Auto elettriche: in Europa nel Q1 2025 raggiunta una quota di mercato del 15,2%
Nel primo trimestre del 2025, le vendite di nuove auto elettriche sono aumentate del 23,9%, raggiungendo 412.997 unità
Nel primo trimestre del 2025, le vendite di nuove auto elettriche sono aumentate del 23,9%, raggiungendo 412.997 unità
Il sistema ABB offre anche flessibilità grazie alla possibilità di configurare il punto di ricarica con diversi tipi di connettore
Crescono ancora i punti di ricarica a uso pubblico. In base ai dati di Motus-E, al 31 marzo 2025, i charging point sono saliti a 65.992
Enel X ha comunicato nuove condizioni relative al piano tariffario Pay per Use Basic in vigore dal prossimo 5 maggio
Parallelamente, CATL ha lanciato Naxtra, un nuovo marchio dedicato alle batterie al sodio, la cui produzione in serie inizierà a dicembre
Nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Poste Italiane si è impegnata ad attivare entro il 2026 10mila punti di ricarica 2×22 kW tipo quick, con una significativa quota di Fast DC
A Torino, tra gli aspetti che potranno far preferire un operatore rispetto agli altri anche la possibilità di prenotare lo stallo di ricarica
Attraverso i moduli BTDIN with Netatmo di BTicino sono gestibili tutte le funzioni legate al concetto di “casa green”
La wall box Fronius sfrutta in modo intelligente l’energia solare, regolando dinamicamente la potenza in base alla produzione fotovoltaica
A oggi Ewiva ha realizzato 400 stazioni e più di 1.400 punti di ricarica ultra-veloce nell’intera penisola.
Motus-E ha accolto positivamente le azioni messe in campo dalla Polizia di Stato per bloccare il fenomeno relativo ai furti dei cavi
Lo sportello sul sito di Invitalia riaprirà a partire dal prossimo 29 aprile alle ore 12 e rimarrà attivo fino al ore 12 del 27 maggio
La soluzione di Veltium è pensata per ridurre i costi operativi e migliorare l’esperienza sia per le aziende sia per i loro collaboratori
Nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Il mercato globale dei veicoli elettrici nel primo trimestre 2025 ha registrato vendite per 4,1 milioni di unità
La partnership con Powy si inserisce in un piano più ampio relativo alla transizione energetica del Comune di Nardò
attraverso il progetto Polis, Poste Italiane ha completato in Friuli-Venezia Giulia l’installazione di 23 colonnine
Il controller gestisce la comunicazione di alto livello tramite Powerline (PLC) tra la stazione di ricarica DC e il veicolo elettrico
E-Tech Europe si svolge con l’obiettivo di radunare l’intera filiera della produzione di autoveicoli e mezzi di trasporto elettrici ed ibridi
Aggiornata la lista del Gse con gli ev-charger che consentono di velocizzare il processo di ricarica durante le ore notturne
Questo nuovo standard sarà alla base di modelli di ev-charger destinati ai mercati di Nord America ed Europa.
More plugs è composta da un’unità di potenza Kempower da 600 o 1.200 kW che può essere collegata fino a 12 punti di ricarica
Il coinvolgimento di Virta nella Task 53 sottolinea il suo impegno nell’integrazione dei veicoli elettrici nei mercati dell’energia
La caratteristica di XTrolley è quella di essere completamente modulabile grazie a una struttura a carapace dotata di sistema estraibile
Nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Laura Echino è stata nominata Presidente, Robert Sartini ricopre il ruolo di vicepresidente, Luigi Fanizzo è il nuovo segretario generale
La posizione strategica del sito di Ewiva consentirà agli utenti di sfruttare il tempo della ricarica per usufruire dei negozi
Secondo il Barometro Arval, l’86% delle aziende ha già implementato o lo farà nel futuro prossimo una charging strategy per la propria flotta
La stazione di Atlante, realizzata all’interno del progetto RicaricACI è stata attivata in una posizione particolarmente strategica
La gamma di A1 Charge attualmente comprende anche la Wallbox AC 1/3ph, dedicata alle installazioni domestiche
Tra le sue responsabilità anche la creazione e l’implementazione delle strategie di comunicazione per i principali mercati europei di Alfen
Gli incentivi varieranno da 500 a 4.000 euro a seconda del veicolo da radiare e di quello nuovo acquistato a zero o a bassissime emissioni
L’accordo prevede il supporto di IPlanet nella fornitura di energia durante gli eventi promossi da Smart Italia.
Powy supporterà l’Associazione nella promozione di iniziative volte a favorire la crescita professionale delle donne nel settore retail
Nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Il network integra oltre 1.700 stazioni in 25 Paesi di tutta Europa, per un totale di più di 11mila punti di ricarica ad alta potenza
Attualmente, la rete di ricarica per veicoli elettrici sul territorio comunale di Siena è composta da cinquanta colonnine a doppia presa
Nel primo trimestre 2025 le auto elettriche immatricolate nella Penisola sono state 23.019, in crescita del 75,4%
L’installazione di colonnine di ricarica per mezzi elettrici, completamente a carico di Poste e senza alcun onere per le amministrazioni
Il Comune di Bari prevede inoltre la realizzazione di un impianto fotovoltaico per produrre energia da fonti rinnovabili.
L’edizione di quest’anno di Power2Drive promette di infrangere nuovi record di presenze e la mobilità elettrica cresce rapidamente in Europa.
In seguito all’accordo con Amgas, MeCharge si assume la responsabilità di coprire tutti i costi di installazione
Lo speciale mercato su E-Ricarica di aprile racconta invece l’offerta delle colonnine in DC con potenza inferiore ai 100 kW
Il nuovo hub Electra risponde alle esigenze di turisti e viaggiatori grazie alla presenza di 6 colonnine (12 punti di ricarica)
L’iniziativa punta a valorizzare idee imprenditoriali capaci di rispondere con soluzioni efficaci e originali alle nuove sfide del settore
Silla metterà a fattor comune il suo know-how sui processi, sulle schede elettroniche e sugli chassis per creare in loco i prodotti finiti
MyNextMove permette di individuare oltre 60mila colonnine mostrandone disponibilità, costi e dettagli tecnici
Nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Il protocollo d’intesa, sottoscritto dalla società Hera Comm e dal Comune di Riccione ha una durata di dieci anni.
PUN Maps è stata realizzata con lo scopo di diventare uno strumento di dialogo digitale tra Pubbliche Amministrazioni, cittadini e Cpo.
I documenti mirano a rispondere sulle sfide normative e di sicurezza derivanti dall’aumento della diffusione dei veicoli elettrici.
Grazie a questa collaborazione, per ogni camion elettrico Volvo acquistato, i clienti avranno a disposizione il pacchetto “Bundle Volvo”
Power2Drive è l’incontro ideale per provider di mobilità elettrica e gestori di stazioni di ricarica, produttori e distributori
I due siti di ricarica portano la rete Ewiva in Emilia-Romagna a un totale di 35 stazioni e 120 punti di ricarica ultrafast
Il piano consente l’installazione delle colonnine all’interno degli impianti senza che ciò vada nel computo della superficie utile lorda.
Electra funziona come un assistente digitale, guidando i conducenti di veicoli elettrici nel processo di ricarica.
L’accordo è finalizzato alla realizzazione di un modello di autostrada che contribuisca al miglioramento delle performance ambientali.
Secondo le stime di T&E, entro la fine dell’anno in corso nel Vecchio Continente circoleranno 8,8 milioni di veicoli elettrici.
Nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Ewiva ha supportato l’iniziativa per avvicinare le nuove generazioni alla cultura della sostenibilità e della mobilità elettrica
Le colonnine Megawatt Flash Charger saranno in grado di ricaricare fino a 400 km di autonomia in soli 5 minuti
Secondo il sondaggio quasi la metà (48%) indica che il costo della ricarica domestica è inferiore alle aspettative
Aggiornata la lista GSE degli ev-charger che consentono di velocizzare il processo di ricarica utilizzando 6 kW durante le ore notturne
Grazie all’innovativa funzionalità Car Connect, integrata nell’app E.ON Home, gli utenti possono automatizzare la ricarica notturna
Nei mesi di marzo e aprile sarà possibile beneficiare di uno sconto del 15% sull’acquisto delle wall box Silla Prism
L’accordo stretto da Daze con Autotorino prevede la fornitura di sistemi di ricarica smart ai clienti che acquistano veicoli elettrici
I contatori proposti da Lovato sono disponibili in tre taglie: 150A, 400A e 600A, con una tensione massima di utilizzo di 1500VDC
Con oltre 10.000 punti di ricarica attivi o in fase di realizzazione, Driveco dispone di una vasta rete in Europa
TSG Italia ha realizzato per SETA due impianti dotati di 51 punti di ricarica ultra-rapida, 26 nel deposito di Reggio Emilia e 25 a Piacenza.
Nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
L’UE prevede di migliorare la trasparenza sulla capacità della rete e di supportare gli operatori nel pianificare la domanda di ricarica
Durante la fase di lancio di Hyundai Inster, la vettura sarà fornita di serie in bundle con l’ev-charger easyWallbox
Le stazioni R-ev offrono diverse potenze di ricarica (22 kW, 24 kW e 50 kW) e sono collocate in punti strategici della città
Il brand Uattzy è stato realizzato in collaborazione con PM2, agenzia creativa responsabile anche del pay-off “Uattzy – What a charge!”
KEY ha registrato oltre 1.000 espositori, più del 30% dall’estero. La fiera si è sviluppata su 90mila mq di superficie su 20 padiglioni
L’hub Ionity presenta 12 colonnine Hpc da 350 kW dotate di connettori CCS2 ed è situato in un’area strategica per il traffico veicolare
L’hub di Electra ospita 3 colonnine per un totale di 6 charging point ad alta potenza ed è situato in posizione strategica
Entro la fine del 2026, in Alto Adige dovrebbero essere operativi in totale 1.000 punti di ricarica, almeno uno per Comune
A supporto dell’iniziativa verranno realizzati diversi contenuti, tra cui una video-serie sulla piattaforma social TikTok
A lavori conclusi, Parma disporrà di 170 colonnine di ricarica per auto elettriche, per un totale di circa 340 punti di connessione.
uovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
ieme al numero totale delle colonnine, aumenta anche l’incidenza di quelle a più alta potenza: il 47% è di tipo veloce e ultraveloce
Per l’edizione 2025 di KEY, il layout espositivo è stato interamente riprogettato, includendo ben quattro nuovi padiglioni
Nel primo bimestre 2025 le auto elettriche registrate sono 13.646, in aumento del 73,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso
Le colonnine verranno installate a cura di Enel X senza oneri a carico della collettività, grazie alle risorse del PNRR
Una caratteristica distintiva dell’installazione realizzata da Unoenergy è il supporto della tecnologia Vehicle-to-Grid (V2G)
Il sistema di Nidec offre una potenza fino a 1,3 MW e, grazie al suo design flessibile, può supportare fino a 12 punti di ricarica
Quella scelta da Fastned è una location strategica nel Nord Italia, che inizialmente ospiterà otto punti di ricarica da 400 kW.
La carta lanciata da Athlon è utilizzabile presso oltre 800mila punti di ricarica della rete Charge Now in tutta Europa
Il 50% degli intervistati si è detto pronto ad acquistare un veicolo elettrico quando i prezzi saranno più accessibili
La tecnologia allo stato solido ha il potenziale per aumentare la densità energetica delle batterie fino a 450 Wh/kg a livello di cella.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Sul numero di marzo i risultati del primo sondaggio dedicato agli installatori e l’anteprima con tutte le novità presenti a KEY25
L’accordo prevede un Tavolo Tecnico composto da rappresentanti di Motus-E e Unem per favorire l’elettrificazione delle stazioni.
La nuova tecnologia di BMW a 800 V è in grado di garantire un surplus di autonomia pari a 300 km e tempi di ricarica ridotti.
La rete di Pony Power è particolarmente attiva nel Centro-Nord. Solo nel 2024 sono stati gestiti più di 700 progetti dedicati all’e-mobility
Entro il 2026 Enel X attiverà 9 colonnine fast con potenza fino a 90 kW. L’intervento non comporterà oneri per le casse comunali.
E-On lavorerà per ampliare aluni siti giù attivi sul territorio. In totale il progetto prevede di elettrificare 250 location
L’indagine dell’Antitrust riguarda le informazioni fornite ai consumatori in merito all’autonomia dei veicoli e alla loro percorrenza.
L’infrastruttura è stata realizzata da Tsg Group e presenta 4 colonnine Alpitronic con connettori CCS da 400 kW
L’iniziativa di Kempower è valida fino al 19 maggio in Regno Unito, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia, Italia, Spagna e Australia
il documento di Arval spazia dal costo dei veicoli, con un approfondimento sul total cost of ownership, all’autonomia delle vetture
L’infrastruttura di Atlante offre diverse tipologie di ricarica: sia colonnine quick da 22 kW, sia una stazione ultrafast da 400 kW
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Gli incontri affronteranno il tema della ricarica pubblica alla luce dei nuovi target UE e le opportunità della ricarica privata
Riguardo alle opportunità future, il White Paper di Repower conferma il ruolo centrale del turismo sostenibile
Una legge UE con obiettivi vincolanti per l’elettrificazione delle flotte potrebbe stimolare gli investimenti delle case automobilistiche
Grazie al bando UE verranno realizzati circa 2.500 punti di ricarica elettrica per veicoli leggeri e 2.400 per veicoli pesanti
La wall box Zaptec Go 2 presenta un backplate di nuova concezione pensato per supportare temperature superiori ai 50 gradi.
HyperCharger 1000 di Alpitronic può ricaricare fino a 8 veicoli contemporaneamente e utilizza nuovi moduli da 125 kW
La nuova wall box Elli Charger 2 (con potenza fino a 22 kW) è in grado di massimizzare l’impiego di energia green
A oggi sono circa 1.100 i charging point Powy già attivi e 1.000 quelli in via di installazione, per un totale di oltre 350 location.
Acea ha chiesto l’introduzione di incentivi fiscali nazionali e pan-europei per stimolare la domanda di veicoli elettrici
Considerando Europa e Paesi EFTA (incluso anche il Regno Unito), secondo Rho Motion le vendite di gennaio hanno segnato un +21%
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Attualmente la rete di FastWay conta 128 charging point operativi sul territorio e 750 in fase di attivazione.
La gamma di switch D2EW Omron è stata progettata per aumentare la flessibilità di progettazione delle stazioni di ricarica.
Tra le funzioni di SolarEdge One Controller, la gestione della produzione fotovoltaica in eccesso e la programmazione intelligente
A2A, con i nuovi City Plug Lamp, intende massimizzare l’uso di infrastrutture esistenti senza ulteriore occupazione di suolo pubblico.
Il sondaggio, aperto fino al prossimo 13 febbraio, sarà utile alla Commissione per definire iniziative e decisioni future
Free To X stima di aver evitato l’immissione di oltre 28,5 tonnellate di CO2 nell’atmosfera, il Cpo conta più di 100 stazioni Hpc attive
Il contest sponsorizzato da Ewiva prevede la progettazione e realizzazione di un veicolo elettrico in scala ridotta e radiocomandato
La nuova delibera Arera prevede che all’agevolazione possano aderire nuovi utenti a partire dal prossimo 12 febbraio
Monta consente ai propri clienti di scegliere tra 600mila punti di ricarica in tutta Europa di cui 50mila in Italia
Solar Solutions Torino rappresenta un’opportunità per le aziende che desiderano ampliare il proprio network e presentare i loro prodotti.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Attualmente l’infrastruttura conta 38 stazioni di ricarica, di cui 18 fornite da Ekoenergetyka. Altre 56 arriveranno entro fine 2025
Tra i servizi offerti da Leasys una piattaforma tramite cui il fleet manager può monitorare i consumi delle vetture elettriche aziendali.
La crescita delle immatricolazioni di auto elettriche è principalmente frutto degli incentivi statali annunciati a inizio 2024 e poi congelati
Presso il Comune di Ozzano dell’Emilia sono previste 5 stazioni di tipo quick in AC fino a 22 kW e 9 di tipo Fast con connettori multistandard
Attraverso questa iniziativa i facility manager interessati avranno modo di acquisire conoscenze specialistiche
Electrip ha installato 16 colonnine ultraveloci con una potenza fino a 400 kW e doppio connettore, per un totale di 32 charging point Hpc.
Obiettivo del simulatore quello di assicurare la totale compatibilità dei veicoli Audi con tutte le tipologie di colonnine in commercio.
Sul portale del GSE la lista degli ev-charger che consentono di velocizzare il processo di ricarica durante le ore notturne.
Catl metterà a disposizione di Dhl sistemi di accumulo raffreddati a liquido e stazioni di ricarica ultrafast
Elli Mobility, frutto di questo consolidamento, sarà interamente controllata da Elli e dovrebbe essere operativa a partire da marzo 2025
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Il servizio di Telepass consente agli utenti in partenza di ricaricare il proprio veicolo presso una colonnina da 22 kW
EV ha svolto test accurati su un campione di 300 veicoli, confermando inoltre che la curva si appiattisce dopo un anno di utilizzo
Il documento di ChargeUp analizza in che modo il V2X sarà utile per stabilizzare le reti e rendere più efficiente il consumo energetico.
Oltre alla wall box, i pacchetti prevedono l’app Free2Move Charge e una card per semplificare ulteriormente l’esperienza di ricarica pubblica
Coop ha scelto le soluzioni di Circontrol, nello specifico le colonnine Raption Compact 160 e l’ev-charger in AC eVolve Smart
Per orientarsi in modo corretto Adconsum insieme a TariffEV hanno realizzato un portale di comparazione e una app
Polestar Energy si integra con Polestar Charge, piattaforma per la ricarica pubblica che vanta oltre 875mila punti di ricarica in Europa.
Resta tassativo lo stop alle auto endotermiche entro il 2035, mentre c’è apertura riguardo alle multe per le emissioni
Durante il webinar il team eMobility di Mennekes sarà a disposizione per mostrare casi concreti e presentare i servizi
La sperimentazione di A2A mira a rispondere alle sfide della decarbonizzazione, contribuendo alla riduzione del traffico
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Le wall box Prism Solar di Silla verranno utilizzate per ricaricare i veicoli presso i due stabilimenti dell’azienda in provincia di Padova
Sul portale del GSE la lista degli ev-charger che consentono di velocizzare il processo di ricarica durante le ore notturne.
Sul numero di gennaio-febbraio un Focus dedicato alle tariffe della ricarica pubblica e lo speciale Mercato sugli ev-charger Hpc.
Gli utenti che aderiscono all’offerta Enel entro il 27 gennaio avranno 2 canoni mensili di noleggio in omaggio.
Le stazioni presso la sede Coca-Cola vengono utilizzate per i veicoli adibiti alla logistica e sono a disposizione dei dipendenti
Il documento condiviso da ABB è stato realizzato con l’obiettivo di approfondire un quadro digitale in continua evoluzione.
I cavi di ricarica di ChargePoint scoraggiano furti e atti vandalici grazie ai nuovi materiali resistenti al taglio integrati nel cavo.
Alpitronic ha ampliato il proprio team con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dei prodotti e la allargare la presenza globale.
La classifica di ChargeMap è piuttosto rappresentativa, perché si basa sui feedback di oltre 132mila clienti.
Durante Power2Drive sono previste dimostrazioni pratiche della tecnologia VehicleToX, nelle sue varie declinazioni e impieghi
In concomitanza all’acquisto di un Bev, il pacchetto di Opel offre la possibilità di installare una Wallbox ePro presso il proprio domicilio.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Electrip ha utilizzato colonnine ultrafast con potenza fino a 400 kW in grado di ricaricare un veicolo elettrico in pochi minuti
Mobilize e Free To X lavoreranno con l’obiettivo di potenziare l’infrastruttura di ricarica in Italia puntando su location strategiche
Quello di Smartrics è uno dei più importanti hub nazionali grazie alla presenza di 20 punti di ricarica Hpc con una potenza fino a 400 kW.
Circontrol sfrutta la propria rete di esperti esperti, combinando risorse interne con partner di assistenza autorizzati.
Il Comune di Formia potrà agevolare la riduzione dell’inquinamento atmosferico e promuovere la mobilità sostenibile
L’obiettivo di Electra è quello di incrementare del 20% il numero di charging point ultrafast presenti sul territorio italiano
Le colonnine che A2A ha messo a disposizione di Metro sono di tipo quick, a corrente alternata fino a 22 kW, e fast o ultrafast in DC
Edison Next investirà nella realizzazione, manutenzione e gestione in totale di 272 punti di ricarica, di cui 172 veloci.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
L’offerta di BorgWarner si focalizza nel segmento dei modelli fast e ultrafast, anche per mobilità pesante, con stazioni fino a 600 kW
Zarcone guiderà lo sviluppo commerciale di Silla dall’espansione della rete di partner all’implementazione di nuove strategie di vendita
Girardeau ha maturato una vasta esperienza nei settori della ricarica dei veicoli elettrici, delle telecomunicazioni e dei semiconduttori
Durante il mese di dicembre, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, le auto elettriche hanno registrato un calo del 14%
A oggi, TSG ha già completato 19 aree di ricarica ad alta potenza e ha curato il completo rebranding delle aree di servizio IP.
Presso le stazioni di T-Carica verrà integrata la piattaforma sviluppata da Electriease per la gestione del network
La colonnina utilizzata da R-ev è la nuova Hpc Adv Screen caratterizzata dalla presenza di un grande schermo Lcd
Grazie alla nuova app di Edison gli utenti potranno avere accesso a oltre 30mila stazioni di ricarica sul territorio italiano
Le 3 stazioni rimanenti, per un totale di 11, verranno attivate nelle prossime settimane, raggiungendo in totale 22 punti di ricarica.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Nel corso dell’anno, ottobre è stato un mese record, con 21.428 wall box Zaptec installate a livello globale
Due le principali ragioni del crollo: il calo dei prezzi delle materie prime e l’adozione della tecnologia Litio-ferro-fosfato.
Con i fondi stanziati dal PNRR verranno realizzate poco più di 3.800 stazioni di ricarica rispetto alle 18mila previste
Il progetto di T-Carica permetterà di servire i numerosi visitatori che ogni anno scelgono il Lago di Garda come meta
Con C50, ABB propone un destination charger particolarmente adatto per gli esercizi commerciali, shopping center e supermercati
A oggi Ecomobs mappa in Lombardia più di 4mila stazioni di ricarica, per un totale di oltre 10mila cherging point
La partnership stretta da Ekoenergetyka mira a soddisfare la crescente domanda di infrastrutture di ricarica per eTruck.
Edison ha utilizzato wall box in AC da 11 kW, che verranno utilizzate per la ricarica di furgoni full electric
Il Bonus Colonnine previsto dal Mimit stanzia in totale 20 milioni di euro e copre fino all’80% della spesa.
L’iniziativa di Plenitude è stata pensata per trasformare le colonnine di ricarica in vere e proprie forme d’arte pubblica.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Nel palinsesto di Key la presentazione di studi, ricerche e osservatori, ma anche incontri, convegni e dibattiti.
L’accordo prevede il coinvolgimento di Silla nella creazione di nuove CER a Roma e in altre provincie del Lazio
Electra ha installato due colonnine da 300 kW, per un totale di quattro punti di ricarica che permettono il rifornimento in soli 20 minuti.
FastWay si è aggiudicata 690 stazioni di ricarica rapida nei centri urbani e 43 stazioni di ricarica su strade extraurbane.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di installare stazioni di ricarica nei 18 Comuni che ospitano delegazioni ACI sul territorio
In precedenza Cmo di SolarEdge, Nir sostituirà Zivi Lando come membro del consiglio di amministrazione e subentrerà a Ronen Faier.
La colonnina R-ev integra un grande schermo Lcd da 43 pollici, progettato appositamente per la riproduzione di contenuti pubblicitari.
L’espansione su scala nazionale dell’infrastruttura giunge a soli nove mesi dal debutto di T-Carica sul mercato, avvenuto a marzo 2024
Il Club della Ricarica si propone di coinvolgere aziende installatrici, produttori e gestori di infrastrutture per promuovere innovazione
IPlanet nasce da una joint venture tra IP Gruppo Api e Macquaire Capital creata con l’obiettivo di elettrificare più di 500 aree di servizio
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Volkswagen ha creato un portale dove è possibile trovare informazioni utili su ricarica, batterie e caratteristiche dei veicoli.
Luksens è un’azienda specializzata nella produzione di sensoristica di alta qualità utilizzata anche nell’ambito della mobilità elettrica
Negli ultimi 11 mesi nel nostro Paese sono state immatricolate 59.126 auto elettriche, in linea con quanto registrato lo scorso anno.
Tutte le stazioni IPlanet prevedono l’impiego di sistemi tecnologici in grado di abilitare diverse tipologie di esperienze per gli utenti.
Le richieste per l’ammissione alla sperimentazione potranno essere inviate fino al prossimo 31 dicembre 2024
Fastway ha attivato due nuove stazioni utilizzando colonnine fast da 120 kW in grado di effettuare il rifornimento energetico in 10 minuti.
Il webinar di Kempower si terrà in lingua inglese ed è programma con un doppio appuntamento alle ore 10, oppure alle ore 18.
La nuova colonnina Alpitronic da 1 MW combina un doppio connettore MCS e CCS 2 per garantire massima compatibilità
Il sistema di gestione della batteria (BMS) riesce a contenere efficacemente il processo di invecchiamento.
Enerhub è intervenuta per uniformare la tipologia di stazioni e di prese presenti presso lo scalo aeroportuale.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Su Dicembre lo speciale Mercato con gli accessori e i complementi che i produttori propongono per realizzare infrastrutture ad hoc.
Ewiva ha raggiunto un totale di 23 stazioni ultra-veloci e 72 punti di ricarica ad alta potenza attivi in Sicilia.
A livello europeo l’obiettivo di Electrip è di raggiungere quota 3mila colonnine installate entro la fine dell’anno in corso.
La premiazione ad Anci è stata l’occasione per ribadire l’assoluta centralità di un approccio corale alla realizzazione delle infrastrutture.
Siemens ha fornito 73 colonnine Sicharge in grado di erogare 100 e 150KW di potenza, oltre a sistemi di distribuzione elettrica
Questa edizione 2024 di Ibe si è presentata arricchita da Intermobility Future Ways, il primo Forum nazionale della mobilità condivisa
Al completamento di ogni corso è possibile richiedere a Growatt via mail l’attestato di partecipazione ufficiale.
Le soluzioni di Kempower comprenderanno opzioni come il leasing finanziario, il leasing operativo e contratti di installazione.
UAU opera in maniera trasversale come Cpo, Cso (Charging station owner), Epc (Engineering, Procurement and Construction) ed Emsp
Il progetto di Ewiva coinvolgerà 500 classi e circa 12.500 studenti delle Scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia.
Le nuove soluzioni di Landis+Gyr supporteranno anche la ricarica bidirezionale, consentendo applicazioni B2G (Battery To Grid)
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
In Europa a ottobre sono state registrate 260mila immatricolazioni (+1% rispetto a ottobre 2023 e -14% rispetto a settembre)
Il webinar prevede una panoramica sui contesti di ricarica semipubblici e privati e le caratteristiche dell’ev-charger Amtron 4Business 700.
Fleet220 inoltre mette a disposizione dei dipendenti una rete di ricarica pubblica di oltre 800 mila charging point in tutta Europa
Secondo Verizon il monitoraggio delle flotte svolge un ruolo fondamentale, aiutando le società a ridurre le emissioni di CO2 del 25%.
Tesla ha inoltre confermato lo sviluppo del progetto Oasis, che prevede l’utilizzo di pannelli fotovoltaici e i sistemi di accumulo.
Wallbox è presente sul mercato dal 2015, anno in cui la gamma era limitata a un solo dispositivo, Commander.
Da dicembre 2018 la media delle ricariche andate a buon fine utilizzando stazioni Kempower è risultata pari al 94,3%
Secondo Raf un aumento così significativo dimostra che l’uso flessibile dell’elettricità sta diventando una priorità per gli utenti finali
Le stime BloombergNef parlano di 16,7 milioni di vetture immatricolate e una crescita del 26% registrata nei primi 6 mesi dell’anno.
L’infrastruttura di Cogeser è composta da due colonnine Scame per un totale di 4 charging point in AC da 22 kW
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
L’infrastruttura di K2 System è studiata per integrare in prossimità degli stalli stazioni di ricarica collegate all’impianto fotovoltaico.
Un’infrastruttura di ricarica con tecnologia V2G realizzata da Nex2 verrà installata presso il condominio Valleverde a Sureggio
Il logo di T-Carica è stato completamente riprogettato con l’obiettivo di comunicare con coerenza e attenzione la propria vision
L’obiettivo di E.ON è facilitare la transizione verso una mobilità sostenibile attraverso soluzioni personalizzate per ogni utente.
Comoli Ferrari ha inaugurato a Firenze l’11esimo punto vendita della Toscana, portando così a 113 il totale degli store
L’accordo prevede che ChargeGuru possa utilizzare le bacheche per offrire un servizio gratuito di installazione delle stazioni di ricarica
Il noleggio delle colonnine proposto da Domorental consente alle imprese di usufruire di tecnologie avanzate senza immobilizzare capitali.
Dalla joint venture tra Schneider e StarCharge nascerà un’azienda che fornirà infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.
Il documento di Powy evidenzia come i punti di ricarica rappresentino un servizio sempre più richiesto e un’opportunità strategica.
Le due colonnine, ubicate in via Pizzardeto, portano a 13 le stazioni ultrafast di Ewiva attive nelle Marche
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il nuovo programma consente l’accesso a corsi di formazione con materiali esclusivi e strumenti didattici realizzati ad hoc
A ottobre sono state immatricolate 4.963 vetture full electric con una quota di mercato pari al 3,9% (dal 4,1% dell’ottobre 2023)
V2C prosegue il suo piano strategico, che ha già iniziato a concretizzarsi con l’apertura di filiali proprie in Francia e Italia.
Sungrow ha recentemente ampliato il proprio portafoglio prodotti includendo soluzioni avanzate per la ricarica.
Il bando per le colonnine di ricarica si rivolge ai Comuni della Puglia con popolazione residente superiore ai 30mila abitanti.
A2a potrà installare colonnine di tipo quick per tempi di sosta medio/lunghi e colonnine fast e ultrafast per rifornimenti più veloci.
L’accordo prevede una serie di iniziative per agevolare il dialogo tra le parti, attraverso canali di comunicazione maggiormente strutturati.
IBE 2024 sarà arricchito da Intermobility Future Ways, il 1° Forum nazionale della mobilità sostenibile condivisa.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
La colonnina ultrafast con potenza fino a 120 kW è utilizzabile tramite tessera Rfid oppure tramite l’app dell’Emsp BeaglePlug.
Nel processo di elettrificazione lo standard MCS (Megawatt Charging System) avrà un ruolo fondamentale per i trasporti pesanti.
Motus-E ha commentato la decisione del Governo di sottrarre con la prossima Legge di bilancio 4,6 miliardi di euro ai fondi per la filiera.
StoryTag è uno strumento software per semplificare la gestione delle manutenzioni utile anche per applicazioni in ambito e-mobility.
In esclusiva la Tavola Rotonda organizzata da E-Ricarica lo scorso settembre e incentrata sul tema del marketing e della comunicazione.
I metalli preziosi come cobalto, nichel e litio vengono estratti singolarmente e riutilizzati nella produzione di nuove celle di batterie.
Presso le nuove stazioni Ewiva è possibile pagare direttamente alla colonnina in modalità contactless attraverso carte di debito
La rassegna ha visto la partecipazione di aziende innovative, start-up, centri di ricerca e leader di mercato
Attraverso l’App Telepass, gli automobilisti potranno ricaricare presso più di 1.000 charging point Atlante
La relazione di Arera illustra il contributo che la ricarica bidirezionale potrà dare per ridurre i costi e aumentare la quota di rinnovabili.
KEY diffonde il video manifesto dal titolo “Il coraggio di cambiare”, interamente scritto, prodotto e realizzato da Smartitaly Communications-
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Secondo i dati diffusi da Motus-E in due anni i punti di ricarica presenti sul territorio sono passati da 32.776 a oltre 60mila.
ChargeGuru, in qualità di partner certificato, gestirà i processi di consulenza e installazione dell’hardware Free2move eSolutions.
Veltium propone inoltre la soluzione Fleet-at-home per semplificare la gestione delle flotte di veicoli elettrici con la ricarica a domicilio.
Oggi Electra è presente in 9 Paesi con oltre 350 hub ad alta potenza, in grado di garantire un rifornimento completo in circa 20 minuti.
Engie ha preso in considerazione un’offerta vincolante da parte della società Financière de Pessac per rilevare EVTronic.
L’evento di Comoli Ferrari ha offerto oltre mille eventi tra speech e appuntamenti incentrati sui principali temi di attualità.
Sul sito Opportunity35 anche i numeri aggiornati relativi ai punti di ricarica pubblici e privati attivi in Europa: oltre 7,5 milioni.
L’ergonomia e la tenuta IP del connettore di ricarica in DC Phoenix Contact ne garantiscono un uso confortevole e sicuro anche all’aperto.
I bandi appena pubblicati dal Mase contengono alcune modifiche che mirano a facilitare la partecipazione da parte dei soggetti interessati.
Progettati per supportare ricarica in megawatt ad alta potenza, i moduli SICedge di Ekoenergetyka offrono un’efficienza pari al 97,5%.
KEY potrà disporre di una superficie lorda di oltre 90mila mq e il suo nuovo layout include per la prima volta l’apertura dell’ingresso Ovest
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Tra le stazioni in costruzione, Atlante attiverà a breve 8 infrastrutture ultrafast sulla rete autostradale.
Secondo Anie la lotta alle fake news è un tassello fondamentale per accelerare e sostenere la transizione elettrica.
E-Shore ha attivato 4 charging point in AC da 11 kW, installati per favorire la mobilità elettrica nel centro di Milano
L’app di Powy consente di localizzare rapidamente le stazioni su una mappa interattiva e di accedere a informazioni in tempo reale.
L’obiettivo di Nissan è quello di lanciare la tecnologia V2G prima nel Regno Unito per poi allargare il business in tutta Europa.
La partnership consentirà di migliorare il servizio offerto da E.ON presso i punti di ricarica ad accesso pubblico
Grazie alla partnership con Mennekes, Issima offrirà dispositivi progettati per garantire una ricarica sicura e altamente efficiente.
Entro il 2026 l’abbassamento dei costi consentirebbe ai veicoli elettrici di pareggiare il prezzo degli endotermici
La piattaforma Elli Smart Charging affianca una wall box Elli Charger 2 a un impianto fotovoltaico Otovo per ottimizzare i consumi del veicolo
FastWay ha installato due colonnine ultrafast, ideali per ricariche “on the go” e in grado di completare il rifornimento in pochi minuti.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
La promozione è valida fino al prossimo 30 novembre per installazioni effettuate tramite Quality Partner Mennekes.
Tra i vari servizi, ChargeGuru fornisce anche l’installazione di punti di ricarica presso il domicilio dei dipendenti
A oggi la rete Tesla in Nord America ha raggiunto le 2,6mila stazioni attive, 1,7mila in Europa e 2,4mila nella regione Asia-Pacifico.
In 3 mesi il Mimit ha ricevuto richieste di incentivi per 7,3mila colonnine, pari a un totale di oltre 8,3 milioni di euro.
Tra le caratteristiche principali del nuovo prodotto Alpitronic: potenza fino a 1 MW ed efficienza superiore al 97%.
A partire dal prossimo 15 ottobre l’app Be Charge si trasformerà in Plenitude On the Road, modificando anche l’interfaccia grafica.
il report di Motus-E stima al 2030 un parco circolante di 3,6 milioni di veicoli elettrici e 1 milione di ibridi plug-in.
ZeroEmission è un’occasione di incontro, confronto e business tra gli addetti ai lavori del settore dell’energia rinnovabile.
Grazie all’aggiornamento le stazioni Ohme potranno garantire all’utente un controllo maggiore di tutte le funzionalità.
Le richieste per l’ammissione alla sperimentazione potranno essere inviate fino al prossimo 31 dicembre 2024
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Questi sono i numeri che emergono dell’edizione 2024 dello Smart Mobility Report, ricerca a cura del Politecnico di Milano.
Mercato italiano delle auto elettriche in crescita a settembre, mese durante il quale sono state immatricolate in 6.308 vetture full electric (+27,3% rispetto a settembre 2023)
Per il 37% degli intervistati, i costi elevati del carburante rappresentano la principale motivazione per l’acquisto di un veicolo elettrico
La partnership stretta da DKV è finalizzata all’offerta di hardware, software e servizi dedicati alla realizzazione di infrastrutture in DC.
Il sistema realizzato da Stäubli permette ai veicoli di ricaricarsi autonomamente, senza che il conducente lasci la cabina.
La quota complessiva messa a disposizione dalla Regione Lazio verrà suddivisa in cinque parti uguali, una per ogni provincia di appartenenza.
L’attenzione di EnerCharge è rivolta alle stazioni di ricarica in DC con una potenza compresa tra 40 e 480 kW.
La collaborazione con Powy ha portato all’installazione di tre stazioni di ricarica in Veneto (a Verona e provincia) e due nel Lazio.
Sul numero di ottobre un focus dedicato alle multiutility. Lo speciale mercato è invece dedicato alle wall box con funzionalità green
A oggi nei tre siti in funzione sono stati generati e gestiti dalla Smart e-Mobility Solution di Nidec circa 500 MWh
Ionity ha installato 6 punti di ricarica con potenza fino a 350 kW e la predisposizione per altri 6, cui si aggiunge un charger multistandard
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
L’evento occuperà una superficie di 16mila metri quadri e avrà quattro aree dedicate: Soluzioni, Servizi, Competenze e Innovation
La giunta ha approvato la proposta che prevede la sostituzione di 112 colonnine ormai ritenute obsolete presso 78 location.
Le colonnine installate da Fastway a Orzinuovi e a Badia Polesine sono di tipo Fast con potenza fino a 120 kW.
La sede Aplitronic si estende su una superficie di oltre 6.300 mq e comprende un laboratorio diagnostico e un centro riparazioni.
Il design della colonnina di I-charging è studiato per consentire agli autisti di visualizzare il display dalla cabina di comando.
I 10 charging point installati presso la sede di ATB sono completamente sollevati da terra e si utilizzano grazie a un radio comando.
Ewiva consolida la propria presenza in Piemonte, dove sono già attivi 37 siti di ricarica ultra-veloce per un totale di 133 charging point.
Secondo Transport & Envirolment i Bev raggiungeranno già entro la fine del 2025 una quota di mercato tra il 20 e il 24%
Il format di iPlanet è studiato per rispondere alle esigenze di sosta per la ricarica effettuata dai possessori di veicoli elettrici.
Ekoenergetyka ha svelato una nuova soluzione di ricarica dedicata ai mezzi pesanti in grado di raggiungere fino a 1 MW di potenza.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
La soluzione SolarEdge è ideale per le grandi strutture commerciali o per le aree pubbliche che richiedono una flotta di veicoli.
Questa nuova versione dell’app Free2Move eSolutions Charging è stata evoluta per garantire un’esperienza utente migliorata.
Siemens garantirà a E.ON un’ampia possibilità di configurazione delle stazioni e strumenti utili a gestire la rete di ricarica.
L’intervento non avrà alcun costo per il Comune di Giussano e tutti i lavori di installazione saranno a carico delle società proponenti.
Rossini Energy propone una gamma di stazioni di ricarica progettate per essere semplici, efficienti e accessibili
La wall box Pole Pro integra nativamente un POS per i pagamenti con carta di credito ed è compatibile con il protocollo OCPP.
Il software di ChargePoint utilizza l’intelligenza artificiale per identificare i problemi e risolverli nel minor tempo possibile.
Toyota prevede di sviluppare e produrrei batterie allo stato solido per i propri veicoli elettrici entro il 2028.
Le 26 colonnine che saranno installate andranno ad aggiungersi ai 18 punti di ricarica già attivati presso il Comune di Ancona.
Attraverso la divisione IrenGo, la multiutility offre una serie di servizi dedicati alla mobilità elettrica.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Powering The Future è un appuntamento dedicato all’innovazione dei sistemi di ricarica e di accumulo organizzato da Kilometro Rosso.
Le richieste per l’ammissione alla sperimentazione potranno essere inviate fino al prossimo 31 dicembre 2024
ChargeUp ha messo a disposizione una guida per le autorità pubbliche all’attuazione del meccanismo per le infrastrutture di ricarica.
Secondo il survey il principale vantaggio offerto dai veicoli elettrici per le flotte è rappresentato dal minore impatto ambientale
eCharger prevede già il supporto della tecnologia V2G e consente all’utente di impostare le ricariche attraverso diverse modalità.
L’appuntamento di Mennekes è dedicato ai professionisti che intendono entrare a far parte del network di installatori dell’azienda.
Le colonnine dovranno avere una potenza pari o superiore ai 90 kW. Il contributo sarà pari al 50% delle spese sostenute
Il relè G9KC di Omron garantisce una bassa resistenza di contatto, riducendo notevolmente l’aumento di calore del terminale.
Grazie alle soluzioni di Senec le aziende potrebbero ottenere un risparmio fino al 65% sui costi di rifornimento rispetto a veicoli a gasolio.
Il Comune ha ufficializzato l’inizio dei lavori per l’installazione di 3 colonnine Enel X di tipo fast da 90 kW in DC.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Un robot montato su un binario è in grado di spostare i cavi inserendoli nelle prese delle vetture a seconda dello stato di carica.
L’Italia occupa il sesto posto in classifica dopo Inghilterra e Belgio, con 50.496 charging point attivi. Roma la città con più stazioni.
Obiettivo di R-ev, capoe produttore di ev-charger, è quello di raggiungere i 3mila punti di ricarica su tutto il territorio italiano.
In Italia sono state immatricolate 2.410 vetture full electric, con una quota di mercato del 3,5% rispetto al 5,1% registrato ad agosto 2023.
Il nuovo piano mensile introdotto da Agsm Aim consentirà di beneficiare del 10% di sconto su tutte le ricariche effettuate.
Attualmente solo in Europa l’app di Bosch copre circa 800mila stazioni di ricarica e nel Nord America altre 130mila
Lastei sarà determinante per supportare la crescita di Autel e ampliare la presenza del marchio sul mercato europeo.
Su settembre anche un Focus dedicato agli installatori che, relativamente al mercato domestico, riassumono i 5 punti di un mercato in ripresa.
Zeekr ha completamente rivisto il BMS che regola la ricarica del pacco batterie, risparmiando circa 4 minuti rispetto al modello precedente.
ABB sarà presente per tutte le partite e anche nel training center con attività di comunicazione su LED, banner e backdrops
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
L’accordo vedrà Daze impegnata nella fornitura delle stazioni di ricarica, mentre Pradella Sistemi si occuperà dell’installazione.
Ansaldo doterà le proprie sedi di 6 punti di ricarica Duferco Mobility utilizzabili attraverso l’app D-Mobility.
Gli investimenti consentiranno a Wallbox di aumentare il proprio capitale e di sviluppare ulteriormente le linee produttive.
Silla ha installate 40 colonnine Prism presso 15 sedi Noleggiare dislocate su tutto il territorio italiano.
Ewiva ha installato e attivato 150 infrastrutture di ricarica con potenza fino a 300 kW presso 72 location lungo la Ten-T.
Secondo i dati raccolti dal Ministero sono state presentate 5.319 richieste, pari a un valore di 6 milioni di euro.
Nel corso dell’Assemblea del GSE è stato approvato anche il bilancio dell’esercizio 2023 con un utile di oltre 15 milioni di euro.
Nei primi 7 mesi dell’anno il totale immatricolazioni ha raggiunto le 38.838 unità, in crescita del 5,6% rispetto al 2023.
L’obiettivo di A2a E-Mobility è quello di installare 34mila colonnine entro il 2035 su tutto il territorio nazionale
In questo momento sono oltre 1.000 le società che in tutto il globo operano con i servizi di ev-charging offerti da Virta.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Grazie alla soluzione sviluppata dal TUM sarà possibile ricaricare la batteria di un eTruck per oltre 4 ore di operatività.
Gli utenti Plugsurgfing potranno localizzare, prenotare e utilizzare gli oltre 1.600 punti di ricarica di Acea attivi in Italia.
Presso il punto vendita T-Carica ha installato una colonnina in DC da 47 kW, con due charging point e doppio stallo dedicato.
I bandi pubblicati da Aspi prevedono l’installazione di colonnine esclusivamente HPC da almeno 300 kW complessivi
Free2move eSolutions, joint venture tra Gruppo Nhoa e Stellantis, ha chiuso il semestre con più di 30mila wall box vendute in Europa
Dall’1 gennaio l’incremento dei punti di ricarica è stato pari a 6.314 unità, +2.828 solo nell’ultimo trimestre.
Le soluzioni Ensto sono semplici da installare, supportano piattaforme di back- end, unitamente ad ampie possibilità di personalizzazione
Il Cpo Ewiva (joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen) a giugno 2024 ha installato un totale di oltre 1.200 punti di ricarica
I termini e le linee guida per il nuovo Bonus verranno illustrati nel corso di un’assemblea fissata per il prossimo 7 agosto
È possibile regolare il display touchscreen a 3 diverse altezze/posizioni per favorire una completa accessibilità a tutti gli utenti
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Powy è presente in oltre 60 Comuni italiani con più di 2000 punti di ricarica. tra attivati e in fase d’installazione
Le offerte vincolanti per la cessione di Fimer dovranno essere presentate entro il 15 ottobre 2024 alle ore 15.30.
Sia NCAB, sia DVS realizzano circuiti per moduli di potenza e annoverano tra i propri partner diversi produttori di ev-charger.
La tariffa scontata è valida presso i 1.241 punti di ricarica Atlante coperti da ChargeMap in Francia, Spagna e Italia.
Gemini Flex 2.0 prevede in aggiunta la possibilità di utilizzare una Sim e sfruttare le opportunità legate alla connettività del dispositivo.
L’obiettivo è realizzare entro il 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟮𝟭 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 sulle strade extraurbane e nei centri urbani.
ElectriEase si occupa di sviluppare soluzioni all’avanguardia per la gestione delle infrastrutture di ricarica.
Grazie all’accordo stretto con On Charge gli utenti Enel disporranno di ulteriori 1.000 punti di ricarica nella sola città di Roma.
La guida di Anie CSI copre le varie opzioni e i prodotti utili alla protezione dei circuiti degli ev-charger.
PowerMove è impegnata nello sviluppo di infrastrutture di ricarica raccogliendo investimenti in società di scopo proprietarie degli asset.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
L’offerta Luce di Enel consente di non pagare la componente energia dalla mezzanotte alle 3 del mattino fino a 1.700 kWh all’anno.
La partnership ha l’obiettivo di offrire nuovi punti di ricarica presso snodi multimodali cruciali per migliaia di cittadini
Gli incontri del GSE rispondono alle richieste di informazioni e forniscono assistenza sulle modalità di compilazione dei documenti.
È possibile sottoscrivere la promozione di R-ev fino al 31 agosto e l’offerta si rinnoverà automaticamente per un massimo di 2 volte.
E.ON, grazie all’accordo, ha intenzione di costruire 170 siti con circa 400 stazioni di ricarica in tutta Europa.
I membri iscritti ai servizi Electrip pagheranno 0,50 euro al kWh su tutte le tipologie di stazioni, sia in AC sia in DC.
La nuova colonnina di Ingeteam è dotata dell’innovativo C-Fly System: un sistema di sostegno che facilita l’operazione di ricarica
Enel X nel pacchetto offre un servizio di consulenza per la realizzazione dell’infrastruttura e una serie di dispositivi tra cui scegliere
Il cavo di ricarica DC CHARX di Phoenix Contact garantisce una completa impermeabilità longitudinale che protegge dall’umidità
Il programma prevede un approfondimento sulle soluzioni Mennekes per infrastrutture affidabili con caratteristiche all’avanguardia.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
A oggi l’app di Sorgenia conta più di 10mila clienti attivi e circa un centinaio di download a livello quotidiano.
Carraro succede ad Alfred Karlstetter, che si ritira da questa posizione in vista del suo pensionamento tra un anno e mezzo.
L’hub di Milence verrà sviluppato in più fasi. La prima prevede quattro colonnine con connettori CCS da 400 kW per stallo.
Free To X ha inoltre iniziato l’espansione delle proprie stazioni più trafficate aggiungendo in ognuna 2 colonnine HPC
A oggi Wallbox ha venduto oltre 2mila ev-charger in DC in oltre 30 Paesi. Con Supernova 220 offrirà una gamma più ampia di opzioni.
Il bando si concluderà il prossimo 31 ottobre alle ore 12. Tra i parametri che influenzeranno la scelta il design compatto delle colonnine.
Enel X ha installato una colonnina Way Pump, che presenta diverse tipologie di connettore per garantire la compatibilità con tutti i veicoli.
La delibera consente di velocizzare il processo di ricarica durante le ore notturne e nei giorni festivi senza alcun aumento delle tariffe.
Intitolato “Charge Smarter, Not Harder” il documento realizzato da ChargeUp Europe punta i riflettori su alcune priorità da implementare.
Electrip ha installato 10 colonnine con potenza fino a 180 kW. L’infrastruttura si trova in prossimità di un vasto centro commerciale
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Il webinar gratuito sarà dedicato alla gamma di dispositivi Autel MaxiCharger DC Compact e DC Fast e durerà 60 minuti circa.
La dotazione finanziaria è di 20 milioni di euro. Il contributo riguarda gli acquisti e le installazioni effettuate dal 1° gennaio 2024.
L’infrastruttura di ricarica realizzata da Acea presso Commercity utilizza ev-charger prodotti da Scame di tipo quick e fast
Nei primi sei mesi dell’anno nel nostro Paese sono state vendute 34.709 vetture elettriche. L’installato ha raggiunto quota 251.023.
Grazie alle risorse si stima di poter realizzare 7.500 stazioni di ricarica rapida super-veloci e 10.880 stazioni nei centri urbani.
L’Italia si trova a dover recuperare terreno: nel 2023, infatti, solo il 27,5% dell’immatricolato italiano di bus urbani è stato elettrico.
Su E-Ricarica lo Speciale Mercato dedicato all’assistenza e ai servizi post vendita messi a disposizione dai produttori.
Alfen fornirà al Centro Cnos-Fap della Regione Lazio 5 stazioni di ricarica da utilizzare per i corsi di formazione
Oltre ad avere recentemente inaugurato una nuova linea produttiva, Ekoenergetyka mira ad automatizzare ulteriormente i processi costruttivi.
Le colonnine di Ricarica da 75 kW e da 350 kW sono alimentate dal vicino parco eolico “Rocche Bianche” operativo dal 2021.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Secondo EAFO a partire dal primo trimestre del 2024, il numero di punti di ricarica pubblici è più che triplicato rispetto al 2020.
Dirk Görlitzer succede a Frank Stührenberg, ha studiato ingegneria elettrica e lavora presso Phoenix Contact dal 1994.
Il materiale proposto da Consystem consente un significativo abbattimento della temperatura del display allungando la vita dello schermo.
ItaliaInMoto ha organizzato una serie di corsi di formazione sulla mobilità elettrica presso l’Istituto penitenziario di Nisidia.
Enel X introdurrà inoltre la tariffa in abbonamento Pay per Use Premium 15, pensata per coloro che percorrono molti chilometri
Power2Drive ha visto partecipare più di 3mila espositori provenienti da 55 Paesi differenti e ha richiamato più di 110mila visitatori.
V2C ha inoltre presentato Nett, colonnina con due prese per caricare contemporaneamente due veicoli, con protocollo OCPP integrato.
La nuova wall box eHome 5 di Circontrol è una soluzione di ricarica progettata per l’utilizzo domestico e condominiale.
Le colonnine saranno di tipo Fast e alimentate al 100% da fonti rinnovabili, come tutti i charging point gestiti da Powy.
Il produttore di automobili elettriche VinFast si sta rapidamente espandendo anche negli Stati Uniti, in Canada e in Europa.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Erinion prevede un approccio allargato, ovvero la possibilità di fornire ev-charger compatibili con qualsiasi modello di veicolo.
La superficie espositiva dedicata all’e-mobility è stata ampliata dell’80%. Tante le novità dedicate al Vehicle to grid e all’autoconsumo.
Zaptec è un’azienda norvegese specializzata nella produzione di ev-charger, con un ampia gamma di wall box
Il progetto pilota di Ford partirà nel Regno Unito per poi essere allargato agli altri Paesi dell’UE, inclusa l’Italia
R-ev ha inoltre attivato la promozione OneBlack legata all’acquisto e all’installazione di una wall box da 3,7 o 7,4 kW
Tra le novità previste, il riposizionamento di E-Charge in autunno e la contemporaneità con due nuovi eventi sulla smart mobility
Unoenergy mira a rafforzare la sua posizione nel mercato della mobilità elettrica e dei servizi di efficientamento energetico.
Il Bonus stanzia 20 milioni di euro. Copre fino all’80% della spesa con un massimo di 1.500 euro per il richiedente e 8mila per i condominii.
In totale l’hub di casa Siemens conta 139 charging point tra il nuovo parcheggio di via Ponte Nuovo e l’area parcheggio di via Vipiteno.
Il piano dell’Unione europea prevede un aumento dei dazi fino al 38,1%, quindi imposte doganali fino al 48,1%
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Alla prossima edizione di Power2Drive saranno presenti oltre 400 espositori, in aumento di oltre il 50% rispetto all’anno scorso.
Sul portale del GSE la lista degli ev-charger che consentono di velocizzare il processo di ricarica durante le ore notturne.
Si conferma il crescente interesse per KEY, manifestazione che si terrà a Rimini Fiera dal 5 al 7 marzo 2025.
Elli ha annunciato una partnership strategica con Otovo01 per offrire ai clienti una soluzione “all inclusive” incentrata sull’autoconsumo.
Le nuove tariffe EvWay consentono di risparmiare mediamente fino a 0,21 euro al kWh rispetto ad altri operatori.
Motus-E fornisce uno strumento utile ai cittadini e agli amministratori per agevolare la realizzazione di infrastrutture di ricarica.
L’accesso alle funzionalità è riservato esclusivamente agli enti locali che potranno comprendere lo stato di sviluppo della rete.
Per l’infrastruttura è stata impiegata una colonnina Scame Parre, collocata su area ad accesso pubblico con 2 stalli.
L’ev-charger di Orbis è stato premiato per il suo design funzionale e per le soluzioni innovative adottate per semplificare la ricarica.
Instavolt è corsa prontamente ai ripari ripristinando le stazioni e implementando una serie di deterrenti a possibili ulteriori furti.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Ekoenergetyka prevede di automatizzare ulteriormente il processo di realizzazione entro il prossimo anno, introducendo robot industriali.
Le risorse sono terminate in pochissime ore, considerando che era possibile inviare la richiesta a partire dalle ore 10.00 del 3 giugno
Nei primi cinque mesi dell’anno le auto elettriche immatricolate in Italia sono 21.424, in calo del 19,2% al 2023.
Free To X ha inaugurato una nuova stazine sull’A8, dove sorge uno storico Autogrill costruito nel 1958 ristrutturato di recente
Secondo la ricerca di Verizon i gestori che hanno adottato i veicoli elettrici hanno risparmiato approssimativamente 2 milioni di dollari.
I punti di ricarica realizzati da Atlante saranno a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e fruibili da tutti i veicoli elettrici.
HeySun propone tre giorni di networking, soluzioni, incontri e tavole rotonde all’interno della più grande area espositiva del territorio.
La collaborazione tra Fortech e Shift4 garantisce che i Cpo possano aderire alla normativa Afir offrendo un’esperienza di pagamento migliore.
Attualmente GasGas ha raggiunto gli oltre 1.620 charging point in tutta Italia, distribuiti su 18 regioni
La stazione di tipo fast da 50 kW impiegata da R-ev è il modello FC 50 Station, in grado di ricaricare un Bev mediamente in 30 minuti.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
i nuovi piani Ionity Passport Motion e Ionity Passport Power permettono di ridurre il costo della ricarica rispetto alle tariffe a consumo.
La piattaforma, già in sviluppo, verrà completato in questi mesi per raggiungere la commercializzazione entro il primo semestre del 2025
Sul nuovo numero di E-Ricarica l’anteprima dedicata a Power2Drive: evento europeo dedicato alla transizione che si terrà a Monaco di Baviera.
Su richiesta del cliente l’installazione degli ev-charger Alpitronic verrà effettuata dai partner qualificati Mercedes-Benz Trucks.
La realizzazione dell’infrastruttura sarà totalmente a carico del Cpo. Il Comune di Moncalieri intende coinvolgere un massimo di 3 operatori.
Comoli Ferrari include nella propria gamma di prodotti anche un’ampia selezione di ev-charger a marchio ABB, Scame e Schneider.
Il Bonus mette a disposizione fino a 13.750 euro di sconto per gli utenti con un ISE inferiore ai 30mila euro.
Tra gli appuntamenti più partecipati di NME il convegno di Motus-E “Elettrificazione delle città, l’innovazione come driver di sostenibilità”.
Le stazioni di Atlante, dotate di colonnine con potenza fino a 400kW, consentiranno ai veicoli elettrici di ricaricare in pochi minuti.
Free To X ha avviato i lavori per la realizzazione di due infrastrutture presso le stazioni di servizio di Cosenza Est e Cosenza Ovest.
Cbre fornirà a Electrip supporto per la componente immobiliare, aiutando a identificare le migliori location per l’apertura delle stazioni.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
IPlanet nasce con l’obiettivo di elettrificare più di 500 aree di servizio in tutta Italia utilizzando stazioni di ricarica fast e ultrafast.
L’accordo siglato da Motus-E prevede l’elaborazione di indicatori geospaziali per tracciare la distribuzione delle stazioni di ricarica.
La stazione di ricarica realizzata da Electrolux è dotata di due colonnine Kempower che hanno una potenza da 240 a 300 kW.
Il report di Kyoto Club contiene le esperienze di alcune città europee impegnate nel favorire lo sviluppo dei trasporti a emissioni zero.
A Caserta le infrastrutture verranno installate da Enel X Way utilizzando i fondi del PNRR nell’ambito territoriale della Regione Campania
Alpitronic ha precisato che non ci sono stati feriti e che le attività della società non sono state compromesse.
Sul catalogo Orbis sono state aggiunte le ultime novità tra cui la wall box in DC Gravity da 30kW e la colonnina in DC Lander.
L’A400 di ABB risulta più semplice e intuitiva da utilizzare perché riprende la user experience di uno smartphone.
A Carugate Fastway ha installato 2 colonnine Ultra-Fast, ciascuna con potenza massima di 120 kW e 2 prese di tipo CCS2
Il Decreto del Mimit dispone la concessione e l’erogazione dei fondi per le domande ammesse e include l’elenco dei soggetti beneficiari.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Gli Award per la categoria E-Mobility vengono conferiti alle tecnologie che contribuiscono al successo della transizione.
Lombardia, Sicilia e Liguria le aree coperte in maniera più capillare da GasGas, rispettivamente con 374, 208 e 174 punti di ricarica.
Oltre ai nuovi dispositivi, Schneider mette a disposizione una piattaforma dedicata per gestire le stazioni installate
All’interno dell’edificio scolastico di Reggio Calabria sono state installate due colonnine Autel in AC da 22 kW e in DC da 100 kW.
La messa in esercizio dell’infrastruttura Edison Next si inserisce nell’ambito di un percorso verso la sostenibilità intrapreso dal Comune.
L’incontro di Mennekes è dedicato a installatori e professionisti interessati a entrare a far parte della rete Quality Partner
Powy ha portato sul territorio italiano più di 2mila punti di ricarica, di cui oltre 600 già installati e 1.400 in costruzione.
E-Charge ha fatto da sfondo anche a numerose occasioni per incontri e workshop, tra cui il summit “Stati generali della ricarica”.
Il software è già integrato nei caricabatterie per veicoli elettrici, negli inverter fotovoltaici e nei contatori prodotti da SolarEdge.
R-Gruppo SpA ha avviato la costruzione di due impianti fotovoltaici in Calabria, uno di questi fornirà energia green alle stazioni R-ev
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Il rogo, secondo quanto riportato dalle agenzie, è scoppiato in una zona nella quale sono in corso lavori di ristrutturazione
Silla Prism Next Generation è dotata di un display touch dal quale è possibile impostare la percentuale di autonomia da raggiungere
Il dispositivo di Wallbox supporta la gestione statica del carico fino a 100 caricabatterie collegati o quella dinamica fino a 30 ev-charger.
Nell’occasione, Mennekes presenterà tutte le soluzioni che l’azienda ha realizzato nella sua decennale esperienza nel settore.
A Bologna Fiere apre i battenti E-Charge 2024, la manifestazione interamente dedicata al settore della ricarica per veicoli elettrici.
Il Regno Unito vanta una delle percentuali più elevate di accesso a punti di ricarica domestici, pari al 93% degli ev-charger.
I due provvedimenti del Mase, approvati a marzo, sono relativi alle stazioni di ricarica nei centri urbani e sulle strade extraurbane.
L’infrastruttura, che sorgerà vicino alla stazione, dovrà prevedere stalli con ricarica per nove bus da 8 metri e due bus da 12 metri.
Sono state 3.173 le auto full electric immatricolate, con una quota di mercato ridotta al 2,3% (rispetto al 3,2% di aprile 2023).
Kempower, attraverso i 20 pantografi installati, consente ai veicoli una ricarica ad alta potenza fino a 300 kW.
Be Charge, uno dei principali Cpo presenti in Italia insieme ad Enel X, ha rinunciato in sintesi a 10 dei lotti che si era aggiudicata.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Alla fine del 2023, secondo Acea, sono state installati in totale oltre 632mila punti di ricarica, di cui 153mila solo nell’ultimo anno.
Il prototipo Polestar ha registrato una ricarica costante a 310 kW di potenza, raggiungendo i 370 kW al termine del rifornimento.
R-ev ha installato in piazza Amministratori due colonnine per un totale di 2 charging point da 22 kW in AC e 24 kW in DC
Sul numero di maggio di E-Ricarica lo speciale mercato dedicato alle app con cui è possibile gestire e programmare gli ev-charger domestici.
Tra le novità presentate nella prossima edizione di Power2Drive, ricopriranno un ruolo rilevante i dispostivi con tecnologia V2G.
Atlante ha suprato i 2mila charging point già attivi nel Sud Europa. Free2move eSolutions ha invece superato i 28mila dispositivi venduti.
Le richieste per l’ammissione alla sperimentazione Arera potranno essere inviate fino al prossimo 31 dicembre 2024
Tilburg, nel suo precedente ruolo presso Tesla nella regione Emea, ha guidato lo sviluppo della rete Supercharger.
Be Charge ha infatti comunicato che non sarà più possibile acquistare i piani tariffari Be Start, Be Medium e Be Premium.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
La partnership prevede da parte di ABB un’offerta full service che va dalla consulenza per la scelta dell’hardware alla sua installazione
È stato reso noto il calendario di eventi che faranno da cornice a E-Charge 2024, che si terrà in concomitanza con E-Tech Europe.
Il Power Module di Infypower distribuito da Consystem garantisce una transizione fluida nei cambi di flusso energetici.
Il primo ordine di MaxiCharger AC Compact Autel sarà gratuito e verrà recuperato con sconti applicati agli ordini successivi
Il pacchetto inoltre comprende la Bmw/Mini Wallbox Plus, con installazione e configurazione da parte di un service certificato E.ON.
Secondo Motus-E nel solo Q1 sono stati installati 3.486 charging point e in 2 anni il totale dei punti di ricarica è praticamente raddoppiato.
L’iniziativa, promossa da AEM Cremona, verrà sviluppata in collaborazione con A2A E-Mobility ed Electrip Global
La Waybox proposta da Enel supporta la funzione Load Optimization Pro, in grado di rilevare i consumi energetici legati al contatore.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Il piano è stato sviluppato dal Comune di Brescia con A2A, grazie a cui è stato possibile accelerare il processo di elettrificazione.
L’evento sarà anche un’occasione per installatori e professionisti dell’ev-charging di scoprire le soluzioni messe a disposizione da Alfen
Attualmente sono 113 i siti del Cpo Ewiva presso cui è possibile pagare con carta, per un totale di oltre 400 charging point
Avere ha pubblicato un comodo vademecum in cui riassume tutti i parametri che, attraverso l’Afir, regolano lo sviluppo delle stazioni
Al momento la rete di ricarica FastWay conta 56 charging point attivi e 258 in fase di costruzione sul territorio italiano.
Atlante prevede l’installazione in Italia di oltre 700 charging point, distribuiti presso 44 stazioni di ricarica rapida
Le prese Charx Connect Modular di Phoenix Contact aumentano le possibilità di rispondere alle diverse esigenze e applicazioni
Bosetti si occuperà di guidare Alpitronic nell’evoluzione dei prodotti e di implementare una strategia volta ad aumentarne la competitività
Con una potenza di ricarica fino a 3 MW, l’MCS Stäubli garantisce una ricarica veloce e sicura anche per i veicoli commerciali
Road si avvarrà della sua integrazione con Worldline per accettare un ampio ventaglio di metodi di pagamento e offrire trasparenza sui prezzi.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
A2A ha inoltre comunicato ai propri clienti abbonati al servizio E-Moving di aver eliminato il piano Extra Large.
Il Belgio, secondo gridX, risulta invece il Paese con la crescita più importante in termini di immatricolazioni Bev, +113%.
Le sinergie tra Regalgrid e Silla consentiranno di installare sistemi di ricarica CER Ready e grado di ottimizzare i consumi energetici.
La rete di Electrip interessa circa 4mila colonnine installate tra Italia, Francia, Bulgaria, Grecia, Croazia, Montenegro, Polonia e Turchia.
Juice ha svelato un ev-charger Hpc che può essere collegato alla rete tramite una comune presa industriale di tipo CEE32 CEE63 oppure CEE125.
Il sistema di Ekoenergetyka risponde alle esigenze dei Cpo che stanno introducendo stazioni di ricarica in spazi urbani più ristretti.
La nuova infrastruttura di Electra ospita 4 colonnine, due fast con potenza fino a 50 kW e due ultrafast con potenza fino a 300 kW.
Free To X ha reso nota la partnership con 3Bee per la creazione di un’oasi della biodiversità per monitorare la salute dell’ambiente.
L’obiettivo di IPlanet è garantire una ricarica veloce attraverso stazioni fast e ultrafast con colonnine da 150 e oltre 300 kW.
Secondo lo studio Sorgenia la convenienza cresce sensibilmente per chi ha un profilo di mobilità più flessibile e un impianto fotovoltaico.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Diminuisce anche la quota di mercato: le auto elettriche a marzo 2024 valgono il 3,3%, contro il 4,8% registrato nel 2023.
Le colonnine Blueberry sono ideali per la ricarica pubblica e per le flotte: entrambe supportano la gestione dinamica del carico.
I clienti Polestar hanno a disposizione una soluzione più conveniente per trovare, accedere e pagare la ricarica pubblica.
L’obiettivo del Comune di Verona è quello di raggiungere quota 402 charging point entro il 2030, distribuiti in modo uniforme sul territorio.
Il network di ricarica sviluppato da GasGas prevede, fra le altre, anche l’attivazione di infrastrutture presso Reggio Emilia e a Bologna.
Presso entrambe le location R-ev ha affiancato una colonnina FC 24 in DC da 24 kW e una colonnina Wallbox Street in AC da 22 kW.
A Bassano del Grappa Powy ha installato 5 colonnine da 100 kW. Mentre a Cavallino Treporti sono state utilizzate colonnine da 33 kW.
E-Charge torna con numerose novità. Prima fra tutte l’ampliamento dell’offerta espositiva con la presenza in contemporanea di E-Tech Europe.
La piattaforma sarà anche di supporto agli Enti locali nella programmazione urbanistica relativa all’installazione delle colonnine.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Su E-Ricarica: lo speciale Cpo con una panoramica dei player principali e l’offerta di mercato sui dispositivi in DC a bassa potenza.
L’ev-charger di Siemens è in grado di ricaricare 4 veicoli contemporaneamente ed è progettato per un rifornimento ultrafast.
La stazione presenta cinque satelliti Kempower a uscita singola da 130 kW e 20 pantografi Kempower, che offrono fino a 300 kW di potenza
Pressi ha promosso diversi progetti, tra cui l’elettrificazione del parco auto aziendale con l’installazione di circa 1.200 punti di ricarica.
La rete di Arte sarà interoperabile con i principali operatori per garantire l’accesso a tutte le infrastrutture sul territorio europeo.
Le colonnine di Ricarica utilizzano connettori CCS2 e prevedono la possibilità di pagare anche con carta di credito.
Entro il 2030 l’obiettivo di Shell è quello di realizzare 200mila punti di ricarica concentrati soprattuto tra Europa e Cina.
Fra le 50 strutture certificate da eV-Now! come Electric Friendly presenti nella guida del Touring, 8 sono state premiate come eccellenze.
E.ON ha pensato ad un nuovo piano tariffario per rendere ancora più conveniente l’utilizzo di un veicolo elettrico
Presso la nuova sede Alpitronic verranno sviluppati software e sistemi, inoltre è prevista la presenza di reparti vendite e marketing.
Il canale YouTube di Wallbox mette a disposizione gratuitamente una serie di contenuti video dedicati all’installazione dei dispositivi.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Ewiva ha attivato oltre 1.150 charging point fast e ultrafast. Circa 300 offrono già la possibilità di pagare in modalità contactless.
La wall box di FoxEss supporta la connettività via BlueTooth o via Wi-Fi grazie a cui è possibile gestire tutte le operazioni tramite app.
La nuova tecnologia introdotta da Volvo consentirà di ridurre fino al 30% il tempo necessario per ricaricare un’auto elettrica.
Acinque ha installato cinque colonnine di tipo quick in AC con doppia presa da 22 kW, sei colonnine di tipo fast da 50 kW e una da 100 kW.
La pagina Modus-E conta attualmente 30 domande e risposte, con oltre 120 fonti liberamente accessibili al pubblico.
Free To X ha installato 2 colonnine ultrafast da 300 kW con connettori CCS2, oltre a una multistandard con connettori CHAdeMO e di Tipo 2.
Per realizzare la ricerca sono stati analizzati 1,3 milioni di annunci immobiliari pubblicati nel database idealista per tutto il 2023.
Venerdì 22 marzo EMoving Days prevede una giornata dedicata esclusivamente agli operatori del settore con una serie di incontri.
Il nuovo materiale composito studiato da Enea è basato su un pre-preg riciclabile brevettato dall’azienda italiana Crossfire
Tra i tanti servizi, Road ha implementato card Rfid che consentono di accedere a una rete di oltre 500mila punti di ricarica
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Nei prossimi mesi il servizio verrà esteso a tutti gli altri Paesi europei presso cui è presente Elli, inclusa la rete Ewiva in Italia.
L’accordo, della durata di 10 anni, vedrà Edison Next iniziare l’elettrificazione dei negozi partendo da sei punti vendita.
Al centro di MCE, oltre all’e-mobility e le ultime novità dai settori dell’impiantistica, della climatizzazione, della refrigerazione.
La wall box Eve Double Pro-Line di Alfen presenta un doppio connettore di Tipo 2 e garantisce una potenza fino a 22 kW in AC.
Ewiva ha attivato 24 nuovi punti di ricarica ad alta potenza per un totale di 8 stazioni ubicate in 5 differenti Regioni del Paese.
Le colonnine Alpitronic vanno ad affiancare quelle di tipo Halo già presenti, con potenza pari a 350 kW, per un totale di 12 charging point.
Il Bonus prevede un contributo per un importo pari al 40% delle spese ammissibili per l’acquisto e messa in opera di ev-charger.
T-Carica si propone anche come system integrator in grado di gestire la fase di ingegnerizzazione, acquisto e costruzione della stazione.
Le stazioni di Electra sono previste a Roma, Aprilia, Novara e Portogruaro, per un totale di 32 charging point.
Il design ergonomico della colonnina Heidelberg consente anche agli utenti su sedia a rotelle di utilizzare facilmente le prese di ricarica.
NME racconterà l’innovazione tecnologica di mezzi e sistemi di trasporto chiamati a rispondere alle sfide poste dalla Comunità Europea.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Secondo i dati di Motus-E cala la quota di mercato delle auto elettriche, che passa dal 3,7% di febbraio 2023 al 3,4% del 2024.
La wall box di Mennekes consente di personalizzare l’estetica grazie alle cover intercambiabili, disponibili in dodici colori.
Con la doppia attivazione di S. Martino, Free To X ha completato il proprio piano di elettrificazione sulla tratta autostradale Milano-Bologna.
La colonnina di Gap integra 6 punti di ricarica, di cui 2 in DC con potenza massima fino a 150 kW e 4 in AC fino a 22 kW
L’app Tesla consente anche di ricaricare il veicolo con l’energia prodotta dall’impianto solo fino a un orario specifico.
L’edizione 2024 di Key ha inoltre registrato un aumento del 30% degli espositori presenti, per un totale di 830 aziende.
E-Ricarica ha raccontato la manifestazione l’evento attraverso videoclip registrati presso gli stand dei principali player del settore
In copertina su E-Ricarica di marzo Alessandro Cicerchia, sales manager Italia di Alfen: marchio olandese presente sul mercato dal 2008.
FastWay ha siglato un accordo che prevede, entro i prossimi due anni (2026), l’installazione di 50 punti di ricarica fast e ultrafast.
Cogeser ha optato per una eVolve Smart, dispositivo in AC che consente la ricarica di due veicoli simultaneamente.
GasGas prosegue con la propria espansione: al momento conta un portafoglio circa 1.400 punti di ricarica in 17 Regioni italiane.
L’accordo stretto da Kempower mira inoltre a sviluppare soluzioni che rispondano anche alle esigenze di ricarica dei mezzi pesanti.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il nuovo dispositivo di ZCS risponde alle esigenze di ricarica presso Centri commerciali, ristoranti e officine automobilistiche.
Key occupa per la prima volta 16 padiglioni espositivi e ha registrato un incremento dei brand espositori del 30%.
Le colonnine sono state fornite all’ente locale senza alcun investimento da parte di quest’ultimo dal Cpo On Electric Charge Mobility.
L’obiettivo di Ionity, presente in Italia con oltre 220 punti di ricarica Hpc, è di raggiungere le 1.000 stazioni entro il 2025
Le nuove colonnine di Enel X, di tipo fast in DC, saranno collocate entro il prossimo luglio in punti strategici della città
DKV prevede di attivare le prime stazioni entro i primi mesi del 2024, mentre entro il 2027 ne sono previste in totale 1.700.
La colonnina impiegata da Cogeser è una Evolve Master prodotta da Circontrol, che consente la ricarica contemporanea di 2 vetture in AC.
La manifestazione, come di consueto, farà da sfondo a diversi eventi e incontri, offrendo un programma convegnistico di qualità.
Con le due nuove colonnine in DC di Azzano Mella sale a 94 il numero di charging point installati da FastWay
Silla è stata selezionata dal centro come unico produttore europeo per gli strumenti di ricarica utilizzati nella sperimentazione
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
La colonnina è compatibile con il sistema DLM di Circontrol, che consente di ottimizzare la potenza presso infrastrutture con più stazioni.
Grazie alla mappa di E-Distribuzione, i Cpo avranno indicazioni aggiornate sulle aree di rifornimento presenti in oltre 7,4mila Comuni.
Consystem propone un alimentatore compatto, in grado di garantire alta efficienza, affidabilità ed elevati standard di sicurezza.
La soluzione di Concept Reply consente in sintesi di testare il livello di affidabilità, di efficienza e di sicurezza delle colonnine.
La nuova divisione dedicata alla ricarica e allo storage sarà guidata da Alessandro Marinosci in qualità di ESS Sales Engineer.
E-Charge 2024, fiera dedicata all’industria dell’ev-charging organizzata da A151, è in programma dal 7 all’8 maggio a Bologna.
Per accedere alla sperimentazione Arera sarà necessario disporre di un ev-charger tra quelli presenti negli elenchi del GSE.
GasGas offre agli enti locali progetti chiavi in mano coprendo il 100% dell’investimento necessario alla realizzazione dell’infrastruttura.
Secondo i dati Motus-E aumenta anche l’incidenza delle infrastrutture ad alta potenza, pari al 22% dei punti di ricarica installati.
I finanziamenti verranno impiegati da Daze per sviluppare nuovi prodotti con cui il marchio punta a consolidarsi in Italia, Spagna e Francia.
L’obiettivo di Zeliatech è quello di accompagnare i clienti nella transizione attraverso un portfolio di prodotti e competenze specifiche.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Grazie all’accordo con E.ON, Emma Villas si impegna nell’individuazione e attivazione di soluzioni che portino a una riduzione dei consumi.
La tecnologia al carburo di silicio (SiC) verrà estesa a tutta la gamma Kempower entro il primo trimestre 2024.
Le risorse previste dal PNRR sono destinate alla realizzazione nei centri urbani di almeno 13.755 infrastrutture di ricarica veloci.
La lettera chiede di modificare la regolamentazione relativa alla trasmissione dei corrispettivi derivanti dalle transazioni.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 di giovedì 15 febbraio fino alla stessa ora del 14 marzo.
La wall box Renault può essere monitorata tramite l’apposita app My Powerbox che consente di gestire tutte le funzioni principali da remoto.
Road attualmente conta oltre 10mila utenti attivi: la partnership consentirà a V2C di includere nel servizio le stazioni di ricarica Pole Pro.
Compatta, smart e ancora più accessibile, Pulsar Plus Socket è una wallbox ideale per il target domestico e per le rimesse private.
Comune di Caserta: installate 20 nuove colonnine di ricarica Il Comune di Caserta ha annunciato di aver installato 20 nuove colonnine di ricarica per veicoli elettrici, che vanno ad aggiungersi alle 16 già presenti sul territorio. Il progetto è frutto della collaborazione tra l’Ente locale e Stener, società che opera nel settore dei servizi energetici…
La piattaforma di Ev Field Service permette di ottenere una quotazione dettagliata per l’acquisto e l’installazione di un ev-charger domestico.
L’app di R-ev consente di visualizzare il punto di ricarica più vicino e utilizza le mappe Google per raggiungere la destinazione
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Presso le due aree di servizio gestite da Autogrill Ricarica ha installato colonnine da 100 kW con connettori CCS.
Le nuove batterie progettate da StoreDot sono in grado di passare dal 10 all’80% della carica in soli 10 minuti.
L’accordo di E.ON prevede il supporto delle amministrazioni nella realizzazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.
Free To X ha recentemente aggiornato anche la propria pagina Web, caratterizzata da una nuova veste grafica e nuovi approfondimenti.
In seguito alla nuova installazione di Truccazzano sale a 18 il numero di colonnine realizzate a oggi da Cogeser Energia.
Grazie all’accordo tra le due aziende GEM propone ai propri clienti accordi di fornitura energetica più vantaggiosi attraverso Eko360.
Il Neogy Hub di Merano ospita tre Hypercharger Alpitronic, per un totale di 6 charging point da 300 kW di potenza.
La Regione Emilia-Romagna suggerisce quali sono le procedure amministrative che un Comune può adottare per dotarsi di una rete di ricarica.
Secondo Bloomberg, il settore con i maggiori investimenti nel 2023 è quello dell’e-mobility con un totale di 634 miliardi di dollari.
Le nuove stazioni FastWay vanno ad aggiungersi agli 80 charging point già installati dal Cpo nel corso del 2023.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
MCE ha realizzato un vademecum con alcuni consigli pratici per procedere con l’installazione di una wall box nel rispetto della legge
Tre colonnine sono state installate da R-ev presso il Comune di Aiello del Sabato, mentre una è situata a Cesinali.
L’ev-charger di Ingeteam è stato valutato da una giuria di 36 esperti provenienti da diversi settori industriali.
Il software di Circontrol gestisce dinamicamente l’energia disponibile e bilancia la potenza in base alle esigenze del momento.
L’obiettivo della partnership stretta tra Orbis e Folgor è quello di garantire assistenza post vendita e supporto tecnico
I Tesla Supercharger V4 sono in grado di garantire ricarica fino a 250 kW di potenza, ovvero un’autonomia di 275 km in soli 15 minuti.
Free2Move offrirà ai clienti Lancia un supporto completo per l’installazione, il finanziamento e la garanzia sui sitemi di ricarica domestici
Gli abbonati al servizio Ionity pagano 0,20 euro al kWh in meno nei Paesi in cui la rete è disponibile e possono disdire in qualsiasi momento
La decisione della Giunta di Cinisello ha dato il via libera agli uffici competenti per la definizione di una gara pubblica
Il 46% delle aziende partecipanti al sondaggio ha individuato la sicurezza dei dati come la principale preoccupazione per la tecnologia V2X
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Chint propone una stazione di ricarica con doppia presa ideale per l’ambito residenziale, strutture commerciali e aziende.
Alpitronic ha scelto la città di Bologna in quanto riconosciuta come centro di eccellenza nello sviluppo tecnologico
Il dispositivo è in grado di segnalare l’occupazione abusiva della colonnina da parte di vetture endotermiche ed elettriche
L’Unione Terre di Castelli, oltre all’installazione di 80 colonnine, prevedere interventi di riqualificazione per 45 edifici dell’ente.
FastWay ha stretto importanti collaborazioni con numerose Pubbliche Amministrazioni italiane, siglando accordi con oltre 50 Comuni
Siemens ha così ampliato il portafoglio di soluzioni di ricarica, aggiungendo prodotti che spaziano dai 40 kW ai Megawatt.
Le bassissime temperature hanno causato un guasto alla stazione di ricarica che non consentiva di ricaricare le Tesla.
La stazione di Alfen e Leitner Energy risulta strategica per offrire il servizio di ricarica ai coloro che frequentano Plan di Corones.
A1 Charge ha introdotto un ev-charger in DC con potenza fino a 60 kW di dimensioni compatte e munito di doppio connettore.
Fastned ha quindi deciso di puntare sull’’introperabilità del proprio servizio, coprendo in totale 150mila location in Europa
Electra ha raccolto quasi 600 milioni in 3 anni con l’obiettivo di realizzare una delle reti di ricarica ultrafast più capillari d’Europa
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
In copertina Diego Bionda, responsabile marketing sviluppo nuovi business di BTicino. All’interno l’anteprima dedicata a KEY.
Il finanziamento è curato da BBVA Spark, divisione specializzata nel supportare aziende che operano in mercati particolarmente innovativi.
Il webinar di Mennekes è dedicato alla gamma Professional, ovvero la wall box Amtron Twincharge e il software Charge Point Manager.
Leitner Energy, in qualità di Cpo, fornisce anche il software per garantire un funzionamento affidabile dell’infrastruttura di ricarica
Presso l’infrastruttura di via Manara a regime saranno attive 7 colonnine con potenza fino a 7 kW, per un totale di 14 charging point.
Presso la struttura, che si sviluppa su oltre 10.000 mq, E.ON ha installato 25 colonnine e sono stati allestiti ambienti di prova digitali.
On Charge ha concluso il 2023 con 840 punti di ricarica installati su tutto il territorio nazionale, di cui 600 negli ultimi 6 mesi.
Il piano prevede anche quattordici infrastrutture di ricarica veloce e quattro ultraveloci che verranno realizzate da Ewiva
Una volta terminata l’operazione, la tecnologia sviluppata da Bosch consente al veicolo di raggiunge uno stallo libero.
La partnership stretta da Powy consentirà di trovare e selezionare parcheggi presso cui sono presenti anche stazioni di ricarica.
Le colonnine di Atlante sono ubicate in uno spazio urbano dedicato all’innovazione e alla ricerca per favorire la collaborazione tra imprese.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Convergenze ha siglato un accordo con Enel X, per consentire ai clienti di ricaricare i veicoli sulla rete pubblica della multiutility.
Attraverso Spark-E chi è alla ricerca di una stazione può decidere di effettuare il rifornimento energetico presso il box di altri utenti
A Vicchio A2A ha installato due colonnine di tipo quick con potenza fino a 22 kW, oltre a due colonnine di tipo fast, con potenza fino a 50 kW.
Il totale dei veicoli elettrici (Bev) circolanti in Italia ha raggiunto complessivamente quota 220.188 unità.
Il network di Ewiva conta a oggi 70 stazioni per un totale di oltre 300 charging point ad alta potenza.
Inizialmente i soggetti interessati dalla delibera Arera saranno i 2 mila utenti che avevano aderito al progetto entro il 30 aprile 2023.
Il rapporto Enea conferma un totale di asseverazioni pari a 352.101. Sul fronte spesa, si contano 60,7 miliardi di euro.
Conti prenderà così il posto ricoperto da Frank Meyer, che dal 31 gennaio 2024 farà parte del board of management di Robert Bosch Gmbh
La nuova wall box proposta da Orbis è un dispositivo in DC con potenza fino a 30 kW, in grado di assicurare ricariche veloci.
Free To X ha inoltre inaugurato una nuova infrastruttura di ricarica presso l’area di servizio Antica Campana Est.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
On Charge sarà inoltre sponsor della Coppa dei Club 2024 organizzata da MSP Italia, campionato nazionale amatoriale di padel.
Grazie alla tecnologia di connessione con doppia SIM, il sistema di Ekoenergetyka consente un check dei punti di ricarica 24 ore su 24
La conformità alla legge di calibrazione rende il misuratore di Phoenix Contact idoneo alla fatturazione nelle infrastrutture di ricarica.
Il bonus prevedeva uno sconto dell’80% per l’acquisto di una stazione di ricarica con potenza standard con un tetto massimo di 1.500 euro
Il documento ha lo scopo di aiutare politici e le altre parti interessate a comprendere i vantaggi della ricarica bidirezionale.
La stazione inaugurata da Ewiva è costituita da 2 colonnine da 300 kW ciascuna, per un totale di 4 punti di ricarica
L’edizione 2024 di E-Tech Europe, rispetto all’appuntamento di dicembre 2022, ha registrato un +10% delle aziende espositrici.
FastWay ha adottato un sistema olistico in grado di gestire tutte le sue attività, dalla selezione delle location alla manutenzione.
Le nuove infrastrutture attivate da Electra si trovano a Lonato del Garda, Rondissone, Pisa e Portogruaro per un totale di 20 charging point
La stazione Hpc realizzata da Sagelio è accessibile 24 ore su 24 ed è interoperabile con le app dei principali Emsp presenti in Italia.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il documento non impone ma chiede che avvenga una progressiva transizione dai carburanti fossili per contenere l’aumento della temperatura.
Powy ha installato 4 punti di ricarica di tipo quick in AC da 22 kW e 2 punti di ricarica fast in DC con potenza fino a 100 kW.
NME è un evento dedicato a soluzioni, tecnologie e mezzi per la mobilità delle persone innovativa e sostenibile.
Atlante ha attivato 4 charging point si occuperà idella realizzazione di un impianto fotovoltaico che ricoprirà il nuovo centro per il padel
Stellantis intende utilizzare i propri concessionari come location per offrire un servizio di ricarica ad accesso pubblico.
Free To X ha attivato 3 nuove stazioni facilitando ulteriormente gli spostamenti in elettrico durante le vacanze invernali.
On Charge e Anpit hanno firmato un protocollo di intesa per la realizzazione di nuove charging station su tutto il territorio nazionale.
Il dispositivo di Daze ha vinto l’Archiproducts Design Award 2023 e il German Design Award 2024 piazzandosi al primo posto in entrambi.
Lo spot di Ewiva, della durata di 10 secondi, verrà trasmesso in prime time su LA7 fino al prossimo 16 dicembre.
Mennekes nel Q1 2024 introdurrà un dispositivo con doppia presa di Tipo 2 per consentire la ricarica simultanea di due veicoli
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
I dati Motus-E confermano nei primi 11 mesi dell’anno un totale Bev immatricolati pari a 59,4 mila vetture, contro le 44,5mila del 2022
Le colonnine Alpitronic erano accessibili con la password di sicurezza fornita di default dal costruttore altoatesino.
Ewiva è presente a Fabriano con due colonnine Hpc da 150 kW e doppio connettore CCS 2, per un totale di 4 charging point.
Il termine delle candidature per il premio, dedicato anche all’innovazione nel campo e-mobility, è stato fissato al prossimo 15 marzo 2024.
Presso l’ASST Route220 ha installato 12 punti di ricarica in AC con doppia presa e due punti di ricarica in DC con singolo connettore
La colonnina di Ekoenergetyka supporta il Dynamic Load Balancing per ottimizzare la potenza e l’efficienza della stazione di ricarica.
ChargeGuru sarà in grado di fornire una soluzione specificamente ideata per i condominii e gli uffici che intendono installare ev-charger
Gli e-driver, tramite l’app Telepass, potranno accedere a oltre 2mila colonnine dell’infrastruttura A2A E-Mobility.
Grazie all’accordo tra Powy e Fortech sarà possibile pagare le ricariche utilizzando lo stesso terminale dedicato alle pompe di benzina.
Il dispositivo di Carlo Gavazzi risponde alla crescente domanda di velocità, precisione e sicurezza negli ev-charger in DC.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
In copertina David Ponzecchi, general manager di Consystem. All’interno lo speciale mercato dedicato alle wall box domestiche.
La nuova Raption 240 è stata progettata da Circontrol per garantire un’esperienza di ricarica sempre più user friendly.
L’azienda punta sulla Ohme Home Pro, una wall box disponibile sia nella versione monofase con potenza di 7,4 kW sia in trifase da 11 kW.
La stazione inaugurata da Mercedes sorge a Mannheim, in Germania, e offre 6 charging point con potenza fino a 300 kW.
Shell ha implementato un database per conoscere istantaneamente l’autonomia dichiarata di un determinato modello di auto.
Nelle filiali sono presenti ev-charger Mennekes multipoint, di facile utilizzo e progettati per durare in ambiente esterno per lunghi periodi.
Nei primi mesi dell’anno le immatricolazioni di auto elettriche hanno toccato quota 51.513, contro le 39.395 del 2022.
Presso la stazione Free To X sono presenti due colonnine ad alta potenza con 4 charging point CCS 2 da 300 kW.
Presso il primo piano del parcheggio Terminal B di Fiumicino gestito da ADR sono presenti 37 colonnine da 22 kW
Per questa installazione Atlante ha sottoscritto ufficialmente un accordo con la multiutility Estra Energie.
E-Shore e Apcoa offrono il servizio di rifornimento energetico ai dipendenti e ai clienti che frequentano il centro commerciale.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Tesla addebiterà 1 dollaro per ogni minuto ulteriore di sosta dopo che la vettura avrà raggiunto il 90% della ricarica.
L’accordo garantirà a Stellantis l’opportunità di produrre autovetture elettriche di qualità a prezzi più accessibili
E-Charge 2023 ha occupato il padiglione 16 coinvolgendo oltre 140 espositori. Insieme a Futurmotive ha totalizzato 8.505 presenze.
L’app consente di connettersi alle colonnine di On Charge e di gestire in maniera user friendly ogni step del rifornimento energetico.
Ognuno degli ev-charger installati da GasGas è equipaggiato con due punti di ricarica in AC con potenza fino a 22 kW.
Atlante conta oltre 3.500 charging point operativi e in costruzione. Grazie a partner come Wallbox ha potuto velocizzare il progetto.
L’installazione delle colonnine Enel X è stata una risposta alla crescente domanda dei cittadini in possesso di veicoli elettrici.
Mercedes ha inaugurato un vero e proprio hub Hpc con colonnine da 400 kW, compatibile anche con veicoli di altri marchi.
Presso tutte le nuove stazioni inaugurate da Free To X sono presenti 2 colonnine Hpc, per un totale di 4 charging point da 300 kW di potenza.
Toyota esplorerà i benefici della ricarica bidirezionale per rendere la rete sempre più resiliente e garantire un risparmio maggiore.
Oltre ai produttori di soluzioni di ricarica, E-Charge vedrà coinvolti distributori, tecnici, installatori, utilities e utilizzatori finali.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Le società secondo AGcom hanno adottato politiche commerciali aggressive in contrasto con l’articolo 3 del Decreto Aiuti bis.
L’Osservatorio Stili Mobilità realizzato da Legambiente ha indagato anche sulla propensione all’acquisto veicoli Bev e ibridi Plug-in.
Elli propone un servizio studiato per agevolare la ricarica in azienda, a casa e presso le infrastrutture ad accesso pubblico.
Presso la location inaugurata da Ewiva sono presenti 3 colonnine Hpc con potenza massima fino a 300 kW, per un totale di 6 charging point.
Enermia propone una soluzione di ricarica che non necessita alcuna abilitazione, quindi particolarmente semplice da utilizzare.
In seguito all’accordo con Tesla, EG Group è intenzionata a raggiungere in breve tempo i 20mila charging point attivi.
Powy ha installato una colonnina in AC da 22 kW e una colonnina in DC di tipo fast, fino a 150 kW di potenza.
La M di Scame diventa manifesto della nuova immagine, con un racconto che abbraccia le sue principali anime di business.
Il sistema di accumulo fornito da Ingeteam, con 80 kW di potenza nominale, renderà disponibile tramite una capacità di ricarica di 400 kW.
Enel X ha installato 4 colonnine di tipo fast in DC con potenza fino a 75 kW, mentre altre 4 sono di tipo quick in AC
Geotab ha realizzato un sondaggio con l’obiettivo di individuare i possibili ostacoli alla diffusione della mobilità elettrica nelle flotte
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
La Wind & Solar Tower non richiede alcun collegamento alla rete elettrica e può operare in completa autonomia.
La tecnologia V2G non è l’unica applicazione futura su cui sta lavorando Volvo, L’ecosistema punterà anche su sistemi V2H e servizi V2L.
Nel 2023 Electrip ha investito 50 milioni di euro per lo sviluppo dell’infrastruttura a livello europeo, cifra che verrà raddoppiata nel 2024.
Il Bonus colonnine anche per le installazioni effettuate nel 2023 ha un tetto massimo pari a 40 milioni di euro.
Le nuove stazioni ad alta potenza di Ewiva sono state attivate a Caponago (Monza Brianza) e a Castrezzato (Brescia).
Scania sarà in grado di offrire un pacchetto completo di soluzioni personalizzate che comprendono veicoli elettrici ed ev-charger.
Il piano, realizzato dalla Giunta comunale, è stato studiato con l’obiettivo di rendere più accogliente la città di Imola.
Nei primi 10 mesi del 2023 sono state immatricolate 51.513 vetture elettriche, +30,8% rispetto allo stesso periodo del 2022.
Il nuovo incarico di Gostinelli rientra nel riassetto industriale voluto dall’amministratore generale del gruppo Enel Flavio Cattaneo.
La colonnina di Cogeser, ad accesso pubblico 24 ore su 24, è una soluzione in AC da 22 kW con doppia presa di Tipo 2 e due stalli dedicati.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Presso la stazione Free To X sono presenti due colonnine Hpc per un totale di quattro punti di ricarica da 300 kW di potenza.
ChargeGuru si occuperà sia del segmento residenziale sia del segmento business offrendo un servizio completo.
Le due aziende uniranno le proprie competenze e le proprie sinergie continuando ad operare sul territorio in qualità di Cpo e di Emsp.
British Petroleum ha previsto investimenti per 1 miliardo di dollari fino al 2030 per allargare la propria rete di ricarica negli Usa.
In copertina Marco Vitali, country manager Italia, racconta i punti di forza di Circontrol: ampiezza di gamma e supporto post-vendita.
Ionity installerà anche una stazione di ricarica presso il Rimac Campus vicino a Zagabria con 6 charging point ultrafast.
Si tratta di un ev-charger ultrafast con potenza fino a 180 kW. La colonnina di R-ev è caratterizzata da un design originale e robusto.
Nell’ultimo trimestre secondo Motus-E sono stati installati 2.018 charging point, per un cumulato totale nei 9 mesi pari a 10.456 pdr
Il dispositivo brevettato da Orbis consente di caricare l’auto anche quando la potenza minima richiesta dal caricatore non è disponibile.
È possibile acquistare gli abbonamenti attraverso l’app Agsm Aim E-Mobilty, ricaricando il proprio portafoglio elettronico.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Tramite l’app Enphase Cloud è possibile gestire le ricariche in maniera smart, sfruttando l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico.
Wallbox ha acquisito gli stabilimenti di ABL in Germania e in Marocco. per una cifra intorno ai 15 milioni di euro.
I chilometri verranno rimborsati da Enel attraverso un bonus di 520 euro da attivare tramite codice promozionale.
Come specificato nell’avviso pubblicato dal Comune di Martina Franca, ciascun dispositivo dovrà essere dotato di almeno due punti di ricarica.
La colonnina si trova in piazza Bernardino Luini, a pochi chilometri dal centro del capoluogo lombardo, in direzione Sud.
Federcarrozzieri ha divulgato un comunicato per denunciare l’eccessivo proliferare di notizie false e fuorvianti sulle auto a batteria.
EnerMia aveva iniziato a lavorare all’infrastruttura nell’aprile 2022, attivando i primi 18 punti di ricarica
Sul nuovo sito di Atlante è presente anche una mappa che mostra dove sono ubicati i punti di ricarica installati nel Sud Europa.
Il controllore per la ricarica in AC CHARX control modular di Phoenix Contact riduce lo sforzo di tenuta richiesto alla stazione di ricarica.
La nuova stazione Free To X è provvista di due colonnine Hpc per un totale di 4 punti di ricarica con potenza fino a 300 kW.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
L’hub di Neogy, situato presso il parcheggio ubicato sul tetto del polo fieristico, utilizza cinque Hypercharger Alpitronic da 400 kW.
Con i suoi 23 siti installati – per un totale di 70 punti di ricarica – Ewiva ha ulteriormente rafforzato la propria presenza in Sicilia.
Enector integra un Led in grado di comunicare all’utente informazioni sullo stato della ricarica e supporta diverse funzionalità aggiuntive.
L’ev-charger di Wallbox consente all’utente sia di ricaricare la propria vettura sia di cedere l’energia residua del proprio Bev.
Gli hotel sono stati scelti tra gli oltre 150 charging point installati da Sagelio presso strutture ricettive in 14 diverse regioni del Paese.
Solitek propone una copertura fotovoltaica modulare che prevede l’integrazione con sistemi di ricarica, wall box o colonnine.
La fiera darà spazio ai settori degli impianti fissi oltre che monopattini e bici in sharing e alle navette a guida autonoma.
Presso il deposito di viale XI Agosto a Firenze verranno posizionate cabine elettriche e charging point per 52 mezzi pubblici.
L’accordo siglato da Powy prevede l’elettrificazione di almeno 6 centri commerciali diffusi su tutto il il territorio italiano.
Le domande per ottenere il bonus potranno essere compilate a partire dalle ore 10 del 26 ottobre e inviate a partire dal 10 novembre.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il servizio offerto da Mennekes comprende anche interventi di manutenzione tempestivi in caso di guasti o malfunzionamenti.
All’interno del nuovo catalogo Daze anche una serie di approfondimento sulle funzionalità che caratterizzano gli ev-charger.
Tutti i nuovi punti di ricarica attivati da Ewiva hanno una potenza di 300 kW. Il Cpo ha inaugurato 5 nuove location in 4 regioni diverse.
Il sondaggio di Enea è strutturato per raccogliere opinioni e pareri sulle esigenze relative all’infrastruttura di ricarica.
Aspi intende coinvolgere nuovi player nella realizzazione di infrastrutture di ricarica Hpc sulla rete autostradale.
La joint venture IPlanet prevede, entro il 2032, l’installazione di punti di ricarica in 510 stazioni di servizio IP
La sessione si terrà in presenza presso il Traning Center di Landis+Gyr a Cernusco Sul Naviglio in provincia di Milano.
L’hub ultrafast di Electra mette a disposizione di cittadini e turisti 4 colonnine per un totale di 8 punti di ricarica.
I contributi saranno validi per le installazioni realizzate dal 4 ottobre al 31 dicembre 2022 e per tutte quelle realizzate nel corso del 2023.
Le soluzioni Ewiva che verranno installate nei supermercati sono costituite da 2 oppure 3 colonnine, ciascuna con una potenza da 150kW o 300kW.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il cambio al vertice di Enel X Way rientra in una più ampia ristrutturazione aziendale tutt’ora in corso all’interno del Gruppo.
Le nuove tariffe di Be Charge saranno attive dal prossimo 1 novembre. 4 le nuove opzioni disponibili, di cui 3 con canone mensile.
Secondo dati Motus-E nel periodo gennaio-settembre 2023 il totale di veicoli elettrici immatricolati ha raggiunto quota 45.790.
Il software è inoltre in grado di integrarsi con le app di navigazione più diffuse, trasferendo le coordinate della stazione più vicina.
Il Ceo di GasGas ha commentato i risultati dello Smart Mobility Report ribadendo l’importanza dell’informazione nella transizione elettrica.
Al momento Duferco conta 1.800 punti di ricarica attivi in tutto il Paese, concentrati prevalentemente nel Nord-Ovest.
I charging point sono destinati ai collaboratori Arval che guidano un’auto ibrida plug-in o elettrica e sono collegati a un nuovo impianto FV
Free To X ha installato 3 colonnine Hpc (per un totale di 6 charging point ad alta potenza) e una stazione Multistandard.
Tuccillo riporterà direttamente a Stefano Terranova per guidare lo sviluppo di Atlante sul territorio italiano.
Belluccio si occuperà di rafforzare il posizionamento degli ev-charger Huawei in tutta Italia e sul territorio europeo
L’importo erogabile per le stazioni sarà pari al 50% delle spese ammissibili e non potrà comunque superare l’importo massimo di 5mila euro.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Lo Smart Mobility Report A livello europeo segnala 512mila punti di ricarica pubblici attivi a giugno 2023.
Il Comune di Salerno ha suddiviso il territorio in 5 lotti, per ognuno sono previste 4 stazioni di ricarica con 8 stalli.
In copertina Annamaria Borrega, Cfo di Ewiva, che anticipa gli obiettivi del Cpo: 1.200 charging point attivi entro fine anno.
Duferco installerà nel Comune in provincia di Milano punti di ricarica in AC da 22 kW oltre a 6 colonnine fast con potenza fino a 50 kW.
L’Afir impone la presenza di almeno una colonnina con potenza pari o superiore a 150 kW ogni 60 km sulle principali arterie stradali.
Presso le colonnine Hpc di Ewiva sarà possibile ricaricare il proprio veicolo senza l’utilizzo di app o tessere.
La tecnologia degli schermi transflettivi proposti da Consystem consente l’utilizzo anche in condizioni meteo estreme.
CarX è impegnata nello sviluppo di tecnologie hardware e software dedicate alla ricarica dei veicoli elettrici.
Le batterie calcio-ione sviluppate da Enea consentiranno di abbassare i costi di produzione dei veicoli elettrici.
Landys+Gyr fornirà ad Atlante le stazioni di ricarica Inch Duo in AC, per diversificare l’offerta in Italia, Spagna, Francia e Portogallo.
L’obiettivo di Fastway è quello di raggiungere i 15mila punti di ricarica attivi sul territorio italiano entro il 2033.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
GasGas prevede il raggiungimento di un portafoglio pari a 3.300 charging point entro il 2025 e di 10mila punti di ricarica entro il 2030.
La piattaforma di Repower mette a disposizione dell’attività tutti gli strumenti per creare la propria infrastruttura di ricarica
Il nuovo piano di Enel X Way permette prenotazioni illimitate per punto di ricarica con un canone di abbonamento annuale di 25 euro.
Il webinar di ChargePoint tratta vari argomenti legati alla realizzazione di un network di ricarica, tra cui vantaggi per clienti e fornitori.
Nhoa ha ricevuto 50 milioni dalla Commissione europea e altri 20 milioni dalla Cassa Depositi e Prestiti francese.
Questa infrastruttura di Free To X dispone al momento di una colonnina da 150 kW. A breve ne verrà aggiunta una da 300 kW.
Route220 Srl SB e Fleet220 confermano la possibilità di offrire il servizio anche in Europa presso le stazioni che gestiscono come CPMS
L’investimento complessivo di Greybull Capital/McLaren Applied per l’acquisizione di Fimer è di 50 milioni di euro.
Il tool di Amazon consentirà ai player coinvolti nella transizione elettrica di determinate le location dove posizionare punti di ricarica.
Le stazioni Ewiva abilitate si trovano a Siena e Capalbio in Toscana, Carini in Sicilia, Lainate in Lombardia e Mondovì in Piemonte.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Fastned prevede di attivare inizialmente 8 colonnine Hpc da 400 kW, con la possibilità di aggiungerne altre 8 in futuro
Per l’edizione 2024 di K.ey si prevede l’aumento della superficie espositiva, che occuperà interamente l’ala est della fiera di Rimini.
Folgor mira a offrire un pacchetto in grado di garantire un servizio di installazione e manutenzione dei punti di ricarica facile e veloce.
Sono 4 i progetti italiani che beneficeranno dei fondi e vedranno coinvolte Atlante, Enel X Way, Tesla Italy e Italiana Petroli.
ChargeUp ha messo insieme una serie di proposte pratiche e iniziative per migliorare le sinergie tra Cpo e Dso.
Il nuovo sito di GasGas presenta una veste grafica totalmente rivista, per assicurare una navigazione più intuitiva e completa.
Sunsys Hes L di Socomec nasce come sistema di accumulo per ambienti esterni pronto all’uso e anche come upgrade per stazioni già esistenti.
Attualmente in Germania sono presenti 90mila punti di ricarica. L’obiettivo è fissato a 1 milione entro il 2030.
Le colonnine impiegate da Neogy a Merano sono Hypercharger di tipo fast e in grado di garantire fino a 150 kW di potenza.
L’hub di Ewiva è stato realizzato presso la sede di H-Farm, società acceleratore di Startup, a Roncade, in provincia di Treviso.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Elli ha presentato un dispositivo per la ricarica pubblica dotato di un ampio display e in grado di garantire fino a 150 kW di potenza.
Secondo Motus-E nei primi 8 mesi del 2023, i Bev immatricolati sono stati più di 40,8mila, +33,2% rispetto al 2022.
Il network di stazioni di ricarica coperto da Sagelio a oggi conta oltre 150 charging point in AC presenti in 14 diverse regioni italiane.
La prima vettura compatibile è la Hyundai Ioniq 6, che potrà sfruttare la tecnologia Plug&Charge presso le colonnine abilitate al servizio.
Lo studio effettuato da Recurrent ha monitorato le ricariche effettuate da più di 12mila veicoli Tesla, sia Model 3 sia Model Y.
Teoricamente la nuova tecnologia sviluppata da Bosch consentirà di supportare ricariche fino a 500 kW di potenza.
L’Agenzia delle Entrate ha stabilito che i rimborsi corrisposti al dipendente per la ricarica concorrono alla determinazione del reddito.
La mancanza di uno standard univoco, contribuirà ad aumentare la produzione di connettori per far fronte alle diverse esigenze.
Obiettivo della prova di Adac stabilire l’ev-charger con il miglior rapporto qualità pezzo, valutandone anche gli standard di sicurezza.
L’evento Connect Live! consentirà di scoprire le funzionalità del nuovo ev-charger Wallbox Pulsar Pro, ottimizzato per la ricarica condivisa.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Gli obiettivi di Mercedes sono quelli di raggiungere quota 2mila charging point entro la fine del 2024 e 10mila stazioni entro il 2030.
Con le app di Be Charge e di Acea E-Mobility sarà possibile effettuare il rifornimento energetico presso le colonnine di entrambi i Cpo.
Il primo veicolo General Motors che supporterà il V2H sarà la Chevrolet Silverado EC Rst, seguita da altri 5 modelli.
Orbis potrà contare sul know-how di Vega Chargers nella progettazione e costruzione di colonnine di ricarica fast e ultrafast in DC.
In copertina su E-Ricarica di settembre ill Ceo di Atlante Stefano Terranova, che racconta gli obiettivi del Cpo del Gruppo Nhoa
I nuovi charging point ad alta potenza attivati da Ewiva sono situati presso 8 location diverse in 7 regioni differenti.
Mennekes focalizzerà l’attenzione sulle soluzioni e-mobility pensate per le necessità dei Fleet Manager nella gestione delle flotte.
Le nuove batterie prodotte da Catl garantiranno anche un miglior mantenimento dell’autonomia del veicolo in condizioni meteo estreme.
Relativamente alla ricarica domestica, i clienti Polestar potranno usufruire di un voucher da 500 euro per l’acquisto di una wall box.
Presso l’aeroporto di Milano Malpensa sono attualmente attivi 4 charging point: 2 Hpc fino a 150 kW e 2 in AC da 22 kW.
La strategia del Gruppo è di sfruttare le batterie dei veicoli come sistema di accumulo e gestire l’energia attraverso la piattaforma di Elli.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Agsm Aim potrà garantire l’accesso alla propria rete di ricarica a un numero sempre maggiore di operatori ed Emsp.
Prima di entrare a far parte del Cda di Powy, Mancini ha ricoperto il ruolo di Ceo in Sorgenia negli ultimi 8 anni.
Tra le tante novità di prodotto inserite nell’edizione 2023 del catalogo Scame sono presenti le nuove wall box in AC della serie BE-W [2.0].
Wallbox ha inoltre raggiunto il milione di utenti registrati alle proprie piattaforme software per la gestione della ricarica
La stazione inaugurata da Free To X prevede 4 charging point Hpc con stalli passanti per agevolare la ricarica anche dei mezzi con rimorchio.
Ewiva ha attivato più di 280 stazioni di ricarica. Gli obiettivi sono fissati a 3mila ev-charger attivi entro il 2025.
Le domande per il bando dovranno essere presentate tramite la piattaforma informatica predisposta dal GSE. Termine ultimo il 12 ottobre.
Prossimamente Porsche allargherà il format ad altri Paesi e dal 2024 verranno impiegate anche colonnine da 400 kW.
I nuovi charging point saranno accessibili a tutti i veicoli elettrici a batteria di qualsiasi casa automobilistica.
Fimer Flexa AC Wallbox è un dispositivo di ricarica adatto all’utilizzo residenziale e all’interno di parcheggi privati.
Ewiva ha attivato un’infrastruttura ultrafast con due colonnine da 150 kW per un totale di 4 charging pont con standard CCS 2.
Atlante ha raggiunto gli obiettivi prefissati con 6 mesi di anticipo. Al momento conta 1.000 siti tra Italia, Francia, Spagna e Portogallo
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
L’offerta di Orbis comprende tre differenti modelli di wall box: Viaris Uni, Viaris Uni BT2 e Viaris Combi +.
Secondo il regolamento previsto dall’AFIR i gestori dovranno fornire informazioni complete su disponibilità e prezzi dell’energia.
Secondo il sondaggio condotto da Ernst & Young l’infrastruttura di ricarica pubblica è ancora tra i deterrenti all’acquisto di un Bev.
Presso la stazione di Novate Nord, Free To X ha attivato due colonnine Hpc con potenza fino a 300 kW e una colonnina multiustandard.
On Electric Charge Mobility ha installato presso il Comune di Azzano Decimo 7 nuove colonnine per un totale di 15 punti di ricarica.
La wall box Madic può essere personalizzata con vari optional, come il supporto per montaggio a terra e lettore Rfid.
Cuore di E_MOB l’area espositiva che verrà allestita tra Piazza el Duomo e via Mercanti. In programma anche incontri e tavole rotonde
Presso le sedi di Terna sono state impiegate 56 colonnine T-2000 fast charge, 90 colonnine T-1000 in AC e 40 wall box W760.
L’app di Tesla consente la ricarica dell’auto utilizzando solo energia green quando presente in quantità sufficiente nel sistema di accumulo.
I dati rilevati verranno raccolti dal sistema informatico di Enel X Way che li utilizzerà per migliorare la user experience.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il bando del Comune di Marmirolo prevede l’installazione di 8 punti di ricarica per veicoli e 16 per biciclette elettriche.
GasGas ha installato una colonnina con 2 prese quick in AC da 22 kW che vanno ad aggiungersi ai 4 punti di ricarica già presenti.
Brila ha presentato due accessori e un’app dedicata per rendere il proprio dispositivo ancora più versatile e facile da installare.
Gli e-driver potranno valutare il servizio di ricarica offerto da Ewiva con una recensione e accumulare crediti da convertire in buoni sconto.
Cogeser Energia ha raggiunto quota 15 stazioni di ricarica in Lombardia in seguito all’installazione della nuova infrastruttura.
E-Charge 2023 è un evento esclusivamente dedicato all’industria dell’ev-charging che si terrà a Bologna Fiere dal 16 al 17 novembre.
Repower infatti utilizzerà la piattaforma per gestire gli oltre 1.700 punti di ricarica pubblici e semipubblici attivi in Italia.
L’accordo con E-Shore prevede, entro il 2024, lo sviluppo di un network di charging point quick in AC e fast in DC nei parcheggi Apcoa.
Il piano prevede la presenza di almeno un punto di ricarica da 400 kW sui principali corridoi della rete Ten-T.
Trydan supporta il controllo dinamico del carico e prevede una serie di programmi per sfruttare l’energia prodotta da fotovoltaico .
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Le modifiche apportante dal Governo consentiranno di allineare gli obiettivi agli esiti delle procedure di selezione.
Ewiva ha attivato punti di ricarica fast e ultrafast (da 100 a 300 kW), presso 16 location differenti in 8 regioni d’Italia diverse.
GasGas ha attivato 2 colonnine a Caorle e una a Bibione, entrambe con doppio charging point in AC con potenza da 22 kW.
Fimer ha scelto Clementy: un fondo multi family office specializzato in ristrutturazione e rilancio di aziende in difficoltà.
La prima offerta relativa all’ecosistema Connected Home Charging di BMW ed E.ON sarà disponibile dalla seconda metà del 2023.
9 punti di ricarica saranno in AC con doppia presa di Tipo 2 con potenza massima fino a 22 kW, mentre 2 stazioni saranno di tipo fast in DC.
Le colonnine ad accesso pubblico hanno registrato un +80% rispetto primo semestre del 2022, in cui avevano raggiunto quota 4.680
Stabilito all’interno dell’RSE anche l’insediamento dei consiglieri Michele Di Stefano, Lucrezia Jannuzzelli, Antonella Massari
Il concerto, tenutosi a Valeggio sul Mincio e organizzato con la partecipazione del Cpo Driwe, ha visto protagonista la band The Sun.
Le soluzioni installate da Enel X Way sono le Waybox, stazioni di ricarica domestica da 7,4 kW in corrente alternata.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Le recenti aperture di Free To X risultano strategiche in previsione delle vacanze estive per coloro che viaggiano in elettrico.
E-Gap Fast è in grado di erogare fino a 230 kW su 7 charging point simultanemente, senza prelevare energia dalla rete
L’accordo prevede l’installazione di wall box Prism Solar prodotte da Silla in 25 stalli ParkingGo, oltre ad altri 20 entro fine anno.
La ricerca di BloombergNEF prevede entro il 2050 la presenza di circa 500 milioni di punti di ricarica a livello globale.
Poche invece le proposte pervenute per le strade extraurbane e senza requisiti di ammissibilità. Il Mase cercherà di recuperare nel 2024.
La scadenza non rispettata ha messo a rischio sette iniziative, tra cui quella relativa alla realizzazione delle colonnine.
Il nuovo modulo di distribuzione Charx Power alimenta tutti i componenti della colonna di ricarica con la rete elettrica AC.
Le opzioni previste da Stellantis vanno dai cavi di ricarica in AC alle wall box fino, in futuro, a Vehicle to home e Vehicle 2 grid.
ZCS ha introdotto i nuovi dispositivi di ricarica DC 30K Core e la serie Easy in AC con i modelli 1Ph 7K e 3Ph 11K.
La location scelta da Ewiva è particolarmente strategica perchè situata in prossimità dell’uscita del Grande raccordo anulare.
Keba ha aumentato anche gli investimenti in ricerca e sviluppo, che hanno raggiunto nel fiscale appena concluso i 75,7 milioni di euro.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
La coverstory del nuovo numero di E-Ricarica è dedicata a Stefano Catolino, head of e-mobility di Free To X.
La crescita di GasGas è anche legata alle attività svolte con le PA: sono oltre 500 i bandi ai quali il Cpo ha preso parte.
Le nuove batterie di Toyota garantiranno anche costi di produzione inferiori del 20% rispetto alla tecnologia attuale.
La stazione realizzata da Ricarica a Vado Ligure prevede la presenza totale di 14 colonnine Ultra Fast, da 250 a 350 kW di potenza.
Le prime stazioni Ionity che impiegheranno gli HYC400 verranno realizzate entro la fine dell’anno in corso.
Entro la metà del 2024 i modelli R1T e R1S di Rivian potranno ricaricare presso l’infrastruttura Hpc di Tesla.
Next Mobility Exhibition vedrà la quasi contemporaneità con Transpotec Logitec, che si protrarrà fino all’11 maggio.
Il software di Eaton contribuisce a ridurre i costi per la ricarica dei veicoli elettrici grazie ad un utilizzo smart dell’energia solare.
Be Charge sarà inoltre impegnata nello studio di soluzioni per ridurre l’impatto ambientale degli eventi Red Bull sul territorio italiano.
FastWay è impegnata nell’elettrificazione del corridoio “Lombardia Est” nell’area di Milano-Bergamo-Brescia-Cremona.
La tecnologia di Volkswagen consente di ridurre le dimensioni della batteria del 15% e di risparmiare energia nel processo produttivo.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
E-Ricarica ha realizzato una serie di contenuti dedicati alle novità del settore ev-charging e una clip riassuntiva su quanto visto in fiera.
Il dispositivo di ricarica Boost Charger, prodotto da FreeWire. garantisce una ricarica in DC fino a 200 kW di potenza.
La rete Ionity conta inoltre già 80 siti in via di costruzione: tra questi figura anche l’infrastruttura di Peschiera del Garda (VR)
Consystem ha inserito nella propria offerta i prodotti dalla sud coreana ODHitec, che realizza pannelli ad alte prestazioni fino a 86 pollici.
Il dispositivo di SolarEdge consente la ricarica del veicolo direttamente da impianto fotovoltaico senza conversioni di potenza da AC in DC.
Power2Drive 2023 ha registrato cifre da record: 2.469 espositori e 106mila visitatori provenienti da 166 Paesi.
Worldline ha implementato una soluzione “all in one” compatibile a livello europeo con qualsiasi tipologia di colonnina.
Genion One consente di ricaricare in tre modalità differenti, sfruttando anche solo l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico.
Dal 2025 General Motors introdurrà lo standard NACS (North American Charging Standard) sulle proprie autovetture.
Apple Maps consentirà di personalizzare i viaggi in base al proprio Cpo o Emsp preferito, oltre che alla marca della propria auto.
E-Charge prevede l’incontro “Gli stati generali della ricarica”, dedicato alle sfide future che interessano il mondo dell’e-mobility.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
La wall box di Alfen gestisce l’energia variando la potenza tra i due connettori in base all’effettiva richiesta dei veicoli.
A Power2Drive sono previsti circa 250 espositori per un totale di circa 400 tra prodotti e soluzioni dedicati alla mobilità elettrica.
Il webinar di ChargePoint analizzerà anche l’impatto della mobilità elettrica sulle attività commerciali a breve e a lungo termine.
L’impegno di Ewiva si è concentrato nel centro-sud Italia anche in previsione del traffico estivo generato dai turisti
Enel X Way ha installato presso il Comune due nuove colonnine, per un totale di 4 ulteriori punti di ricarica.
Il webinar prevede una panoramica sui prodotti Circontrol dedicati alla ricarica pubblica e sulle soluzioni implementate dall’azienda.
Power2Drive è in programma a Monaco di Baviera dal 14 al 16 giugno. Quest’anno prevede la presenza di circa 250 espositori.
Presso l’area di servizio Piceno Est sono presenti 2 colonnine Hpc per un totale di 4 punti di ricarica con potenza fino a 300 kW.
La forma della wall box Econnect consente di riporre facilmente il cavo una volta terminato il rifornimento energetico.
Il pacchetto Peugeot punta a rendere sempre più accessibili i veicoli full electric e ad avvicinarne il costo ai corrispettivi endotermici.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il servizio di consegne in elettrico coprirà in totale 16 punti vendita Conad. Il progetto pilota verrà poi allargato su Firenze e Torino.
I clienti di Ikea potranno rifornire i propri mezzi elettrici utilizzando energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
Secondo le stime di Motus-E nei primi 5 mesi del 2023 sono state immatricolate 26.525 unità, registrando una crescita del 41,1%.
Il progetto di Albatros ha come fine ultimo quello di frenare il cambiamento climatico, accelerando sulla cultura della modalità sostenibile.
L’acquisizione consentirà ad Atlante di aggiungere punti di ricarica al proprio network in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.
Entrambe le stazioni Ionity sono dotate i 6 caricatori ultrafast con potenza fino a 350 kW ciascuna e standard CCS2 Combo.
Glowbox ha una potenza fino a 22 kW in AC. Tra le peculiarità del caricatore il design compatto e la presenza di Led per la luce ambientale.
Le stazioni Alpitronic utilizzate da E.ON avranno vari tagli di potenza, da 50 fino a 400 kW, a seconda della location e dell’impiego previsto.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
L’infrastruttura di Ricarica sarà in grado di ricaricare mezzi elettrici sfruttando energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
GasGas ha installato un totale di 14 charging point quick in AC con potenza fino a 22 kW e connettori di Tipo 2.
Il Comune, attraverso Enel X Way, parteciperà ai bandi pubblicati dal MASE per la realizzazione di stazioni di ricarica finanziate dal Pnrr.
Il comune di Piacenza valuterà anche la tipologia di colonnine proposta, l’interoperabilità e l’impatto sull’assetto urbano.
Dal 2025 le vetture Ford monteranno la presa di ricarica NACS per utilizzare i Supercharger Tesla senza bisogno di adattatori.
La wall box di OlifeEnergy è adatta anche all’installazione in spazi ristretti, grazie a un design che ne riduce al minimo l’ingombro.
La nuova presa della gamma Charx Connect di Phoenix Contact è progettata per wall box e colonnine con potenza fino a 26 kW.
Gli ev-charger HiEV spaziano dai modelli in AC da 7 kW, fino a includere due colonnine fast e ultrafast da 100 e 200 kW.
Il componente, proposto da Consystem e sviluppato da Infypower, garantisce una potenza di conversone AC2DC di 22 kW.
Il GSE ha così deciso di organizzare un percorso di 8 incontri, che proseguiranno fino al prossimo 6 giugno.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il provvedimento del MASE garantisce condizioni di accesso uniformi e omogenee alle informazioni relative alle infrastrutture di ricarica.
L’evento si concentrerà su vari argomenti: dallo stato dell’arte della mobilità elettrica, alle soluzioni proposte da Mennekes.
In cover su E-Ricarica Andrea Daminelli, Ceo e co-founder di Daze. All’interno la Tavola Rotonda sul mercato degli ev-charger domestici.
Acea prevede di installarle entro l’inizio dell’estate. Si andranno ad aggiungere alle 24 già presenti sul territorio comunale.
Powy attualmente conta 400 charging point ubicati presso 150 diverse location basate in Italia e in Spagna
Il premio Power2Drive Award verrà consegnato nel corso della serata di apertura di The Smarter E il prossimo 13 giugno.
La prima charging station di Ricarica è già attiva presso l’area di servizio di Carcare Est (in provincia di Savona).
La versione precedente di Wallbox Supernova, da 60 kW, ha superato le 1.000 unità vendute in 32 Paesi: 400 in Italia
Verranno installate 56 colonnine per un totale di almeno 112 punti di ricarica distribuiti sull’intero territorio comunale di Bolzano.
Atlante ha attivato una nuova infrastruttura di ricarica fast da 60 kW di potenza con doppio connettore CCS 2
Secondo i dati divulgati da ChargeUp nel 2022 i punti di ricarica ad uso privato in UE hanno toccato quota 3,9 milioni.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il sito di Daze include una vetrina prodotto che consente di prenotare e acquistare i nuovi ev-charger Dazebox
Attraverso Charge Point Manager gli installatori posso configurare da remoto i punti di ricarica grazie a un’interfaccia Web semplice e intuitiva.
I nuovi cavi della gamma Charx saranno disponibili anche in versione Smart, con diagnostica predittiva integrata.
Free To X ha aperto nuove stazioni presso le aree di servizio Sile Est, Badia al Pino Ovest, Castel Bentivoglio Est e Torre Fantine Est.
La stazione di XCharge presenta un doppio connettore per la ricarica simultanea di due veicoli e un ampio display Lcd da 21 pollici.
Attraverso le parole del segretario generale Francesco Naso, Motus-E torna a ribadire la necessità di un intervento del Governo.
Secondo GasGas il crescente numero di Bev rende ormai imprescindibile la presenza di ev-charger presso le strutture turistiche.
La stazione Ionity presso il Centro Commerciale di Affi è equipaggiata con 18 colonnine Hpc con potenza fino a 350 kW ciascuna.
Le prime colonnine sono già operative, mentre una parte delle installazioni verrà completata da Wolftank Group nei prossimi mesi.
Il MASE stima di realizzare 2.500 stazioni di ricarica rapida presso le arterie a percorrenza veloce e 4mila nelle zone urbane
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Grazie alle nuove feature introdotte da Autel è possibile è possibile prevenire eventuali sovraccarichi e ridurre gli sprechi energetici.
Ravano Power ha scelto una stazione di ricarica EvBox Troniq Modular, con potenza da 120 kW per ciascun connettore.
Nyobolt ha annunciato una nuova tecnologia che consentirà di ricaricare in tempi paragonabili a quelli di un rifornimento di carburante.
L’infrastruttura di ricarica presso il comune di Capannori verrà realizzata da CET (Società Consortile Energia Toscana).
Emilia-Romagna: un bando da 4 milioni per incrementare le colonnine della PA La Regione Emilia-Romagna aprirà un bando da 4 milioni di euro – finanziato attraverso i fondi europei FESR 2021/2027 – per incrementare il numero di colonnine di ricarica dedicate agli enti pubblici e alla Pubblica amministrazione, promuovendo in questo modo il Piano aria…
Be Charge installerà oltre 2mila punti di ricarica ultrafast in Italia, Francia, Austria, Germania, Portogallo, Slovenia e Grecia.
Il Tribunale di Arezzo ha accolto la proposta di Greybul Capital, titolare della McLaren Applied Technology, per l’acquisizione di Fimer
Il market share dei Bev sale così dal 3,3% del 2022 al 3,7%, con un parco circolante complessivo pari a 187mila veicoli.
Il corso di Etrel si terrà presso il Training Center di Landis+Gyr di Cernusco Sul Naviglio (in provincia di Milano).
I clienti potranno ricaricare a casa tramite una wall box Edison oppure presso le stazioni ad accesso pubblico tramite l’app dedicata.
Sulla A12 due nuove colonnine sono state attivate dal Cpo Ionity, mentre sulla A15 Salt ha attivato una multistandard fast da 100 kW.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
In Europa i primi 100mila clienti di BYD potranno accedere a oltre 300mila charging point facenti parte del network Shell.
Il Gruppo Nhoa, di cui fa parte Atlante, nel primo trimestre ha raggiunto una crescita record con ricavi a +110%.
Le soluzioni previste da Sagelio ed Aetherna prevedono il supporto della connettività Wi-Fi per gestire i charging point da remoto.
I nuovi charging point sono stati attivati da Ewiva presso 12 location differenti in 9 regioni d’Italia diverse.
Il nuovo dispositivo di Wallbox prevede l’autenticazione tramite card Rfid e supporta la connettività 4G, Wi-Fi e Bluetooth.
In questo modo Keba consentirà di progettare più facilmente ambienti che prevedano la presenza di un dispositivo di ricarica.
Atlante ha attivato due colonnine di tipo fast in DC da 60 kW con connettori CCS 2 Combo, per un totale di 4 charging point.
Lo studio di Enea ha coinvolto 11 stazioni di ricarica utilizzate per un anno nell’area metropolitana di Barcellona.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il nuovo ev-charger di Autel è adatto alla ricarica in ambito pubblico e semipubblico, ideale per centri commerciali e flotte aziendali.
Il Comune di Eboli prevede l’utilizzo di colonnine quick e di tipo fast che impieghino energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
Su E-Ricarica l’intervista a Valter Traversa, sales manager smart mobility di Phoenix Contact e lo speciale sulle strutture ricettive.
La sperimentazione condotta dall’RSE ha visto protagonista un’infrastruttura composta da 24 colonnine in AC da 22 kW.
Alpitronic ha ufficialmente lanciato l’HYC400, una stazione di ricarica ultrafast dotata di due connettori CCS 2 Combo.
GasGas ha optato per la nuova soluzione Maxicharger DC Compact da 47 kW prodotta da Autel, che garantisce ricariche in tempi brevi.
Gli ev-charger Heidelberg condividono il design e layout estetico, ma si differenziano per tipologia di impiego e funzionalità.
Entro il 2030 Edison conta di avere una quota di mercato pari all’8% della fornitura elettrica impiegata per l’e-mobility.
Secondo la ricerca divulgata da Power2Drive inEuropa nel 2022 sono stati installati oltre 450mila charging point
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il mercato dell’ev-charging nel 2021 è stato valutato intorno ai 23,4 miliardi di dollari: la crescita in 9 anni è stimata intorno al 607%.
Nel corso del primo appuntamento tenutosi lo scorso anno, E-Tech ha visto la partecipazione di oltre 200 espositori e 3,4mila visitatori.
La partnership consentirà di individuare aree idonee all’installazione di charging point ad opera di Enel X Way.
Free2move eSolutions propone con la nuova Jeep Avenger l’ev-charger eProWallbox e l’app eSolutions Charging.
Il dispositivo distribuito da Consystem garantisce il funzionamento anche in caso di maltempo ed è affidabile anche in aree trafficate.
L’accesso alla sperimentazione è consentito solo ai clienti in possesso di un dispositivo registrato all’interno degli elenchi del GSE.
Enel X Way sostiene di aver agito con l’obiettivo di mantenere costi sostenibili per gli operatori e prezzi competitivi per gli utenti.
Presso l’area di sosta situata in provincia di Bari, Free To X ha installato due colonnine Hpc da 300 kW con connettori CCS 2.
I nuovi punti di ricarica sono stati inaugurati da Ewiva presso le aree urbane e lungo alcune delle principali arterie stradali extra-urbane.
CyberVault è un guscio di protezione realizzato da Tesla per proteggere la wall box da ogni tipologia di agente atmosferico.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il design di Connect è firmato da Giancarlo Zema, che ha caratterizzato il prodotto attraverso forme rotonde e dimensioni compatte.
La wall box è disponibile sia in versione monofase con potenza dai 2,3 ai 7,4 kW, sia in versione trifase, da 6,9 a 22 kW.
La sperimentazione condotta da Alpitronic ha eliminato la necessità di trasportare un accumulatore per ricaricare le due vetture.
FreeWire propone stazioni di ricarica HPC con potenza fino a 200 kW che si collegano alla rete in bassa tensione.
Tra le ultime inaugurazioni di Free To X Sillaro Est, Sillaro Ovest (in provincia di Bologna), e Lario Est (in provincia di Como).
Assytech ha attivato 16 colonnine in DC, 2 colonnine multistandard oltre a una colonnina con doppio erogatore in DC da 180 kW.
Solar E-Charger è una stazione collegata a un pannello fotovoltaico in grado di ricaricare fino a 3 e-bike contemporaneamente.
La colonnina di A2A City Plug, realizzata da Giugiaro Architettura, è una charger in AC con due prese di Tipo 2 da 7,4 kW ciascuna.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Secondo dati Motus-E il totale del parco Bev circolante nel nostro Paese ha raggiunto al 31 marzo quota 183.467 veicoli.
Powy ha installato 5 colonnine in AC da 22 kW con doppio connettore, oltre a una colonnina in DC da 75 kW realizzata da Alpitronic.
Rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, secondo le rilevazioni di Motus-E, la crescita è stata pari al 47,8% (+13.316 charging point).
Free2Move eSolutions metterà a disposizione di Maserati la eProWallbox, un dispositivo in AC con potenza modulare dai 7,4 ai 22 kW.
L’incontro online proposto da Mennekes si rivolge principalmente alle aziende di installazione e progettazione.
Il nuovo cavo di Phoenix Contact è studiato per facilitare l’esperienza di ricarica grazie a una sezione più sottile
Le stazioni di ricarica Plenitude Be Charge verranno integrate all’interno della piattaforma Porsche Charging Service.
La sperimentazione condotta da E.ON con il progetto Bi-ClEVer valuta i vantaggi di un Bev collegato a un impianto fotovoltaico.
Favorevole anche la Germania, che è stata accontentata grazie all’intesa raggiunta con la Commissione europea sui carburanti sintetici
Il bando di Free To X riguarda caricatori ultrafast da almeno 300 kW di potenza, in grado di supportare il pagamento tramite Rfid card e Pos.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Il nuovo piano prevede la presenza di almeno una colonnina da 400 kW ogni 60 km sul Core TEN-T network entro il 2026.
Enel X Way installerà 4 colonnine per auto elettriche e la prima stazione di ricarica pubblica dedicata alle imbarcazioni del Veneto.
Atlante e Bertone Design hanno stretto una partnership per la realizzazione di una stazione di ricarica rapida e ultra rapida.
Su E-Ricarica di aprile l’intervista al Ceo di Scame Parre Stefano Scainelli, un approfondimento sul V2G e lo speciale sui charger Fast in DC.
Corazzari segue il mercato italiano dal 2019, quando già operava in Wallbox dal quartier generale di Barcellona.
K.EY ha superato le attese degli organizzatori: hanno partecipato all’evento oltre 600 brand, di cui il 28% provenienti dall’estero
La prima stazione di Ewiva a supportare questo tipo di servizio è quella di Ceprano, in provincia di Frosinone.
I nuovi supercharger di Tesla hanno un cavo più lungo e posizionato al centro per facilitare la ricarica delle vetture di altri marchi.
Enel X e Midac puntano a contribuire allo sviluppo di una filiera europea che sia sostenibile e in linea con il paradigma della circolarità
Atlante ha installato nei pressi di un polo commerciale con supermercato 3 colonnine quick in AC e 2 soluzioni fast n DC.
Il sistema di Orbis impiega un contatore bidirezionale che permette di sfruttare appieno l’energia immagazzinata dai pannelli.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Daze ha svelato una nuova brand identity attraverso un logo rinnovato e l’annuncio di nuove soluzioni dedicate alla ricarica.
Il dispositivo di BTicino integra un cavo di ricarica di Tipo 2 e il design dell’ev-charger è studiato per agevolarne il riavvolgimento.
Durante la tre giorni, E-Ricarica racconterà K.EY attraverso videoclip registrati presso gli stand dei principali player del settore.
Waze consente di inserire il modello dell’auto e il tipo di cavo in modo da identificare le stazioni di ricarica compatibili.
La manifestazione di interesse pubblicata dal Comune di Frosinone comprende la fornitura, l’installazione e la gestione delle infrastrutture.
La mobilità elettrica sarà al centro di un un convegno organizzato da Anie in programma venerdì 24 marzo presso il Pad. B2 .
Enel X Way metterà a disposizione delle moto le proprie soluzioni di ricarica con un’infrastruttura studiata ad hoc per la competizione.
La wall box Symbiosis è studiata per consentire un’installazione configurabile in base allo spazio disponibile.
In totale il Comune di Terlizzi ha individuato 16 location, presso cui sarà possibile installare un massimo di 3 colonnine ciascuna.
Ciascuna delle stazioni in DC da 60 kW installate da ASTM è in grado di ricaricare due veicoli contemporaneamente.
Sorgenia, attraverso la piattaforma digitale MyNextMove, fornisce l’ubicazione di 30mila colonnine dislocate in tutta Italia.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Enel X Way ha rimodulato la propria offerta con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo delle tariffe flat in abbonamento.
Il piano del Comune di Nocera Inferiore prevede la progettazione, la fornitura, l’installazione e la gestione delle 8 infrastrutture.
E-Ricarica parteciperà a K.EY: la fiera presenterà un layout completamente ridisegnato e potrà contare su una nuova brand identity.
Con Plug Inn Renault intende rendere l’utilizzo dell’auto elettrica sempre più agevole anche per lunghe tratte.
Nel corso di E-Charge 2023 saranno protagonisti i sistemi di ricarica, le infrastrutture e i prodotti dedicati all’ev-charging.
I punti verranno designati dal Comune di Moncalieri che coinvolgerà attraverso il bando un massimo di 3 Cpo.
Grazie all’Energy Card di Shell i clienti Arval potranno accedere a un network di oltre 300mila charging point in 35 Paesi differenti.
In totale sale a quota 55 il numero delle stazioni di ricarica realizzate da Free To X sulla rete autostradale italiana.
Ionity, con l’evento Six nation, zero emission ha dimostrato che elettrico è possibile affrontare agevolmente anche viaggi a lungo raggio.
Presso l’hub di Torino Atlante prevede di installare 130 punti di ricarica con soluzioni quick, fast e ultrafast fino a 300 kW di potenza.
Il progetto EPZ di Cep consente di installare una stazione di ricarica completa semplificando notevolmente la parte progettuale.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Grazie a Wroom gli esercizi commerciali potranno installare un ev-charger Dazebox e gestire le ricariche a pagamento.
Le aziende che aderiscono all’associazione potranno godere di agevolazioni relative all’ecosistema di prodotti e servizi gestiti da Enel X Way
Il bando prevede la fornitura completa delle apparecchiature, dei materiali e del software di gestione per la ricarica degli autobus.
Il nuovo ev-charger di Scame Parre è in grado di ricaricare circa 120-150 km di autonomia in soli 60 minuti.
Motus-E commenta la decisione del Parlamento Europeo di rinviare a data da destinarsi il voto sullo stop ai motori endotermici entro il 2035.
Le infrastrutture realizzate da GasGas prevedono in totale la presenza di 3 prese quick e 4 punti di ricarica fast.
Il voto era inizialmente previsto per mercoledì 1 marzo, ma era stato spostato a oggi dalla presidenza della Svezia a causa dell’esito incerto.
Secondo il 51% degli intervistati nel sondaggio Deloitte, l’autonomia ancora troppo bassa è il principale disincentivo all’acquisto.
Calcara avrà un ruolo centrale nello sviluppo dell’azienda, con la responsabilità di coordinare e ottimizzare tutte le attività operative.
Presso la stazione Free To X, oltre a due colonnine ultrafast, è già operativa anche una colonnina multistandard.
Renexia Recharge ha inaugurato la sua prima stazione di ricarica Hpc a Roma presso l’area di servizio Tiburtina Sud.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il progetto coinvolge, tra gli altri, la multiutility Estra e il Dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Firenze.
L’obiettivo di Ewiva è quello di realizzare entro il 2025 un network da 3mila punti di ricarica ultrafast alimentati da fonti rinnovabili.
L’offerta di Free2move eSolutions spazia dalle wall box domestiche alla realizzazione di infrastrutture di ricarica per flotte aziendali.
La sperimentazione Arera proseguirà fino al 31 dicembre 2023. La richiesta di ammissione potrà essere presentata entro il 30 aprile 2023
Dalle 154 cariche registrate da Cogeser nel primo anno di attività, si è passati nel 2022 a oltre 4mila ricariche.
In copertina su E-Ricarica di marzo Luca Conti, chief operating officer di E.ON che illustra le strategie dell’azienda legate all’e-mobility.
Sirius, sfruttando anche le batterie del Bev, può integrare diverse fonti di energia per coprire il fabbisogno energetico di un edificio.
La valutazione di Quintegia tiene conto del rapporto quantità/qualità dei punti di ricarica ad accesso pubblico.
ChargeUp Europe ha annunciato i membri che coordineranno le operazioni dell’ente durante il corso dell’anno.
All’inizio del 2023 ABB ha inoltre annunciato la cantierizzazione di un nuovo impianto produttivo negli Usa
Free To X ha rafforzato ulteriormente la propria presenza nel centro Italia, facilitando gli spostamenti in elettrico tra Milano e Napoli.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Bmw e Be Charge collaboreranno anche per individuare nuove aree dove installare infrastrutture di ricarica.
Per Phoenix Contact transizione energetica, processi di produzione industriale, smart city e la mobilità saranno settori prioritari.
Wallbox avrà a disposizione un’offerta di servizi finanziari in grado di supportare un modello di business basato su nuove tecnologie.
Il Comune ha dato il via alla fase istruttoria da parte degli uffici di competenza che porterà all’individuazione di uno o più operatori.
Autel Europe utilizzerò il canale social per comunicare e mostrare le ultime novità nel settore dell’ev-charging.
GasGas ha installato nella località turistica ligure tre colonnine di tipo quick con potenza fino a 22 kW, per un totale di 6 charging point.
L’obiettivo del Governo è «risolvere il nodo dei crediti, arrivati ormai a 110 miliardi, e mettere in sicurezza i conti pubblici».
A oggi in Sicilia sono presenti 21 stazioni di ricarica ultrafast realizzate da Ewiva, per un totale di 60 charging point.
Gem è una start-up nata con l’obiettivo di fornire soluzioni chiavi in mano, inclusa la realizzazione di stazioni di servizio polifunzionali.
Free To X ha attivato due nuove stazioni di ricarica presso le aree di servizio di Casilina Est e Casilina Ovest.
Obiettivo di Alis è quello di diminuire i carichi fiscali che gravano sulle aziende, proponendo incentivi a favore dell’intemodalità.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
I due decreti entrati in vigore consentiranno di installare entro i prossimi 3 anni più di 21mila stazioni di ricarica.
Il voto del Parlamento UE obbliga le nuove vetture e i veicoli commerciali leggeri a non produrre alcuna emissione di Co2.
Il bando della Regione Lombardia avrebbe dovuto concludersi il 7 marzo e prevedeva un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese.
Enel x Way si occuperà di installare 10 stazioni di ricarica dedicate ai bus, con garanzia di manutenzione full service per 2 anni.
Entro la fine dell’anno in corso Volkswagen punta a oltre 10mila colonnine ultrafast in Europa e più di 25mila a livello globale.
Evway mette a disposizione degli e-driver uno degli strumenti più completi per pianificare viaggi e spostamenti.
Per Scame Parre un prestigioso riconoscimento riservato ai titolari di un marchio depositato da almeno 50 anni.
Enel X Way ha attivato due stazioni fast da 75 kW a Levane e ad Ambra oltre a 3 colonnine da 44 kW a Bucine, Badia Agnano e Mercatale.
Free To X si avvicina così alla media di 50 chilometri di distanza tra le aree di servizio presso cui è presente una colonnina ultrafast.
La situazione attuale secondo i Cpo non è compatibile con l’urgenza dei tempi entro cui l’Europa intende completare la transizione elettrica.
Atlante sta lavorando per realizzare stazioni di ricarica rapida in tutta Italia presso i concessionari della rete Stellantis.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Secondo il report di Motus-E solo nel 2022 sono stati installati 10.748 punti di ricarica, +41% rispetto all’anno precedente.
Presso l’infrastruttura realizzata da UnicoGO sono presenti due colonnine per un totale di 4 charging point con potenza fino a 360 kW.
Il tutorial è stato realizzato da Daze con l’obiettivo di mostrare la semplicità di installazione della wall box con sistema Power Management
È possibile prenotare il servizio di ricarica on demand di E-Gap direttamente utilizzando la nuova app di Enel X Way.
La lettera condivisa dal Ceo di Silla ha come oggetto il decreto per i contributi dedicati alle colonnine non ancora diventato operativo.
L’offerta dedicata ai clienti Nissan include una stazione di ricarica Wallbox Pulsar e comprende l’installazione del dispositivo.
Ewiva ha attivato colonnine Hpc con potenza fino a 350 kW presso 24 diverse location, situate in 11 regioni differenti.
FS Sistemi Urbani intende creare una rete ricarica in prossimità delle stazioni per supportare la mobilità a basso impatto inquinante.
La Regione Lombardia mette a disposizione un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 150mila euro.
Atlante entro la fine del 2023 prevede di raggiungere oltre 3mila punti di ricarica tra stazioni online e in costruzione.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Hanwha Qcells propone un sistema di ricarica smart, che prevede la possibilità di utilizzare l’energia prodotta da fotovoltaico.
Il rebranding di Circontrol coincide con il 25esimo anniversario dell’azienda e con risultati in crescita del 33% su scala nazionale.
Il servizio di E-Gap di effettuare il rifornimento energetico della propria auto a domicilio previa prenotazione attraverso l’apposita app.
I clienti Toyota potranno scegliere la WayBox Procellular da 7,4 kW, wall box connessa alla piattaforma Enel X Way per l’assistenza da remoto.
Free To X ha inaugurato sulla A13 la 47esima stazione di ricarica ultrafast sulla rete autostradale italiana.
K.EY occuperà la quasi totalità dell’ala est del quartiere fieristico. I padiglioni saranno suddivisi per area tematica.
La lista del GSE include gli ev-charger che consentono di utilizzare 6 kW di potenza nelle ore notturne senza aumento delle tariffe.
Nel corso del webinar verranno affrontate diverse tematiche, tra cui l’installazione dei sistemi di ricarica Autel in AC.
Evway ha scelto di implementare il sistema Wallet per evitare i lunghi processi di pre-autorizzazione dei sistemi bancari.
Attraverso l’acquisizione di Ressolar, Atlante può contare su nuovi punti di ricarica attivi nelle provincie di Bergamo, Brescia e Milano.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Motus-E sottolinea il gap tra le tempistiche indicate nei decreti e le lungaggini autorizzative con cui hanno a che fare gli operatori.
Quest’anno Power2Drive si estenderà anche presso l’aera outdoor, offrendo la possibilità di provare veicoli elettrici.
Al momento Enel X Way ha attivato sul territorio le prime due colonnine: si tratta di ev-charger di tipo quick in AC.
Electra intende dedicarsi all’installazione di colonnine ultrafast presso parcheggi di centri commerciali, supermercati, hotel e ristoranti.
I fondi del PNRR, pari a 713 milioni di euro, verranno impiegati per la realizzazione di oltre 21mila colonnine di ricarica pubbliche.
La stazione inaugurata da Free To X in Liguria offre 4 punti di ricarica con connettore CCS2 Combo e potenza fino a 300 kW.
Volta si è distinta per aver lanciato un modello di business basato sulla ricarica gratuita presso i centri commerciali.
Il piano prevede da parte di Enel X Way anche l’installazione di due colonnine con tecnologia Vehicle to grid e di due charger fast.
La tecnologia sviluppata da StoreDot sarà in grado di garantire un’autonomia di circa 160 km con soli 5 minuti di ricarica.
l’infrastruttura di Acea verrà utilizzata per sperimentare il sistema di controllo Ipads, per evitare l’occupazione abusiva degli stalli.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Mennekes propone eventi online incentrati sui prodotti e sulle soluzioni che l’azienda propone nell’ambito della mobilità elettrica.
A oggi CharIN conta oltre 290 membri, suddivisi tra aziende che operano nella mobilità elettrica, utility e case automobilistiche.
Nella guida del Touring Club oltre 50 strutture ricettive che si sono distinte per l’attenzione verso i turisti che viaggiano in elettrico
Le colonnine (attivate a Bolzano, Merano e Bressanone) sono in grado di ricaricare due veicoli contemporaneamente con una potenza di 25 kW.
In copertina sul primo numero di gennaio/febbraio 2023 l’intervista al responsabile vendite Sud Europa di Autel Mattia Silvestri.
Per la ricarica la nuova wall box di ABB sfrutta in maniera prioritaria l’energia prodotta da un eventuale impianto fotovoltaico.
I nuovi charging point previsti dal Comune di Lucca andranno a sommarsi ai 35 già disponibili, per un totale di 93 colonnine.
Nello specifico, il piano del MASE prevede 7.500 colonnine ultrafast su strade extraurbane e 13.755 infrastrutture fast nei centri urbani.
Al momento però il Governo non è ancora entrato nel merito di come, operativamente, verrano elargiti i contributi.
Sale a 44 il totale delle stazioni di ricarica ultrafast attivate da Free To X in autostrada. Ogni colonnina Hpc ha due caricatori da 300 kW.
Il rapporto presentato da Enel è dedicato alle case history di 100 eccellenze italiane che stanno contribuendo allo sviluppo dell’e-mobility.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Gasgas ha installato in provincia di Mantova due colonnine in AC con potenza da 22 kW e connettore di Tipo 2
K.EY dedicherà un intero padiglione, il B2, all’e-Mobility Expo: ovvero uno spazio totalmente dedicato al mercato dell’ev-charging.
A seconda della location, Mercedes prevede diversi tipi di hub, mediamente da 4 a 12, fino a un massimo di 30 colonnine.
La rete di Ionity in Italia ha raggiunto quota 134 charging point Hpc dislocati presso 25 location. 5 i cantieri in via di attivazione.
Fleet220 punta sull’app myevfleet: un software personalizzato con soluzioni studiate per assecondare le necessità di ogni singola impresa.
Bloomberg prevede che entro la fine del 2023 il mercato globale della ricarica potrebbe raggiungere investimenti per 100 miliardi di dollari.
Ogni stazione è stata equipaggiata con due colonnine Hpc (per un totale di 4 punti di ricarica) con potenza fino a 300 kW.
Delle 19 colonnine previste dal bando vinto da Neogy, 3 saranno hypercharger ultrafast e due saranno charger di tipo fast.
A oggi sono 41 i siti di ricarica ultrafast installati da Ewiva in Lombardia, per un totale di 80 infrastrutture e 136 charging point.
Durante l’evento di Mennekes verranno approfondite diverse tematiche tra cui normative, incentivi, prodotti e soluzioni.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Allego ha attivato circa 8.400 punti di ricarica ultrafast. I nuovi fondi verranno utilizzati per finalizzare contratti già stipulati.
Il dispositivo Quasar 2 di Wallbox supporta la tecnologia Vehicle to home per fornire energia alla rete domestica in caso di necessità.
La Hyundai Ioniq 5 è stata utilizzata per alimentare una fattoria di renne in Norvegia presso la località di Tromsø.
Energia Italia commercializzerà in tutta Italia colonnine e wall box Autel per la ricarica di veicoli elettrici.
A2A ha utilizzato due tipologie di colonnine: di tipo Quick Charge, con potenza fino a 22kW; e di tipo Fast Charge fino a 50 kW.
Futurmotive, che si svolgerà in concomitanza con E-Charge, è dedicata al futuro dell’e-mobility nell’ambito dell’aftemarket automotive
I clienti che acquisteranno un ev-charger presso un rivenditore Stellantis potranno affidarsi ad un tecnico specializzato di Allianz Partners.
L’evento che coinvolgerà GasGas si propone come un momento di approfondimento per conoscere meglio il settore dell’ev-charging.
Presso il Comune di Rosignano Marittimo Scapigliato Energia ha installato 9 colonnine con doppio charger e potenza fino a 22 kW.
La prossima edizione di Power2Drive sarà caratterizzata da numerose novità, tra cui la possibilità di testare veicoli elettrici.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Atlante è impegnata nella realizzazione di un’infrastruttura di ricarica fast e ultrafast in tutto il Sud Europa.
A oggi la rete di ricarica Ewiva conta in Italia 233 stazioni attive, per un totale di oltre 750 punti di ricarica.
Negli ultimi 18 mesi la rete di ricarica Elli è addirittura raddoppiata, passando da 200mila a 400mila punti di ricarica in 27 Paesi europei.
Secondo l’Agenzia delle Entrate la colonnina non è accessibile al pubblico essendo installata in un edificio residenziale ad uso privato
Il documento di Motus-E tratta anche il processo di identificazione delle location più idonee alla collocazione delle colonnine.
I corsi sono aperti agli installatori che desiderano entrare a far parte del mondo Growatt e migliorare le proprie competenze tecniche.
Il modulo AiSEG2 di Panasonic è in grado di pronosticare il consumo domestico e gestire di conseguenza la ricarica del veicolo.
Silla Industries ha raggiunto un totale di 44 dipendenti nel proprio staff e chiuderà il 2022 con 17mila ev charger prodotti.
Scame ha istituito un comitato Esg, il cui coordinamento è stato affidato a Imberti. Ad affiancarlo, in qualità di Csr Manager, Andrea Botti.
Tra le offerte, un bonus ricarica da 1.000 euro, pari a circa 9.200 km, riconosciuto ai clienti che acquistano una Suzuki Across Plug-In.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Il sistema proposto da Phoneix Contact include un display da incasso, un misuratore di energia certificato Mid e un pacchetto software.
Secondo il ministro Urso la diffusione delle stazioni di ricarica è una condizione necessaria allo sviluppo dell’e-mobility.
Le aziende che intendono partecipare agli award di Power2Drive possono presentare la propria iscrizione entro il prossimo 17 marzo 2023.
L’elenco del GSE include anche le schede tecniche dei dispositivi e segnala l’eventuale presenza dell’opzione Programmazione Oraria.
Prezioso ha ricoperto per oltre due anni il ruolo di responsabile della comunicazione presso l’associazione di categoria Motus-E.
La colonnina ultrafast Sicharge D installata da Siemens presso la propria sede può ricaricare con potenza fino a 300 kW
L’agevolazione della Regione Piemonte ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo, il potenziamento e la riqualificazione dell’offerta turistica
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Ciascuna stazione Free To X è dotata di due colonnine Hpc per un totale di 4 charging point e di una colonnina Multistandard.
Le aziende che desiderano presentare la propria candidatura dovranno far pervenire la richiesta entro il 20 dicembre
I clienti Audi avranno la possibilità di pagare tramite RFID card, con l’app myAudi oppure attraverso la tecnologia Plug & Charge
La delibera del Comune prevede che la concessione avrà una durata di 8 anni con possibilità di rinnovo alla scadenza.
L’Hub di Enel X Way utilizza il sistema Load Optimization, piattaforma che consente di gestire le ricariche evitando i sovraccarichi.
Attraverso la costruzione di hub con stazioni di ricarica, TGS supporterà lo sviluppo di Atlante in Francia, Italia, Portogallo e Spagna
Secondo SkyQuest Il business passerà da 18,1 miliardi a 120,6 miliardi di dollari, con una crescita costante pari al 31,12%.
Attraverso l’app di Daze è possibile visualizzare le sessioni di ricarica monitorando l’energia erogata, il tempo impiegato e altri dettagli.
Il servizio di Reefilla sarà attivo da novembre e nella prima fase coinvolgerà 100 utenti privati alla guida di BEV e veicoli ibridi plug-in
Presso la stazione è possibile ricaricare 4 veicoli contemporaneamente. Enel X Way conta più di 980 colonnine di ricarica attive in Piemonte.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Google Maps consente ora di visualizzare solo i punti di ricarica fast, ovvero charging point in DC con potenza pari o superiore ai 50 kW.
Secondo Hunters Group in Italia è cresciuta la domanda per mobility manager, fleet manager e software engineer
L’operazione è stata lanciata da Hyundai in partnership con Electrum, azienda specializzata in prodotti per l’efficientamento energetico.
L’intesa include lo sviluppo di punti di ricarica e la realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile.
Lo studio di Ernst & Young Parthenon evidenzia inoltre come la ricarica privata arriverà a valere l’85% del totale entro il 2030.
Oltre a queste, GasGas ha installato due colonnine di ricarica presso il distributore Esso di Serravalle Scrivia.
Ora anche in Italia Tesla Supercharger possono essere utilizzati da veicoli di altri marchi. In totale sono accessibili 147 charging point.
Arnaud supporterà il percorso di crescita di IES Synergy in un mercato in forte espansione come quello degli ev charger
L’edizione 2022 di Key Energy ha visto aumentare sensibilmente la presenza di aziende specializzate nella produzione di sistemi di ricarica.
A San Gimignano Enel X Way ha installato una stazione ultrafast da 100 kW, oltre a una colonnina JuicePole.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Nel podcast realizzato da Free To X verranno trattati temi legati alla ricarica, alla transizione energetica e alla mobilità sostenibile.
Si tratta dello standard già utilizzato da tutti i veicoli Tesla, un cavo in grado di supportare ricariche fino a 1 MW di potenza.
L’accordo tra il Comune di Vimercate e i Cpo avrà una durata di 15 anni e non prevede vincoli di esclusiva.
In Italia nell’ultimo anno Ionity ha inaugurato 3 nuove stazioni di ricarica, mentre sono partiti i lavori presso 9 nuovi cantieri.
La convenzione proposta da Powy agli associati prevede tre proposte differenti per soddisfare le diverse esigenze della singola impresa.
La rivista E-Ricarica avrà una cadenza mensile e sarà rivolta a tutta la filiera che si occupa di prodotti e servizi per l’ev-charging.
E-Ricarica ha partecipato a Key Energy realizzando una serie di contributi video dedicati alle novità nel settore delle-charging.
Il laboratorio del Politecnico sarà focalizzato sullo sviluppo e sui test del sistema di ricarica eStation di Atlante.
Presso la sede di Marchesi Antinori Enel X Way installerà anche un charger da 75 kW per consentire ai clienti di ricaricare l’auto.
L’infrastruttura di Rheinmetall integra un charging point da 22 kW in AC ed è facilmente accessibile per eventuale manutenzione
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Per raccontare l’edizione 2022 di Key Energy, E-Ricarica sta realizzando una serie di contenuti video e report fotografici.
Secondo la ricerca realizzata da Custom Market Insights per l’anno in corso la stima è di superare i 77,7 miliardi di dollari.
Umbria E-Mobility Network è stata creata con l’obiettivo di ottimizzare le sinergie tra le aziende per sviluppare competenze produttive.
La linea Ecotap di BTicino spazia da charger con 22 kW di potenza in AC, a soluzioni fast in DC da 30 kW fino a colonnine ultrafast da 180 kW.
E-Ricarica è presente a Key Energy, evento a cui partecipano 260 espositori. Potete incontrarci presso il padiglione B7, stand 185.
Il webinar di Mennekes è dedicato a tutti i professionisti dell’e-mobility che desiderano scoprirne applicazioni e potenzialità del servizio
Ionity attiverà ad Affi 18 punti di ricarica ultrafast da 350 kW con connettore CCS Combo 2, alimentati al 100% da energia rinnovabile
Presso la stazione Powerstop inaugurata da Volvo è attiva una colonnina ultrafast con potenza fino a 175 kW e due charging point.
All’interno della Relazione trimestrale, il GSE ha anche stimato il consumo energetico dei veicoli elettrici: nel 2021 ha raggiunto 440 GWh
Le colonnine multistandard di Free To X prevedono la possibilità di ricaricare veicoli con prese CHAdeMO e di Tipo 2.
Anm chiede l’installazione di colonnine di ultima generazione con potenza fino a 22 kW che prevedano l’utilizzo di cavi standard di Tipo 2.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
La mobilità elettrica sarà tra i settori protagonisti della prossima edizione di Key Energy, in programma presso l’Expo Centre di Rimini.
Le stazioni di Chieri saranno gestite da cinque operatori diversi: Ressolar, Be Charge, Powy, Enel X Way e A2A E-Mobility.
L’elenco del GSE include anche le schede tecniche dei dispositivi e segnala l’eventuale presenza dell’opzione Programmazione Oraria.
Il Consiglio, il Parlamento e la Commissione dell’UE hanno raggiunto un primo accordo sul pacchetto “Fit For 55”.
La Provincia Autonoma di Bolzano ha installato 33 hypercharger Alpitronic gestiti dall’Emsp Neogy con potenza da 100 a 150 kw.
Il sistema Bess utilizzato da Electrify America lavora in abbinamento a una pensilina con pannelli fotovoltaici con potenza pari a 66 kW.
GasGas ha attivato una colonnina multistandard con potenza fino a 50 kW utilizzando i connettori CCS2 e CHadeMo.
3M Smart Mobility si occupa della produzione di sistemi innovativi di ricarica personalizzabili per veicoli elettrici.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Sono 4.499 le stazioni in costruzione e 62.871 punti di ricarica interoperabili e utilizzabili attraverso l’app Be Charge in Europa.
Secondo Enel X Way il confronto con la ricarica pubblica continua a premiare l’auto elettrica con risparmi considerevoli.
Motus-E ha commentato lo studio effettuato da Facile.it attraverso una nota ufficiale in cui evidenzia un utilizzo dei dati fuorviante.
La struttura ricettiva è alimentata da una Hyundai Ioniq 5 dotata di funzione Vehicle To Load e rimarrà aperta fino al 5 novembre.
Mathilde Lheureux, nuovo Ceo di Free2move eSolutions, vanta oltre 15 anni di esperienza nel settore automotive.
Tra le prime 10 città più votate al mondo, ovvero dove gli utenti vorrebbero attivare un Tesla Supercharger, appare al secondo posto Bolzano.
Enel X Way ha installato 4 colonnine JuicePole per un totale di 8 charging point in AC con potenza fino a 22 kW.
Per la valutazione Quintegia utilizza un coefficiente su cui incidono parco Bev circolante, immatricolazioni e infrastrutture di ricarica.
Powy può contare su oltre 300 punti di ricarica attivi in Italia e circa 1.000 charging point in fase di realizzazione.
Le colonnine di ricarica dovranno essere accessibili a tutti gli utenti in maniera semplice e non discriminatoria.
I fondi di Regione Lombardia verranno utilizzati per punti di ricarica in aree pubbliche destinati ai veicoli di proprietà dei cittadini.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Ogni stazione della rete Mobilize Fast Charge implementata da Renault potrà contare su 6 colonnine ultrafast con potenza fino a 400 kW.
Green Spa ha presentato al pubblico le nuove wall box dedicate ai clienti consumer e alle Pmi, caratterizzate da tre tipologie di attivazione
Juice Booster 3 air si distingue per un design ancora più compatto e leggero, che ne riduce il peso a soli 700 grammi.
Fastway si occuperà di realizzare e gestire le colonnine a suo carico, permettendo ai propri partner di svincolarsi da costi operativi.
Le colonnine previste dal Comune di Desio avranno una potenza tra i 22 e i 150 kW, oltre a un charger in DC presso l’ipermercato Coop.
La stazione Free To X di Arno Est dispone di due colonnine ultrafast con potenza fino a 300 kW per un totale di 4 charging point.
Amazon ha ufficializzato la volontà di realizzare migliaia di stazioni di ricarica presso i propri siti logistici in Europa.
Il nuovo ev-charger di Wallbox Commander 2s, privo di display Lcd, consente di gestire la ricarica tramite app.
Acea ha pubblicato la classifica dei Paesi UE in base alla densità di punti di ricarica ad accesso pubblico ogni 100 km di rete stradale.
Tra le aziende coinvolte dal Comune di Torino ci sono Recharge, Iren Mercato, Enel X Way, Enermia e Duferco.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Presso l’infrastruttura di San Benedetto Del Tronto, Ionity installerà 6 colonnine Hpc con potenza fino a 350 kW.
L’infrastruttura di ricarica inaugurata da Enel X Way è composta da due stazioni JuicePump con potenza fino a 300 kW.
E-Ricarica offre ai propri lettori la possibilità di partecipare gratuitamente all’evento dedicato alla mobilità sostenibile delle persone.
CalBatt ha impiegato il sistema proprietario di energy management Easy V per un controllo dettagliato dei consumi durante la ricarica.
La wall box di Scame Parre è disponibile in 5 finiture, che possono essere abbinate a diverse colorazioni della cornice.
Il piano di AGSM AIM prevede colonnine in AC fino a 22 kW, oltre a 30 charging point fast in DC con potenza fino a 50 kW.
Rispetto al medesimo periodo del 2021 i dati divulgati da Motus-E riportano un aumento pari a 7.982 charging point.
E-Charge si propone come momento di incontro e di confronto tra gli operatori del settore della ricarica. Previsti 5,4mila visitatori
La nuova colonnina Caricar prodotta da Silla per Ge Farm è un dispositivo in AC configurabile nel doppio modello, con cavo oppure con presa
La certificazione ISO/SAE 21434 ottenuta da Juice Technology riguarda tutti i sistemi elettronici che compongono l’Ev charger.
Attraverso la misura di sostegno a Poste Italiane verranno installate stazioni di ricarica in 2.100 piccoli Comuni della penisola.
La colonnina di Ies Synergy è studiata per ricaricare contemporaneamente diversi veicoli elettrici, dalla vettura utilitaria al camion.
L’incentivo proposto dal Mise prevede uno sconto dell’80% per l’acquisto di infrastrutture di ricarica con potenza standard.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Secondo il documento emesso dall’UE le operazioni di pagamento andranno semplificate e i prezzi mostrati sulla colonnina in maniera più chiara.
Enel X Way inizialmente attiverà presso 6 Comuni toscani 9 stazioni di ricarica di cui 2 di tipo rapido con potenza fino a 75 kW.
La Carta di E_mob contiene suggerimenti per velocizzare l’installazione di colonnine in ambito pubblico e privato.
Ogni componente del cavo proposto da Gewiss è stato pensato per facilitare la raccolta differenziata nel corso dello smaltimento.
Grazie a un doppio connettore da 22kW, la colonnina Duke 44 di Silla potrà trasferire l’energia da un veicolo all’altro
Scame Parre ha partecipato alla realizzazione di un’infrastruttura di ricarica in grado di sfruttare i benefici del Vehicle To Grid.
L’elenco del Gse distingue tra i dispositivi che supportano il controllo dinamico del carico e quelli che non supportano questa funzione.
Il Recharge Meeting è l’evento che Mennekes dedica ai propri quality partner per mostrare le ultime novità nel campo dell’e-mobility.
Tra i charger acquistabili sul portale di Fisker saranno presenti Pulsar Plus e Pulsar Max, quest’ultimo con potenza di ricarica fino a 22 kW.
Attraverso &Charge gli e-driver potranno valutare l’esperienza di ricarica fornendo feedback sulle colonnine Ionity
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Secondo lo Smart Mobility Report realizzato dal Politecnico di Milano a dicembre 2021 l’installato wall box ha raggiunto le 130mila unità
I nuovi alimentatori Phoenix Contact sono caratterizzati da un design compatto e sono studiati per garantire la massima affidabilità.
Sale così a 32 il totale delle stazioni di ricarica ultrafast attivate da Free To X sulla rete autostradale italiana.
La Wcp-2X di Chint integra nuove tecnologie per consentire all’utente di monitorare e gestire la ricarica da remoto via app.
Elli ed Elia lavoreranno in sinergia per identificare i possibili ostacoli allo sviluppo del V2G e per valutarne gli effettivi benefici.
Per Fimer il Tribunale di Arezzo ha autorizzato l’erogazione di una nuova finanza per 45 milioni di euro da parte di Generalfinance.
In UK Ubitricity conta 5,5 mila colonnine e proporrà soluzioni di ricarica vantaggiose per chi acquisterà una Citroen AMI.
I soci del programma potranno accumulare 1.000 miglia di welcome bonus scaricando l’app di E-Gap e richiedendo la prima ricarica.
GasGas in un solo anno di attività è passata da 10 a oltre 300 charging point attivi sul territorio italiano.
La piattaforma lanciata da Enel X Way consente di gestire il servizio, monitorare le colonnine e i ricavi generati dalle ricariche.
Le colonnine della rete Cogeser, attraverso Neogy, entrano a far parte di un circuito interoperabile di oltre 100mila charging point.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Alpha Mobility svilupperà una proposta dedicata ai circoli affiliati a FIT per l’installazione di charging point.
L’accordo con la Comunità Montana si prefigge l’obiettivo di installare almeno un punto di ricarica ad alte prestazioni in ogni Comune
La nuova stazione Ionity sorgerà presso il parcheggio del centro commerciale Le porte di Napoli, ogni charging point avrà 350 kW di potenza.
Entro fine settembre Elettrica Wave lancerà l’EW01, una barca demo che consentirà di testare i vantaggi della navigazione elettrica.
Secondo Global Market Insight la ricarica in AC ha inciso per 5 miliardi di dollari sugli 11 miliardi totali registrati nel 2021.
Con questa ultima attivazione sale a 30 il totale delle stazioni Hpc attivate da Free To X sulla rete autostradale.
È previsto anche l’allestimento di A2A Point presso i concessionari, dove i clienti potranno ricevere informazioni sull’e-mobility.
Al progetto del Comune di Cesena partecipano diversi operatori tra cui Be Charge, E.CO, Enel X Way, Hera Comm e Thef Charging.
Il progetto di GasGas, nato nel febbraio 2021, può già contare su un portafoglio di oltre 300 punti di ricarica sul territorio italiano.
Durante la ricarica i cavi CCS di Phoenix Contact vengono raffreddati a liquido per gestire potenze elevate in tutta sicurezza.
Oltre 100 milioni di euro andranno a finanziare progetti per la realizzazione di infrastrutture dedicate alla mobilità sostenibile in Italia.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Grazie all’accordo con Free Now, Edison propone un’offerta dedicata ai tassisti che prevede tariffe agevolate per la ricarica.
Dal 13 al 20 settembre Coenergia propone la wall box Autel MaxiCharger AC, con potenza da 7 a 22 kW, a prezzo scontato.
I clienti Bmw potranno utilizzare fino a 5 profili differenti per accedere a una rete di colonnine sempre più ampia.
Presso la stazione di ricarica attivata all’aeroporto di Milano Linate sono presenti 5 colonnine Hpc con potenza fino a 300 kW.
In seguito all’accordo stretto con E-Gap, Arval si occuperà di gestire e coordinare le flotte di van a livello internazionale.
La partnership tra Unipol e Shell proseguirà anche attraverso l’installazione di colonnine di ricarica pubbliche e private.
I clienti dei circa 500 Emsp presenti su Hubject potranno ricaricare presso tutte le colonnine A2a presenti in Italia.
Tramite l’app Pirelli Care sarà possibile ricaricare l’auto presso una delle colonnine Enel X Way presenti sul territorio.
Atlante ha attivato i primi due punti di ricarica: entro fine anno presso aranno attivi altri 14 charger ultrafast.
La wall box Juice Charger me 3 si è distinta per le sue forme equilibrate, ma anche per la sua solidità e semplicità di utilizzo.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Mattera lavorerà per aumentare i membri del consorzio e per sostenere ChargeUp Europe nel raggiungimento dei propri obiettivi.
I charger di Solax prevedono tre modalità di ricarica: Fast, Eco e Green, per utilizzare l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico.
La JuiceRoll presenta un caricatore con sistema di storage integrato, caratterizzato dalla presenza di due unità interconnesse da 10 e 50 kW.
Si avvicina Next Mobility Exhibition: evento biennale dedicato a mobilità pubblica, sharing mobility, transizione energetica e innovazione
Il nuovo Joint Research Center promosso da Nhoa si concentrerà anche sullo sviluppo di soluzioni di ricarica all’avanguardia.
Daze Technology ha annunciato il traguardo raggiunto attraverso un post sui social in cui ha celebrato l’importanza del lavoro di squadra .
Trojan Energy realizzerà un’infrastruttura di ricarica utilizzando le colonnine Aon Charger, in grado di abbassarsi come un dissuasore.
L’obiettivo di Rocin-Eco sarà quello di sviluppare colonnine di ricarica interoperabili e completamente automatizzate.
Free To X ha inaugurato in provincia di Caserta la 29° stazione di ricarica ultrafast sulla rete autostradale italiana.
La nuova stazione inaugurata da Enel X Way presso la frazione di Campiglione è una delle prime ultrafast presenti nelle Marche
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Presso l’infrastruttura aperta da Mercedes sono presenti colonnine di diversi Cpo per confrontare l’esperienza di ricarica.
A oggi in Europa la rete di ricarica interoperabile attraverso l’app Dkv Mobility ha raggiunto i 310mila charging point.
Nel corso dell’evento dedicato agli appassionati del mondo Tesla anche approfondimenti e tavole rotonde sul tema della ricarica.
Il Dpcm pubblicato dal Mise include anche aiuti per l’acquisto di dispositivi di ricarica: fino all’80% della spesa, tetto massimo 1.500 euro.
Secondo Acea gli obiettivi previsti dall’Afir per la transizione energetica dei mezzi pesanti non sono adeguati.
La nuova tecnologia consente di ricaricare immettendo nella cella grandi quantità di energia ma preservando le batterie da eventuali danni.
L’app renderà disponibili le colonnine a tutti gli e-driver: Leasys ha l’obiettivo di raggiungere quota 560 charger nei prossimi mesi.
La fiera espositiva di E-mob, dove si potranno scoprire e toccare con mano vari tipi di veicoli elettrici, si terrà dall’1 al 4 ottobre.
Dallo scorso giugno Be Charge ha installato quasi mille nuovi punti di ricarica. In Europa si contano oltre 58mila charger interoperabili.
Free To X ha attivato 28 stazioni di ricarica sulla rete autostradale, 19 i cantieri in fase di realizzazione.
L’area attivata da Ionity in provincia di Grosseto ospita 4 punti di ricarica Hpc con potenza fino a 350 kW.
Automobili Estrema consiglierà l’acquisto delle wall box Keba ai possessori dell’huypercar Fulminea disponibile dal prossimo anno.
Volkswagen Bank si rivolge alle aziende che hanno elettrificato le flotte e desiderano installare charging point presso le proprie sedi.
L’ART ha approvato nuove regole relative alle concessioni per l’installazione di colonnine di ricarica sulla rete autostradale.
Il business model proposto da ChargeEuropa si basa sulla veicolazione di contenuti pubblicitari attraverso lo schermo delle colonnine
Lo standard PnC implementato sulle colonnine Alpitronic consente di ricaricare senza utilizzare app o RFID card
Il piano siglato da Enel X Way con il Comune prevede in totale 14 charging point di cui 2 fast e 2 ultrafast.
La nuova stazione attivata da Free To X risulta particolarmente strategica in vista delle imminenti vacanze estive
E.ON e Alpitronic hanno stretto un accordo strategico per espandere la propria rete di ricarica ultrafast a livello europeo.
I Tesla Supercharger Cubes sono piccole costruzioni che ospitano gli ev-driver mentre le vetture sono in ricarica.
Il sondaggio di Atlante si pone l’obiettivo di raccogliere informazioni sulle abitudini di ricarica dei possessori di auto elettriche.
Durante l’Autel European Meeting 2022, l’azienda ha presentato i nuovi sistemi di ricarica della linea Maxicharger.
Il Ddl Concorrenza prevede che l’assegnazione avvenga tramite procedure competitive, trasparenti e non discriminatorie.
La facility di NIO si trova a Pest, nella periferia della capitale, e occupa una superficie di oltre 10mila metri quadri.
L’accordo siglato da Enel X Way prevede l’installazione di colonnine JuiceMedia in aree strategiche come centri sportivi e centri commerciali.
L’elenco del GSE distingue tra i dispositivi con controllo dinamico del carico e quelli che ne sono sprovvisti.
Per la quinta edizione del Tesla Club Italy Revolution sono previsti tanti ospiti con approfondimenti e incontri sul mondo dell’e-mobility.
Energy Spa in Borsa: dal 1° agosto ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan L’azienda veneta Energy SpA, specializzata in sistemi di accumulo di energia, è stata ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, sistema di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana SpA dedicato alle piccole e medie imprese ad elevato potenziale di crescita. L’avvio delle…
I clienti potranno richiedere via app il servizio E-Gap entro i confini della città di Torino e ricevere una ricarica Fast fino a 80 kW.
La copertura proposta da Zurich prevede anche l’impiego del carroattrezzi per il trasporto del veicolo fino alla colonnina più vicina.
L’obiettivo dell’accordo tra Koelliker ed Emeren è quello di realizzare stazioni di ricarica munite di pensilina fotovoltaica.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
La partnership consentirà ad Arval Italia di lanciare una card per semplificare le operazioni di ricarica e sostenere l’e-mobility.
Ad Mce 2022 hanno preso parte 421 giornalisti accreditati da tutto il mondo, 1.581 espositori e 90.739 visitatori.
Al momento sono già attivi 31 charging point Enel X Way, di cui 27 colonnine JuicePole fino a 22 kW e 4 JuicePump da 75 kW
Il 72% degli intervistati predilige l’utilizzo di wall box private: casa e ufficio le location dove si ricarica più frequentemente.
La partnership con Be Charge prevede convenzioni particolarmente vantaggiose, con uno sconto del 20% su quattro piani di abbonamento.
Ford sta testando un robot che, sfruttando una microcamera, collega il proprio braccio meccanico all’auto per effettuare la ricarica.