Auto elettriche: a settembre in Italia immatricolazioni a +14,2% (vs settembre 2024)
A settembre 2025 le immatricolazioni di vetture full electric hanno raggiunto quota 7.135 unità, con un incremento del 14,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Secondo i dati diffusi da Motus-E la quota di mercato è così salita al 5,6%, in miglioramento rispetto al 5,1% registrato dodici mesi prima. Il dato rafforza il bilancio complessivo dei primi nove mesi dell’anno, in cui sono state immatricolate 60.870 auto elettriche, in crescita del 28,9% sul 2024 e con una market share del 5,2% contro il 3,9% dello scorso anno. Al 30 settembre, il parco circolante italiano ha raggiunto le 333.658 unità.
Se si osserva l’intero mercato auto nazionale, comprensivo di tutte le alimentazioni, settembre ha fatto segnare un incremento del 4,2% con 126.872 nuove immatricolazioni, ma il consuntivo dei primi nove mesi si ferma a 1.171.865 unità, ancora in calo del 2,8% rispetto al 2024. In questo contesto, il comparto elettrico appare come uno dei pochi segmenti a crescere in maniera costante, pur rimanendo marginale in termini percentuali.
Il confronto con l’Europa mette in luce con chiarezza il ritardo del mercato italiano. Secondo i dati riferiti ad agosto 2025, la quota di mercato dei veicoli elettrici ha raggiunto il 19,4% in Francia, il 19,1% in Germania, l’11,5% in Spagna e addirittura il 26,5% nel Regno Unito. Ancora più marcata la distanza con Paesi come Belgio e Olanda, entrambi intorno al 34%. Nello stesso mese l’Italia si era fermata al 4,9%, un livello che la colloca nelle retrovie del mercato europeo, nonostante i progressi registrati nell’ultimo anno.