Alpitronic: René Krahn nuovo Coo, Lars Kuba nominato VP sales & marketing
Alpitronic ha ampliato il proprio team con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dei prodotti e la allargare la presenza globale.
Alpitronic ha ampliato il proprio team con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dei prodotti e la allargare la presenza globale.
La classifica di ChargeMap è piuttosto rappresentativa, perché si basa sui feedback di oltre 132mila clienti.
Durante Power2Drive sono previste dimostrazioni pratiche della tecnologia VehicleToX, nelle sue varie declinazioni e impieghi
In concomitanza all’acquisto di un Bev, il pacchetto di Opel offre la possibilità di installare una Wallbox ePro presso il proprio domicilio.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Electrip ha utilizzato colonnine ultrafast con potenza fino a 400 kW in grado di ricaricare un veicolo elettrico in pochi minuti
Mobilize e Free To X lavoreranno con l’obiettivo di potenziare l’infrastruttura di ricarica in Italia puntando su location strategiche
Quello di Smartrics è uno dei più importanti hub nazionali grazie alla presenza di 20 punti di ricarica Hpc con una potenza fino a 400 kW.
Circontrol sfrutta la propria rete di esperti esperti, combinando risorse interne con partner di assistenza autorizzati.
Il Comune di Formia potrà agevolare la riduzione dell’inquinamento atmosferico e promuovere la mobilità sostenibile
L’obiettivo di Electra è quello di incrementare del 20% il numero di charging point ultrafast presenti sul territorio italiano
Le colonnine che A2A ha messo a disposizione di Metro sono di tipo quick, a corrente alternata fino a 22 kW, e fast o ultrafast in DC
Edison Next investirà nella realizzazione, manutenzione e gestione in totale di 272 punti di ricarica, di cui 172 veloci.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
L’offerta di BorgWarner si focalizza nel segmento dei modelli fast e ultrafast, anche per mobilità pesante, con stazioni fino a 600 kW
Zarcone guiderà lo sviluppo commerciale di Silla dall’espansione della rete di partner all’implementazione di nuove strategie di vendita
Girardeau ha maturato una vasta esperienza nei settori della ricarica dei veicoli elettrici, delle telecomunicazioni e dei semiconduttori
Durante il mese di dicembre, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, le auto elettriche hanno registrato un calo del 14%
A oggi, TSG ha già completato 19 aree di ricarica ad alta potenza e ha curato il completo rebranding delle aree di servizio IP.
Presso le stazioni di T-Carica verrà integrata la piattaforma sviluppata da Electriease per la gestione del network
La colonnina utilizzata da R-ev è la nuova Hpc Adv Screen caratterizzata dalla presenza di un grande schermo Lcd
Grazie alla nuova app di Edison gli utenti potranno avere accesso a oltre 30mila stazioni di ricarica sul territorio italiano
Le 3 stazioni rimanenti, per un totale di 11, verranno attivate nelle prossime settimane, raggiungendo in totale 22 punti di ricarica.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Nel corso dell’anno, ottobre è stato un mese record, con 21.428 wall box Zaptec installate a livello globale
Due le principali ragioni del crollo: il calo dei prezzi delle materie prime e l’adozione della tecnologia Litio-ferro-fosfato.
Con i fondi stanziati dal PNRR verranno realizzate poco più di 3.800 stazioni di ricarica rispetto alle 18mila previste
Il progetto di T-Carica permetterà di servire i numerosi visitatori che ogni anno scelgono il Lago di Garda come meta
Con C50, ABB propone un destination charger particolarmente adatto per gli esercizi commerciali, shopping center e supermercati
A oggi Ecomobs mappa in Lombardia più di 4mila stazioni di ricarica, per un totale di oltre 10mila cherging point
La partnership stretta da Ekoenergetyka mira a soddisfare la crescente domanda di infrastrutture di ricarica per eTruck.
Edison ha utilizzato wall box in AC da 11 kW, che verranno utilizzate per la ricarica di furgoni full electric
Il Bonus Colonnine previsto dal Mimit stanzia in totale 20 milioni di euro e copre fino all’80% della spesa.
L’iniziativa di Plenitude è stata pensata per trasformare le colonnine di ricarica in vere e proprie forme d’arte pubblica.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Nel palinsesto di Key la presentazione di studi, ricerche e osservatori, ma anche incontri, convegni e dibattiti.
L’accordo prevede il coinvolgimento di Silla nella creazione di nuove CER a Roma e in altre provincie del Lazio
Electra ha installato due colonnine da 300 kW, per un totale di quattro punti di ricarica che permettono il rifornimento in soli 20 minuti.
FastWay si è aggiudicata 690 stazioni di ricarica rapida nei centri urbani e 43 stazioni di ricarica su strade extraurbane.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di installare stazioni di ricarica nei 18 Comuni che ospitano delegazioni ACI sul territorio
In precedenza Cmo di SolarEdge, Nir sostituirà Zivi Lando come membro del consiglio di amministrazione e subentrerà a Ronen Faier.
La colonnina R-ev integra un grande schermo Lcd da 43 pollici, progettato appositamente per la riproduzione di contenuti pubblicitari.
L’espansione su scala nazionale dell’infrastruttura giunge a soli nove mesi dal debutto di T-Carica sul mercato, avvenuto a marzo 2024
Il Club della Ricarica si propone di coinvolgere aziende installatrici, produttori e gestori di infrastrutture per promuovere innovazione
IPlanet nasce da una joint venture tra IP Gruppo Api e Macquaire Capital creata con l’obiettivo di elettrificare più di 500 aree di servizio
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Volkswagen ha creato un portale dove è possibile trovare informazioni utili su ricarica, batterie e caratteristiche dei veicoli.
Luksens è un’azienda specializzata nella produzione di sensoristica di alta qualità utilizzata anche nell’ambito della mobilità elettrica
Negli ultimi 11 mesi nel nostro Paese sono state immatricolate 59.126 auto elettriche, in linea con quanto registrato lo scorso anno.
Tutte le stazioni IPlanet prevedono l’impiego di sistemi tecnologici in grado di abilitare diverse tipologie di esperienze per gli utenti.
Le richieste per l’ammissione alla sperimentazione potranno essere inviate fino al prossimo 31 dicembre 2024
Fastway ha attivato due nuove stazioni utilizzando colonnine fast da 120 kW in grado di effettuare il rifornimento energetico in 10 minuti.
Il webinar di Kempower si terrà in lingua inglese ed è programma con un doppio appuntamento alle ore 10, oppure alle ore 18.
La nuova colonnina Alpitronic da 1 MW combina un doppio connettore MCS e CCS 2 per garantire massima compatibilità
Il sistema di gestione della batteria (BMS) riesce a contenere efficacemente il processo di invecchiamento.
Enerhub è intervenuta per uniformare la tipologia di stazioni e di prese presenti presso lo scalo aeroportuale.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Su Dicembre lo speciale Mercato con gli accessori e i complementi che i produttori propongono per realizzare infrastrutture ad hoc.
Ewiva ha raggiunto un totale di 23 stazioni ultra-veloci e 72 punti di ricarica ad alta potenza attivi in Sicilia.
A livello europeo l’obiettivo di Electrip è di raggiungere quota 3mila colonnine installate entro la fine dell’anno in corso.
La premiazione ad Anci è stata l’occasione per ribadire l’assoluta centralità di un approccio corale alla realizzazione delle infrastrutture.
Siemens ha fornito 73 colonnine Sicharge in grado di erogare 100 e 150KW di potenza, oltre a sistemi di distribuzione elettrica
Questa edizione 2024 di Ibe si è presentata arricchita da Intermobility Future Ways, il primo Forum nazionale della mobilità condivisa
Al completamento di ogni corso è possibile richiedere a Growatt via mail l’attestato di partecipazione ufficiale.
Le soluzioni di Kempower comprenderanno opzioni come il leasing finanziario, il leasing operativo e contratti di installazione.
UAU opera in maniera trasversale come Cpo, Cso (Charging station owner), Epc (Engineering, Procurement and Construction) ed Emsp
Il progetto di Ewiva coinvolgerà 500 classi e circa 12.500 studenti delle Scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia.
Le nuove soluzioni di Landis+Gyr supporteranno anche la ricarica bidirezionale, consentendo applicazioni B2G (Battery To Grid)
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
In Europa a ottobre sono state registrate 260mila immatricolazioni (+1% rispetto a ottobre 2023 e -14% rispetto a settembre)
Il webinar prevede una panoramica sui contesti di ricarica semipubblici e privati e le caratteristiche dell’ev-charger Amtron 4Business 700.
Fleet220 inoltre mette a disposizione dei dipendenti una rete di ricarica pubblica di oltre 800 mila charging point in tutta Europa
Secondo Verizon il monitoraggio delle flotte svolge un ruolo fondamentale, aiutando le società a ridurre le emissioni di CO2 del 25%.
Tesla ha inoltre confermato lo sviluppo del progetto Oasis, che prevede l’utilizzo di pannelli fotovoltaici e i sistemi di accumulo.
Wallbox è presente sul mercato dal 2015, anno in cui la gamma era limitata a un solo dispositivo, Commander.
Da dicembre 2018 la media delle ricariche andate a buon fine utilizzando stazioni Kempower è risultata pari al 94,3%
Secondo Raf un aumento così significativo dimostra che l’uso flessibile dell’elettricità sta diventando una priorità per gli utenti finali
Le stime BloombergNef parlano di 16,7 milioni di vetture immatricolate e una crescita del 26% registrata nei primi 6 mesi dell’anno.
L’infrastruttura di Cogeser è composta da due colonnine Scame per un totale di 4 charging point in AC da 22 kW
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
L’infrastruttura di K2 System è studiata per integrare in prossimità degli stalli stazioni di ricarica collegate all’impianto fotovoltaico.
Un’infrastruttura di ricarica con tecnologia V2G realizzata da Nex2 verrà installata presso il condominio Valleverde a Sureggio
Il logo di T-Carica è stato completamente riprogettato con l’obiettivo di comunicare con coerenza e attenzione la propria vision
L’obiettivo di E.ON è facilitare la transizione verso una mobilità sostenibile attraverso soluzioni personalizzate per ogni utente.
Comoli Ferrari ha inaugurato a Firenze l’11esimo punto vendita della Toscana, portando così a 113 il totale degli store
L’accordo prevede che ChargeGuru possa utilizzare le bacheche per offrire un servizio gratuito di installazione delle stazioni di ricarica
Il noleggio delle colonnine proposto da Domorental consente alle imprese di usufruire di tecnologie avanzate senza immobilizzare capitali.
Dalla joint venture tra Schneider e StarCharge nascerà un’azienda che fornirà infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.
Il documento di Powy evidenzia come i punti di ricarica rappresentino un servizio sempre più richiesto e un’opportunità strategica.
Le due colonnine, ubicate in via Pizzardeto, portano a 13 le stazioni ultrafast di Ewiva attive nelle Marche
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il nuovo programma consente l’accesso a corsi di formazione con materiali esclusivi e strumenti didattici realizzati ad hoc
A ottobre sono state immatricolate 4.963 vetture full electric con una quota di mercato pari al 3,9% (dal 4,1% dell’ottobre 2023)
V2C prosegue il suo piano strategico, che ha già iniziato a concretizzarsi con l’apertura di filiali proprie in Francia e Italia.
Sungrow ha recentemente ampliato il proprio portafoglio prodotti includendo soluzioni avanzate per la ricarica.
Il bando per le colonnine di ricarica si rivolge ai Comuni della Puglia con popolazione residente superiore ai 30mila abitanti.
A2a potrà installare colonnine di tipo quick per tempi di sosta medio/lunghi e colonnine fast e ultrafast per rifornimenti più veloci.
L’accordo prevede una serie di iniziative per agevolare il dialogo tra le parti, attraverso canali di comunicazione maggiormente strutturati.
IBE 2024 sarà arricchito da Intermobility Future Ways, il 1° Forum nazionale della mobilità sostenibile condivisa.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
La colonnina ultrafast con potenza fino a 120 kW è utilizzabile tramite tessera Rfid oppure tramite l’app dell’Emsp BeaglePlug.
Nel processo di elettrificazione lo standard MCS (Megawatt Charging System) avrà un ruolo fondamentale per i trasporti pesanti.
Motus-E ha commentato la decisione del Governo di sottrarre con la prossima Legge di bilancio 4,6 miliardi di euro ai fondi per la filiera.
StoryTag è uno strumento software per semplificare la gestione delle manutenzioni utile anche per applicazioni in ambito e-mobility.
In esclusiva la Tavola Rotonda organizzata da E-Ricarica lo scorso settembre e incentrata sul tema del marketing e della comunicazione.
I metalli preziosi come cobalto, nichel e litio vengono estratti singolarmente e riutilizzati nella produzione di nuove celle di batterie.
Presso le nuove stazioni Ewiva è possibile pagare direttamente alla colonnina in modalità contactless attraverso carte di debito
La rassegna ha visto la partecipazione di aziende innovative, start-up, centri di ricerca e leader di mercato
Attraverso l’App Telepass, gli automobilisti potranno ricaricare presso più di 1.000 charging point Atlante
La relazione di Arera illustra il contributo che la ricarica bidirezionale potrà dare per ridurre i costi e aumentare la quota di rinnovabili.
KEY diffonde il video manifesto dal titolo “Il coraggio di cambiare”, interamente scritto, prodotto e realizzato da Smartitaly Communications-
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Secondo i dati diffusi da Motus-E in due anni i punti di ricarica presenti sul territorio sono passati da 32.776 a oltre 60mila.
ChargeGuru, in qualità di partner certificato, gestirà i processi di consulenza e installazione dell’hardware Free2move eSolutions.
Veltium propone inoltre la soluzione Fleet-at-home per semplificare la gestione delle flotte di veicoli elettrici con la ricarica a domicilio.
Oggi Electra è presente in 9 Paesi con oltre 350 hub ad alta potenza, in grado di garantire un rifornimento completo in circa 20 minuti.
Engie ha preso in considerazione un’offerta vincolante da parte della società Financière de Pessac per rilevare EVTronic.
L’evento di Comoli Ferrari ha offerto oltre mille eventi tra speech e appuntamenti incentrati sui principali temi di attualità.
Sul sito Opportunity35 anche i numeri aggiornati relativi ai punti di ricarica pubblici e privati attivi in Europa: oltre 7,5 milioni.
L’ergonomia e la tenuta IP del connettore di ricarica in DC Phoenix Contact ne garantiscono un uso confortevole e sicuro anche all’aperto.
I bandi appena pubblicati dal Mase contengono alcune modifiche che mirano a facilitare la partecipazione da parte dei soggetti interessati.
Progettati per supportare ricarica in megawatt ad alta potenza, i moduli SICedge di Ekoenergetyka offrono un’efficienza pari al 97,5%.
KEY potrà disporre di una superficie lorda di oltre 90mila mq e il suo nuovo layout include per la prima volta l’apertura dell’ingresso Ovest
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Tra le stazioni in costruzione, Atlante attiverà a breve 8 infrastrutture ultrafast sulla rete autostradale.
Secondo Anie la lotta alle fake news è un tassello fondamentale per accelerare e sostenere la transizione elettrica.
E-Shore ha attivato 4 charging point in AC da 11 kW, installati per favorire la mobilità elettrica nel centro di Milano
L’app di Powy consente di localizzare rapidamente le stazioni su una mappa interattiva e di accedere a informazioni in tempo reale.
L’obiettivo di Nissan è quello di lanciare la tecnologia V2G prima nel Regno Unito per poi allargare il business in tutta Europa.
La partnership consentirà di migliorare il servizio offerto da E.ON presso i punti di ricarica ad accesso pubblico
Grazie alla partnership con Mennekes, Issima offrirà dispositivi progettati per garantire una ricarica sicura e altamente efficiente.
Entro il 2026 l’abbassamento dei costi consentirebbe ai veicoli elettrici di pareggiare il prezzo degli endotermici
La piattaforma Elli Smart Charging affianca una wall box Elli Charger 2 a un impianto fotovoltaico Otovo per ottimizzare i consumi del veicolo
FastWay ha installato due colonnine ultrafast, ideali per ricariche “on the go” e in grado di completare il rifornimento in pochi minuti.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
La promozione è valida fino al prossimo 30 novembre per installazioni effettuate tramite Quality Partner Mennekes.
Tra i vari servizi, ChargeGuru fornisce anche l’installazione di punti di ricarica presso il domicilio dei dipendenti
A oggi la rete Tesla in Nord America ha raggiunto le 2,6mila stazioni attive, 1,7mila in Europa e 2,4mila nella regione Asia-Pacifico.
In 3 mesi il Mimit ha ricevuto richieste di incentivi per 7,3mila colonnine, pari a un totale di oltre 8,3 milioni di euro.
Tra le caratteristiche principali del nuovo prodotto Alpitronic: potenza fino a 1 MW ed efficienza superiore al 97%.
A partire dal prossimo 15 ottobre l’app Be Charge si trasformerà in Plenitude On the Road, modificando anche l’interfaccia grafica.
il report di Motus-E stima al 2030 un parco circolante di 3,6 milioni di veicoli elettrici e 1 milione di ibridi plug-in.
ZeroEmission è un’occasione di incontro, confronto e business tra gli addetti ai lavori del settore dell’energia rinnovabile.
Grazie all’aggiornamento le stazioni Ohme potranno garantire all’utente un controllo maggiore di tutte le funzionalità.
Le richieste per l’ammissione alla sperimentazione potranno essere inviate fino al prossimo 31 dicembre 2024
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Questi sono i numeri che emergono dell’edizione 2024 dello Smart Mobility Report, ricerca a cura del Politecnico di Milano.
Mercato italiano delle auto elettriche in crescita a settembre, mese durante il quale sono state immatricolate in 6.308 vetture full electric (+27,3% rispetto a settembre 2023)
Per il 37% degli intervistati, i costi elevati del carburante rappresentano la principale motivazione per l’acquisto di un veicolo elettrico
La partnership stretta da DKV è finalizzata all’offerta di hardware, software e servizi dedicati alla realizzazione di infrastrutture in DC.
Il sistema realizzato da Stäubli permette ai veicoli di ricaricarsi autonomamente, senza che il conducente lasci la cabina.
La quota complessiva messa a disposizione dalla Regione Lazio verrà suddivisa in cinque parti uguali, una per ogni provincia di appartenenza.
L’attenzione di EnerCharge è rivolta alle stazioni di ricarica in DC con una potenza compresa tra 40 e 480 kW.
La collaborazione con Powy ha portato all’installazione di tre stazioni di ricarica in Veneto (a Verona e provincia) e due nel Lazio.
Sul numero di ottobre un focus dedicato alle multiutility. Lo speciale mercato è invece dedicato alle wall box con funzionalità green
A oggi nei tre siti in funzione sono stati generati e gestiti dalla Smart e-Mobility Solution di Nidec circa 500 MWh
Ionity ha installato 6 punti di ricarica con potenza fino a 350 kW e la predisposizione per altri 6, cui si aggiunge un charger multistandard
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
L’evento occuperà una superficie di 16mila metri quadri e avrà quattro aree dedicate: Soluzioni, Servizi, Competenze e Innovation
La giunta ha approvato la proposta che prevede la sostituzione di 112 colonnine ormai ritenute obsolete presso 78 location.
Le colonnine installate da Fastway a Orzinuovi e a Badia Polesine sono di tipo Fast con potenza fino a 120 kW.
La sede Aplitronic si estende su una superficie di oltre 6.300 mq e comprende un laboratorio diagnostico e un centro riparazioni.
Il design della colonnina di I-charging è studiato per consentire agli autisti di visualizzare il display dalla cabina di comando.
I 10 charging point installati presso la sede di ATB sono completamente sollevati da terra e si utilizzano grazie a un radio comando.
Ewiva consolida la propria presenza in Piemonte, dove sono già attivi 37 siti di ricarica ultra-veloce per un totale di 133 charging point.
Secondo Transport & Envirolment i Bev raggiungeranno già entro la fine del 2025 una quota di mercato tra il 20 e il 24%
Il format di iPlanet è studiato per rispondere alle esigenze di sosta per la ricarica effettuata dai possessori di veicoli elettrici.
Ekoenergetyka ha svelato una nuova soluzione di ricarica dedicata ai mezzi pesanti in grado di raggiungere fino a 1 MW di potenza.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
La soluzione SolarEdge è ideale per le grandi strutture commerciali o per le aree pubbliche che richiedono una flotta di veicoli.
Questa nuova versione dell’app Free2Move eSolutions Charging è stata evoluta per garantire un’esperienza utente migliorata.
Siemens garantirà a E.ON un’ampia possibilità di configurazione delle stazioni e strumenti utili a gestire la rete di ricarica.
L’intervento non avrà alcun costo per il Comune di Giussano e tutti i lavori di installazione saranno a carico delle società proponenti.
Rossini Energy propone una gamma di stazioni di ricarica progettate per essere semplici, efficienti e accessibili
La wall box Pole Pro integra nativamente un POS per i pagamenti con carta di credito ed è compatibile con il protocollo OCPP.
Il software di ChargePoint utilizza l’intelligenza artificiale per identificare i problemi e risolverli nel minor tempo possibile.
Toyota prevede di sviluppare e produrrei batterie allo stato solido per i propri veicoli elettrici entro il 2028.
Le 26 colonnine che saranno installate andranno ad aggiungersi ai 18 punti di ricarica già attivati presso il Comune di Ancona.
Attraverso la divisione IrenGo, la multiutility offre una serie di servizi dedicati alla mobilità elettrica.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Powering The Future è un appuntamento dedicato all’innovazione dei sistemi di ricarica e di accumulo organizzato da Kilometro Rosso.
Le richieste per l’ammissione alla sperimentazione potranno essere inviate fino al prossimo 31 dicembre 2024
ChargeUp ha messo a disposizione una guida per le autorità pubbliche all’attuazione del meccanismo per le infrastrutture di ricarica.
Secondo il survey il principale vantaggio offerto dai veicoli elettrici per le flotte è rappresentato dal minore impatto ambientale
eCharger prevede già il supporto della tecnologia V2G e consente all’utente di impostare le ricariche attraverso diverse modalità.
L’appuntamento di Mennekes è dedicato ai professionisti che intendono entrare a far parte del network di installatori dell’azienda.
Le colonnine dovranno avere una potenza pari o superiore ai 90 kW. Il contributo sarà pari al 50% delle spese sostenute
Il relè G9KC di Omron garantisce una bassa resistenza di contatto, riducendo notevolmente l’aumento di calore del terminale.
Grazie alle soluzioni di Senec le aziende potrebbero ottenere un risparmio fino al 65% sui costi di rifornimento rispetto a veicoli a gasolio.
Il Comune ha ufficializzato l’inizio dei lavori per l’installazione di 3 colonnine Enel X di tipo fast da 90 kW in DC.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Un robot montato su un binario è in grado di spostare i cavi inserendoli nelle prese delle vetture a seconda dello stato di carica.
L’Italia occupa il sesto posto in classifica dopo Inghilterra e Belgio, con 50.496 charging point attivi. Roma la città con più stazioni.
Obiettivo di R-ev, capoe produttore di ev-charger, è quello di raggiungere i 3mila punti di ricarica su tutto il territorio italiano.
In Italia sono state immatricolate 2.410 vetture full electric, con una quota di mercato del 3,5% rispetto al 5,1% registrato ad agosto 2023.
Il nuovo piano mensile introdotto da Agsm Aim consentirà di beneficiare del 10% di sconto su tutte le ricariche effettuate.
Attualmente solo in Europa l’app di Bosch copre circa 800mila stazioni di ricarica e nel Nord America altre 130mila
Lastei sarà determinante per supportare la crescita di Autel e ampliare la presenza del marchio sul mercato europeo.
Su settembre anche un Focus dedicato agli installatori che, relativamente al mercato domestico, riassumono i 5 punti di un mercato in ripresa.
Zeekr ha completamente rivisto il BMS che regola la ricarica del pacco batterie, risparmiando circa 4 minuti rispetto al modello precedente.
ABB sarà presente per tutte le partite e anche nel training center con attività di comunicazione su LED, banner e backdrops
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
L’accordo vedrà Daze impegnata nella fornitura delle stazioni di ricarica, mentre Pradella Sistemi si occuperà dell’installazione.
Ansaldo doterà le proprie sedi di 6 punti di ricarica Duferco Mobility utilizzabili attraverso l’app D-Mobility.
Gli investimenti consentiranno a Wallbox di aumentare il proprio capitale e di sviluppare ulteriormente le linee produttive.
Silla ha installate 40 colonnine Prism presso 15 sedi Noleggiare dislocate su tutto il territorio italiano.
Ewiva ha installato e attivato 150 infrastrutture di ricarica con potenza fino a 300 kW presso 72 location lungo la Ten-T.
Secondo i dati raccolti dal Ministero sono state presentate 5.319 richieste, pari a un valore di 6 milioni di euro.
Nel corso dell’Assemblea del GSE è stato approvato anche il bilancio dell’esercizio 2023 con un utile di oltre 15 milioni di euro.
Nei primi 7 mesi dell’anno il totale immatricolazioni ha raggiunto le 38.838 unità, in crescita del 5,6% rispetto al 2023.
L’obiettivo di A2a E-Mobility è quello di installare 34mila colonnine entro il 2035 su tutto il territorio nazionale
In questo momento sono oltre 1.000 le società che in tutto il globo operano con i servizi di ev-charging offerti da Virta.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Grazie alla soluzione sviluppata dal TUM sarà possibile ricaricare la batteria di un eTruck per oltre 4 ore di operatività.
Gli utenti Plugsurgfing potranno localizzare, prenotare e utilizzare gli oltre 1.600 punti di ricarica di Acea attivi in Italia.
Presso il punto vendita T-Carica ha installato una colonnina in DC da 47 kW, con due charging point e doppio stallo dedicato.
I bandi pubblicati da Aspi prevedono l’installazione di colonnine esclusivamente HPC da almeno 300 kW complessivi
Free2move eSolutions, joint venture tra Gruppo Nhoa e Stellantis, ha chiuso il semestre con più di 30mila wall box vendute in Europa
Dall’1 gennaio l’incremento dei punti di ricarica è stato pari a 6.314 unità, +2.828 solo nell’ultimo trimestre.
Le soluzioni Ensto sono semplici da installare, supportano piattaforme di back- end, unitamente ad ampie possibilità di personalizzazione
Il Cpo Ewiva (joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen) a giugno 2024 ha installato un totale di oltre 1.200 punti di ricarica
I termini e le linee guida per il nuovo Bonus verranno illustrati nel corso di un’assemblea fissata per il prossimo 7 agosto
È possibile regolare il display touchscreen a 3 diverse altezze/posizioni per favorire una completa accessibilità a tutti gli utenti
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Powy è presente in oltre 60 Comuni italiani con più di 2000 punti di ricarica. tra attivati e in fase d’installazione
Le offerte vincolanti per la cessione di Fimer dovranno essere presentate entro il 15 ottobre 2024 alle ore 15.30.
Sia NCAB, sia DVS realizzano circuiti per moduli di potenza e annoverano tra i propri partner diversi produttori di ev-charger.
La tariffa scontata è valida presso i 1.241 punti di ricarica Atlante coperti da ChargeMap in Francia, Spagna e Italia.
Gemini Flex 2.0 prevede in aggiunta la possibilità di utilizzare una Sim e sfruttare le opportunità legate alla connettività del dispositivo.
L’obiettivo è realizzare entro il 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟮𝟭 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 sulle strade extraurbane e nei centri urbani.
ElectriEase si occupa di sviluppare soluzioni all’avanguardia per la gestione delle infrastrutture di ricarica.
Grazie all’accordo stretto con On Charge gli utenti Enel disporranno di ulteriori 1.000 punti di ricarica nella sola città di Roma.
La guida di Anie CSI copre le varie opzioni e i prodotti utili alla protezione dei circuiti degli ev-charger.
PowerMove è impegnata nello sviluppo di infrastrutture di ricarica raccogliendo investimenti in società di scopo proprietarie degli asset.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
L’offerta Luce di Enel consente di non pagare la componente energia dalla mezzanotte alle 3 del mattino fino a 1.700 kWh all’anno.
La partnership ha l’obiettivo di offrire nuovi punti di ricarica presso snodi multimodali cruciali per migliaia di cittadini
Gli incontri del GSE rispondono alle richieste di informazioni e forniscono assistenza sulle modalità di compilazione dei documenti.
È possibile sottoscrivere la promozione di R-ev fino al 31 agosto e l’offerta si rinnoverà automaticamente per un massimo di 2 volte.
E.ON, grazie all’accordo, ha intenzione di costruire 170 siti con circa 400 stazioni di ricarica in tutta Europa.
I membri iscritti ai servizi Electrip pagheranno 0,50 euro al kWh su tutte le tipologie di stazioni, sia in AC sia in DC.
La nuova colonnina di Ingeteam è dotata dell’innovativo C-Fly System: un sistema di sostegno che facilita l’operazione di ricarica
Enel X nel pacchetto offre un servizio di consulenza per la realizzazione dell’infrastruttura e una serie di dispositivi tra cui scegliere
Il cavo di ricarica DC CHARX di Phoenix Contact garantisce una completa impermeabilità longitudinale che protegge dall’umidità
Il programma prevede un approfondimento sulle soluzioni Mennekes per infrastrutture affidabili con caratteristiche all’avanguardia.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
A oggi l’app di Sorgenia conta più di 10mila clienti attivi e circa un centinaio di download a livello quotidiano.
Carraro succede ad Alfred Karlstetter, che si ritira da questa posizione in vista del suo pensionamento tra un anno e mezzo.
L’hub di Milence verrà sviluppato in più fasi. La prima prevede quattro colonnine con connettori CCS da 400 kW per stallo.
Free To X ha inoltre iniziato l’espansione delle proprie stazioni più trafficate aggiungendo in ognuna 2 colonnine HPC
A oggi Wallbox ha venduto oltre 2mila ev-charger in DC in oltre 30 Paesi. Con Supernova 220 offrirà una gamma più ampia di opzioni.
Il bando si concluderà il prossimo 31 ottobre alle ore 12. Tra i parametri che influenzeranno la scelta il design compatto delle colonnine.
Enel X ha installato una colonnina Way Pump, che presenta diverse tipologie di connettore per garantire la compatibilità con tutti i veicoli.
La delibera consente di velocizzare il processo di ricarica durante le ore notturne e nei giorni festivi senza alcun aumento delle tariffe.
Intitolato “Charge Smarter, Not Harder” il documento realizzato da ChargeUp Europe punta i riflettori su alcune priorità da implementare.
Electrip ha installato 10 colonnine con potenza fino a 180 kW. L’infrastruttura si trova in prossimità di un vasto centro commerciale
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Il webinar gratuito sarà dedicato alla gamma di dispositivi Autel MaxiCharger DC Compact e DC Fast e durerà 60 minuti circa.
La dotazione finanziaria è di 20 milioni di euro. Il contributo riguarda gli acquisti e le installazioni effettuate dal 1° gennaio 2024.
L’infrastruttura di ricarica realizzata da Acea presso Commercity utilizza ev-charger prodotti da Scame di tipo quick e fast
Nei primi sei mesi dell’anno nel nostro Paese sono state vendute 34.709 vetture elettriche. L’installato ha raggiunto quota 251.023.
Grazie alle risorse si stima di poter realizzare 7.500 stazioni di ricarica rapida super-veloci e 10.880 stazioni nei centri urbani.
L’Italia si trova a dover recuperare terreno: nel 2023, infatti, solo il 27,5% dell’immatricolato italiano di bus urbani è stato elettrico.
Su E-Ricarica lo Speciale Mercato dedicato all’assistenza e ai servizi post vendita messi a disposizione dai produttori.
Alfen fornirà al Centro Cnos-Fap della Regione Lazio 5 stazioni di ricarica da utilizzare per i corsi di formazione
Oltre ad avere recentemente inaugurato una nuova linea produttiva, Ekoenergetyka mira ad automatizzare ulteriormente i processi costruttivi.
Le colonnine di Ricarica da 75 kW e da 350 kW sono alimentate dal vicino parco eolico “Rocche Bianche” operativo dal 2021.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Secondo EAFO a partire dal primo trimestre del 2024, il numero di punti di ricarica pubblici è più che triplicato rispetto al 2020.
Dirk Görlitzer succede a Frank Stührenberg, ha studiato ingegneria elettrica e lavora presso Phoenix Contact dal 1994.
Il materiale proposto da Consystem consente un significativo abbattimento della temperatura del display allungando la vita dello schermo.
ItaliaInMoto ha organizzato una serie di corsi di formazione sulla mobilità elettrica presso l’Istituto penitenziario di Nisidia.
Enel X introdurrà inoltre la tariffa in abbonamento Pay per Use Premium 15, pensata per coloro che percorrono molti chilometri
Power2Drive ha visto partecipare più di 3mila espositori provenienti da 55 Paesi differenti e ha richiamato più di 110mila visitatori.
V2C ha inoltre presentato Nett, colonnina con due prese per caricare contemporaneamente due veicoli, con protocollo OCPP integrato.