Techem lancia un servizio di noleggio per le infrastrutture di ricarica
L’offerta di Techem si rivolge a privati, condomini e aziende con progetti personalizzati per soddisfare diverse esigenze.
L’offerta di Techem si rivolge a privati, condomini e aziende con progetti personalizzati per soddisfare diverse esigenze.
Sul portale del GSE è disponibile l’elenco aggiornato dei dispositivi di ricarica per auto elettriche idonei alla sperimentazione Arera.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
La competenza di LG nello sviluppare tecnologie user frendly consentirà di realizzare infrastrutture di ricarica semplici da utilizzare.
Free To X installerà 5 colonnine superfast con potenza fino a 300 kW alimentate al 100% da fonti rinnovabili.
La gigafactory di Stellantis sorgerà dove oggi si trovano le linee di produzione di motori a benzina che verranno gradualmente smantellate.
Sono 38.321 i charging point accessibili tramite l’app di Be Charge a livello europeo. Sul sito una guida ai viaggi in auto elettrica.
Enel X Way supporterà le aziende che desiderano prendere parte al bando lanciato dalla Regione con soluzioni hardware chiavi in mano.
Presenza importante dell’industria dell’e-mobility con soluzioni di ricarica per veicoli elettrici a Mce – Mostra Convegno Expocomfort 2022.
GasGas ha raggiunto gli obiettivi di budget 2022. È già previsto il lancio di una nuova campagna du CrowdFundMe.
Il nuovo catalogo di Scame Parre è pensato per illustrare in maniera chiara e veloce tutta l’offerta nell’ambito dei dispositivi di ricarica.
Ionity ha presentato ad Affi il progetto per un’infrastruttura di ricarica da 18 charger con potenza fino a 350 kW.
Secondo Acea in Europa i charging point ad accesso pubblico sono aumentati del 180% negli ultimi 5 anni. Italia al quinto posto.
Wallbox propone una soluzione perfetta per coloro che ad esempio non dispongono di un box dove installare il dispositivo di ricarica.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Nel corso del mese di giugno Free To X ha inaugurato la sedicesima stazione di ricarica ultra fast sulla rete autostradale.
ABB ha realizzato un centro interamente dedicato alla mobilità elettrica e alla produzione di stazioni di ricarica in corrente continua.
Toyota ha annunciato la distribuzione di un sistema di storage che permette di utilizzare l’energia accumulata dalla batteria dell’auto.
Free2move è entrata nel mondo del motorsport partecipando come partner alla competizione dedicata alle auto full electric del marchio tedesco.
Ionity ha aperto un nuovo cantiere a nord di Roma, dove verrà realizzata un’infrastruttura di ricarica da 6 colonnine.
Ziggy è il robot completamente automatizzato per ricaricare veicoli elettrici che Ev Safe Charge lancerà sul mercato nel 2023.
Il progetto di Enovix è stato battezzato 3D Silicon Lithium-ion Battery e utilizza celle con anodo in silicio.
Solar Innovatio ha stretto un accordo con Webasto per la distribuzione di dispositivi di ricarica per utilizzo domestico e aziendale.
L’infrastruttura realizzata da Enel X Way prevede diversi tipi di colonnine, dalle Quick fino a 22 kW alle Hpc da oltre 300 kW.
Juice Technology AG ha fondato Juice Power AG, società impegnata nel promuovere la produzione di energia da fonte idroelettrica.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Acea ha lanciato un campanello d’allarme sulle infrastrutture di ricarica necessarie per raggiungere gli obiettivi del pacchetto Fit for 55.
L’associazione Motus-E si è espressa in merito alla decisione dell’ART di prorogare al 28 ottobre il termine per la definizione dei bandi.
Il cavaliere Domenico Bosatelli, fondatore e presidente onorario di Gewiss, è spirato nella notte nella sua abitazione circondato dall’affetto della moglie Giovanna e dei suoi figli Fabio, Luca e Matteo
Atlante si è aggiudicata il bando lanciato da ADR per la realizzazione di infrastrutture di ricarica presso il principale aeroporto di Roma.
Il sistema Dwpt, progettato da Stellantis, fornisce energia a un veicolo elettrico mentre questo è in movimento.
La Giunta comunale ha approvato un nuovo regolamento con l’obiettivo di potenziare la rete di infrastrutture di ricarica.
Erni ha commentato l’approvazione del pacchetto che sancisce, entro il 2035, lo stop alla produzione di motori a combustibile fossile.
TheF Charging ha realizzato 6 stalli di tipo Quick e 2 stalli di tipo Fast disponibili anche quando non sono previsti eventi fieristici.
L’Ipo di Plenitude permetterà a Eni di attrarre nuovi investitori, consentendo al Gruppo di accelerare la transizione energetica.
Ionity ha aperto un cantiere per una nuova stazione di ricarica composta da 6 colonnine con potenza fino a 350 kW.
Il Parlamento europeo ha votato e approvato la proposta della Commissione europea con 339 voti favorevoli, 249 contrari e 24 astensioni.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il bando della Regione Sardegna si rivolge alle Pmi e mette a disposizione un tetto massimo di 30mila euro per ogni proposta.
Secondo il survey di EvBox efficienza energetica e facilità di utilizzo sono le caratteristiche più apprezzate dagli e-driver europei.
Le colonnine di Atlante saranno ubicate presso i principali corridoi stradali del Nord e del Centro Italia ad alta densità di traffico.
Il piano fa parte di un accordo tra Be Charge e l’amministrazione comunale che prevede eventuali implementazioni future.
TheF Charging realizzerà infrastrutture di ricarica quick presso alcune strutture alberghiere della multinazionale.
Il Ceo di Enel X Way, Elisabetta Ripa, ha sottolineato l’importanza di snellire i processi che regolano l’installazione dei punti di ricarica.
Secondo le stime di Bloomberg Nef, il business delle infrastrutture di ricarica varrà tra 1 e 1,4 triliardi di dollari
Enel X Way ha attivato le prime colonnine di ricarica per veicoli elettrici. I lavori proseguiranno per aumentare i punti di ricarica.
A oggi la rete di ricarica in autostrada implementata da Free To X conta un totale di 15 stazioni attive e 22 cantieri aperti
E-Gap ha comunicato la volontà di aprire uno stabilimento a Milano grazie a cui, entro il 2024, darà lavoro a circa 100 dipendenti.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Shell ha divulgato l’EV Driver Survey Report 2022, un sondaggio europeo che ha coinvolto quasi 15mila possessori di veicoli elettrici.
Sul portale del GSE è disponibile l’elenco aggiornato dei dispositivi idonei alla sperimentazione di ricarica nelle ore notturne.
Il Prism Smart Hub di Silla Industries consente di gestire il carico energetico di un cluster composto fino a un massimo di 50 wall box.
Durante l’incontro presso la sede di BayWa r.e. verranno spiegate le caratteristiche dei sistemi di ricarica per utilizzo domestico.
Il totale delle colonnine Be Charge presenti sul territorio è salito a 7.871, l’obiettivo è fissato a 31mila entro il 2030.
Ionity ha comunicato l’obiettivo di quadruplicare il numero di charging point presenti nel Vecchio continente.
Il progetto Non-Tesla Supercharger Pilot coinvolge altri 5 Paesi europei: Austria, Belgio, Spagna, Svezia e Regno Unito.
Prosegue l’iniziativa Electric Path, con cui Novo Nordisk intende installare punti di ricarica all’interno dei principali ospedali italiani.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Acea ha realizzato una mappa interattiva per scoprire le zone d’Europa dove è più urgente realizzare delle infrastrutture di ricarica.
Motus-E è intervenuta attraverso un comunicato per chiedere al Governo di rivedere i vincoli che privilegiando i distributori di carburante.
La struttura che Tesla conta di realizzare in California prevede 34 parcheggi con 29 colonnine ultra fast e 5 colonnine in AC.
L’investimento previsto dal Pnrr è pari a 741,3 milioni di euro per coprire il 40% dei costi di realizzazione.
L’obiettivo di Volvo è quello di includere in un’unica app una vasta gamma di soluzioni per chi necessita di ricaricare il proprio veicolo.
Sale a 13 il numero di infrastrutture di ricarica ultra fast installate sulla rete autostradale da Free To X.
Ionity si è aggiudicata un bando per la realizzazione di 18 stalli, ognuno provvisto di una colonnina ultra fast fino a 350 kW.
Energy srl entra nel mercato dell’EV mobility con le wall box ZeroCO2 Sun Charger Energy srl completa la propria offerta ai clienti introducendo la gamma di wall box ZeroCO2 Sun Charger realizzata grazie alle proprie competenze ingegneristiche e di sviluppo di soluzioni innovative. La gamma di wall box è un naturale completamento della gamma ZeroCO2 nata…
Il nuovo dispositivo di Alpitronic potrà gestire, all’occorrenza, due vetture in ricarica, fornendo 200 kW per ciascun caricatore.
Enel X Way installerà charging point Quick e Fast, provvedendo all’allacciamento alla rete e alla manutenzione delle colonnine.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
A2A utilizzerà dispositivi quick charge e fast charge multistandard, alimentati da fonti 100% rinnovabili con doppio cavo di ricarica.
ABB realizzerà in Germania entro i prossimi 12 mesi un network di ricarica utilizzando oltre 200 colonnine Terra
La società Atlante, progetto del Gruppo Stellantis in partnership con Nhoa, si è aggiudicata il bando per installare 46 charging point.
Hunday ha messo a disposizione, attraverso il servizio di mobilità condivisa, una flotta di 25 Ioniq 5 compatibili con il protocollo V2G.
Power2Drive 2022: successo per wall box e colonnine alla fiera di Monaco; guarda i video di E-Ricarica L’edizione 2022 di Power2 Drive, evento che si è tenuto a Monaco di Baviera dall’11 al 13 maggio, ha chiuso i battenti con un grande successo di pubblico e una folta partecipazione di aziende espositrici. E-Ricarica ha pubblicato…
Power2Drive Europe ha comunicato le date, gli orari e il padiglione che ospiterà la prossima edizione della fiera dedicata all’e-mobility.
XCharge ha presentato la serie di colonnine Net Zero, realizzate in collaborazione con il produttore di batterie BYD.
La redazione di E-Ricarica sta realizzando filmati e immagini presso gli stand dei principali player del settore dei sistemi di ricarica.
Nel corso delle prime due settimane di maggio, Free To X ha inaugurato 3 nuove stazioni di ricarica ultra fast sulla rete autostradale.
I clienti delle stazioni di servizio Q8 potranno accedere a uno dei 15mila punti di ricarica Enel X Way presenti in Italia
e-Station ha scelto di utilizzare i dispositivi della serie X-Line, che consentono di ricaricare l’auto utilizzando l’app Emobitaly.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Fimer sarà partner di Suncity e A2A per l’Efficiency Tour 2022, manifestazione dedicata all’e-mobility e alla transizione energetica.
TheF Charging ha stretto un accordo con Gruppo FS e Stellantis per realizzare charging point presso i parcheggi gestiti da Metropark.
Al via Power2Drive: sulle pagine social di E-Ricarica i filmati sulle principali novità Prende il via oggi, mercoledì 11 maggio a Monaco di Baviera, l’evento The Smarter E Europe che prevede al proprio interno Power2Drive. La fiera si chiuderà venerdì 13 maggio. E-Ricarica è presente in fiera con uno spazio espositivo nel padiglione A1, stand 135. …
Wroom Business è una piattaforma digitale grazie a cui è possibile gestire e monitorare i consumi delle ricariche da remoto.
Lars Thomsen, futurologo e membro del Cda di Juice Technology AG, racconta come si sta trasformando il mondo dell’e-mobility.
Power2Drive ha definito la lista dei 168 espositori che parteciperanno alla fiera dedicata alle infrastrutture di ricarica.
ChargeUp Europe ha creato l’E-mobility Vat Group per uniformare le tasse applicate alle ricariche di veicoli elettrici
Mea Green ha realizzato a Torino un’area di ricarica dedicata a furgoni e van con 10 colonnine da 7,5 kW di potenza.
Wallbox ha annunciato la strategia e gli strumenti con cui riuscirà a raggiungere l’obiettivo emissioni zero entro il 2030.
Mennekes installerà infrastrutture di ricarica presso resort, hotel e ristoranti collocati nei luoghi più suggestivi d’Italia.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il report di ChargeUp stima una media di 73 ogni 100mila abitanti. Più del 50% sono infrastrutture installate in Olanda e Germania.
Tesla attiverà il primo Urban Supercharger in Italia a Milano nel quartiere City Life presso il centro commerciale Le Tre Torri.
Silla Industries ha progettato una soluzione in grado di gestire attraverso un unico dispositivo più funzioni, dall’accumulo alla ricarica.
Wallbox ha in programma un incontro gratuito in presenza dedicato ai professionisti e agli operatori del settore.
Sul portale del GSE è stato aggiornato l’elenco dei dispositivi idonei al progetto sperimentale di ricarica notturna.
Volkswagen fornirà a BP stazioni di ricarica Flexpole, con una potenza di 150 kW, ognuna provvista di due charging point.
ABB ha siglato un accordo su scala globale con Shell per la fornitura dell’intero catalogo delle proprie stazioni di ricarica in AC e in DC.
la prima tappa dell’Efficiency Tour si terrà presso l’Autodromo Del Levante di Binetto (in provincia di Bari).
HANetf ha quotato l’Electric Vehicle Charging Infrastructure Equity Ucits Etf, dedicato alle società nel business delle stazioni di ricarica .
Be Charge ha installato nuovi punti di ricarica in diverse provincie tra cui Novara, Pescara, Ragusa, Livorno, Rimini e Udine.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Ford Pro Charging è ecosistema messo a punto per sostenere e facilitare la transizione delle aziende verso l’e-mobility.
Silla Industries regalerà il cavo da utilizzare presso le colonnine pubbliche a coloro che acquisteranno una wall box Prism Solar RFID.
Zipcharge ha annunciato un’infrastruttura di ricarica trasportabile che può essere collocata e installata ovunque.
Volkswagen ha annunciato la strategia New Auto: 3 tariffe fisse e un partner program per segnalare le migliori stazioni di ricarica.
Keba ha raggiunto questo obiettivo in anticipo rispetto alla scadenza prefissata inizialmente, ovvero entro la fine del 2022.
Entro il prossimo luglio Unicoenergia attiverà quella che viene definita “la prima area di servizio super fast” di Napoli.
Il progetto, che vede coinvolte E.On e Coima nel quartiere del capoluogo lombardo, è partito con l’installazione di 14 wall box.
Wallbox ha inaugurato un nuovo stabilimento in Spagna. Una facility che sarà in grado di produrre 750mila ev charger ogni anno.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
la Regione Sardegna ha esteso il bando, a cui potranno partecipare anche le PMI non provviste di un impianto fotovoltaico.
Grazie all’accordo sarà possibile ricaricare il proprio veicolo elettrico presso uno degli Arval Premium Center e degli Arval Center.
Brila ha presentato in anteprima Isi-Evc, una wall box personalizzabile con scocca totalmente realizzata in alluminio riciclato.
Secondo Bloomberg Nef i punti di ricarica pubblici a livello mondiale crescono meno rispetto all’incremento dei veicoli elettrici.
Il piano presentato da Acea Innovation ha previsto l’installazione di 9 stazioni di ricarica pubbliche in AC.
La fabbrica Wallbox di Arlington è frutto di un investimento da 11 milioni di dollari e l’avvio della produzione è previsto entro l’autunno.
Telepass e Queenergy hanno stretto una partnership per sostenere l’e-mobility nelle aree urbane di Napoli e Milano.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Le colonnine di EnerMia verranno indicizzate dall’app Nextcharge, utilizzata quotidianamente dal 95% degli e-driver.
Secondo Bloomberg Nef, già entro giugno si supererà il traguardo dei 20 milioni di veicoli elettrici in circolazione.
Lamberti si occuperà di guidare il team di ingegneri e lo sviluppo digitale della piattaforma Atlante nei Paesi ove la rete è presente.
Daze Technology introduce la wall box Dazebox C, modello che garantisce ancora maggiore affidabilità e introduce nuove funzioni.
La prima edizione di SEC Solar Exhibition & Conference by Key Energy è stata un successo, grazie a una presenza di visitatori superiore alle aspettative che ha stupito tutti gli operatori. Tra i protagonisti dell’evento (che si è tenuto a Rimini dal 6 all’8 aprile) una parte importante l’ha avuta anche il settore dei sistemi di ricarica per auto elettriche.
Enel X Way è già attiva in 17 Paesi tra Europa, America e Asia, dove gestisce complessivamente più di 319mila punti di ricarica.
Le colonnine HPC installate da Audi sono fruibili sia dai clienti del marchio tedesco, sia dagli utenti di altre case.
L’Italia è tra i primi 5 Paesi europei per diffusione di punti di ricarica ad accesso pubblico secondo l’European Alternative Fuel Observatory.
Parte a Milano Elec3city, il primo car-sharing di quartiere realizzato da Volvo in collaborazione con Coima.
Il Dpcm stanzia complessivamente 650 milioni di euro dal 2022 al 2024. Per quest’anno sconti sui veicoli elettrici con un prezzo fino a 35mila euro Iva esclusa.
ABB ha preannunciato l’inaugurazione del nuovo stabilimento situato a San Giovanni Valdarno, in provincia di Arezzo.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Si terrà a Bologna E-Tech Europe 2022, expo dedicato alle tecnologie più avanzate applicate all’industria dei veicoli elettrici
Sono stati resi noti i primi numeri di Shop & Charge, iniziativa realizzata da Stellantis in collaborazione con Be Charge e Carrefour Italia.
Dal prossimo giugno in Europa i clienti del marchio tedesco avranno la possibilità di ricaricare con tariffe particolarmente vantaggiose.
Andrea Brumgnach è Ceo di Ceress (Gruppo Piccinini) Andrea Brumgnach ha assunto l’incarico di Ceo di Ceress, la società nata all’interno del Gruppo Piccinini e dedicata alla realizzazione di comunità energetiche rinnovabili. Ceress nasce dalla volontà di Gianluigi Piccinini, responsabile del Gruppo Piccinini che opera nei settori della mobilità elettrica, del fotovoltaico, dell’energia idroelettrica, del solare termico e dell’efficienza energetica. La nuova società si pone…
Secondo i dati pubblicati da Motus-E, a oggi i punti di ricarica sono cresciuti del 7% rispetto a dicembre 2021.
I clienti Porsche potranno ricaricare la propria auto presso uno dei 15 mila punti di ricarica diffusi lungo tutto il territorio italiano.
L’elenco GSE è stato semplificato includendo le informazioni principali dei dispositivi e riporta il link alle schede tecniche
Tesla prosegue anche in Italia il progetto di espansione legato alle proprie stazioni di ricarica Supercharger.
Enel X e Iveco hanno firmato un protocollo di intesa per accelerare il passaggio alla mobilità elettrica nel settore dei trasporti.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Be Charge ha inaugurato nuovi charging point in diverse province italiane tra cui Enna, Oristano, Roma, Cremona e Brescia.
Mennekes organizza un meeting dedicato a tutti i professionisti che operano nel settore della mobilità elettrica.
Ionity ha portato da 4 a 6 i punti di ricarica ultra fast della propria stazione di ricarica situata a Binasco (MI).
Le stazioni di ricarica verranno decuplicate nei prossimi 8 anni: attualmente ne sono presenti 30mila sul territorio britannico.
Electrify America ha annunciato il nuovo design e le nuove caratteristiche che contraddistingueranno le proprie installazioni future.
Pony Power è operativa su tutto il territorio italiano grazie a un network di oltre 30 Partner tra ingegneri ed installatori.
Free To X ha attivato altre due stazioni di ricarica veloce sulla rete autostradale: Arda Ovest e Brianza Nord
Shell e BYD collaboreranno per supportare l’e-mobility. In Europa gli utenti potranno ricaricare presso 275mila stazioni.
Enel X Way ha rinnovato l’accordo con la catena della grande distribuzione. A breve l’installazione di 8 stazioni ultrafast.
Secondo dati Jato, nonostante un mercato in grande sofferenza, le auto full electric hanno segnato un dato in netta controtendenza.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Volvo ha realizzato negli Usa il Recharge Garage, con 3 wall box di Tipo 2 collegate a un impianto fotovoltaico.
Smart ha stretto nuove partnership con l’intenzione di favorire la transizione verso l’e-mobility e migliorare l’esperienza di ricarica
Labozeta ha scelto di utilizzare le colonnine Prism Solar di Silla Industries per ricaricare la flotta del parco auto aziendale.
Porsche ha annunciato di voler creare una rete di stazioni di ricarica “premium” ad uso esclusivo dei propri clienti.
Free To X ha inaugurato una nuova stazione di ricarica ultra veloce sulla rete autostradale nel tratto Roma-Napoli.
Grazie alla partnership, Enel X fornirà wall box co-brandizzate da installare presso le case vacanza in affitto.
La filiera si è rivolta al Parlamento Europeo sollecitando misure a sostegno della transizione energetica e delle infrastrutture di ricarica.
Electric Path è l’iniziativa con cui Novo Nordisk intende installare infrastrutture di ricarica all’interno degli ospedali italiani
OneBlack è una wall box di dimensioni compatte, pensata per rendere facile e intuitiva la ricarica del proprio veicolo elettrico.
ChargeFinder è in grado di monitorare lo stato di una colonnina, informando l’utente sulla sua disponibilità in tempo reale.
Volkswagen condividerà con Ford la propria piattaforma Meb, che consentirà di produrre veicoli elettrici più velocemente e abbassando i costi.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Presso il Porto Turistico di Pescara è in programma la quinta edizione di Ecomob Expo City, evento dedicato alla mobilità sostenibile.
Massimo Nordio è il nuovo presidente dell’associazione impegnata nel sostenere lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia.
Secondo un report di Emergen Research l’industria delle infrastrutture di ricarica manterrà un trend di crescita importante.
Al momento la rete Powerstop di Volvo conta 5 stazioni attive: l’11 marzo scorso è stata inaugurata quella di Ferrara e il 18 marzo sarà la volta di Verona.
Editoriale Farlastrada propone a tutti i lettori e partner delle proprie testate di partecipare a una raccolta fondi.
Motus-E ha pubblicato un survey dedicato alle iniziative in cui oltre 100 Comuni si sono impegnati per spingere la mobilità elettrica.
Della nuova divisione Enel X Way faranno parte complessivamente 700 dipendenti in 18 Paesi e tre diversi continenti.
Juice Technology vince per la terza volta il premio assegnato dal Business Intelligence Group per il talento in ambito professionale.
Free To X ha attivato nuove stazioni presso l’area Secchia Est sulla A1 Milano-Bologna e presso l’area Giove Ovest sull’A1 Firenze-Roma.
Alpitronic raggiungerà entro l’anno quota 10mila charging point tra Germania, Austria, Svizzera, Francia, Gran Bretagna e Scandinavia.
Phoenix Contact ha arricchito la propria gamma di prodotti con l’ingresso dei nuovi moduli da 30 kW per stazioni di ricarica veloce.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il finanziamento vede coinvolte la Cassa Depositi e Prestiti, Crèdit Agricole Italia e la Banca Europea per gli Investimenti.
Free2move sigla un accordo con Leasys e propone un’iniziativa per supportare la transizione verso la mobilità elettrica.
Allego installerà presso i distributori stazioni ultra fast fino a 300 kW, ognuna delle quali sarà equipaggiata con quattro punti di ricarica.
Plenitude, attraverso la controllata Be Charge, conta di crescere in Italia e in Europa, con 31mila punti di ricarica entro il 2030.
La guida Alberghi e ristoranti d’Italia 2022 realizzata dal Touring Club Italiano include una sezione dedicata alle strutture electric friendly.
Il GSE rinnova il proprio impegno nel promuove lo sviluppo della mobilità sostenibile attraverso una nuova pagina dedicata sul proprio sito.
Volvo sta valutando l’utilizzo della tecnologia di ricarica wireless sulle proprie auto elettriche di futura produzione.
Secondo l’Energy Transition Investment Trends di Bloomberg gli investimenti per la mobilità elettrica sono cresciuti del 77%.
ALD Automotive potrà offrire alle piccole, medie e grandi imprese soluzioni a 360° gradi per ricaricare le flotte aziendali.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Un freno alla crescita delle auto elettriche che, secondo Motus-E, è da imputare anche alla mancanza di incentivi.
Dab di Vodafone stabilisce una connessione tra il veicolo e la stazione per ricaricare pagando automaticamente in maniera sicura.
L’Energy Management System targato CalBatt consente di usufruire gratuitamente dell’aumento di potenza contrattuale a 6 kW.
Expomove, inizialmente prevista a maggio, si terrà a ottobre presso la Fortezza da Basso nel quartiere fieristico di Firenze.
Il Gestore dei servizi energetici ha aggiornato l’elenco dei dispositivi di ricarica che rispettano i requisiti tecnici della Delibera ARERA 541.
GasGas ha acquisito Easycharge, operatore attivo dal 2019 nella realizzazione di punti di ricarica per veicoli elettrici, e sta per lanciare una nuova campagna rivolta agli investitori professionali.
Il sistema brevettato da WiTricity, denominato Halo, consente di ricarica l’auto senza alcun cavo con una potenza di 11 kW.
IrenGo è stata integrata nel servizio IrenYou e mette a disposizione dell’utente diverse funzioni dedicate alla mobilità elettrica.
Be Charge ha implementato il credito prepagato per le ricariche tramite app presso la sua rete di colonnine.
L’obiettivo del bando, rivolto alle Pmi con sede in Lombardia, è quello di incentivare la mobilità elettrica.
L’accordo consentirà alle due società di condividere i propri obiettivi legati alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo della e-mobility.
Masmo ha in programma un evento che prevede una giornata di sessioni teoriche e pratiche con cui scoprire il mondo dell’e-mobility.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Acea Innovation e Federdistribuzione insieme per sviluppare sinergie volte a promuovere anche la mobilità sostenibile.
Entro la fine del 2022 saranno attive 50 stazioni di ricarica, che raddoppieranno nel corso dell’anno successivo.
Motus-E, in collaborazione con Quintenergia, ha pubblicato un report sulle previsioni d’acquisto dei consumatori.
Il Ceo della start up padovana ribadisce l’importanza di concentrare le sovvenzioni sulla mobilità elettrica.
Nelle spese ammissibili per il credito d’imposta all’80% rientrano anche le e colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
Il Consiglio dei Ministri ha dato l’ok al Dcpm: 1 miliardo di euro l’anno per l’automotive e stop ai rincari per le stazioni di ricarica.
La società americana conta di attivare 1000 colonnine fast presso 500 punti vendita della catena Walgreens. Da febbraio è presente anche in Francia.
a le aziende presenti, più di 150 realtà nel business delle stazioni di ricarica e società nel settore della mobilità elettrica.
Il Gruppo punta a diventare uno dei primi 3 charging point operator grazie a un investimento da 300 milioni di euro.
Le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici insieme a fotovoltaico, storage entrano nelle spese ammissibili per il credito d’imposta all’80%. L’agevolazione è destinata alle imprese turistiche.
La linea prevede due proposte, Basic e Premium, realizzate per offrire nuove funzionalità e per garantire agli utenti una maggior sicurezza.
Al centro dell’incontro un focus sui caricatori domestici per veicoli elettrici, dall’installazione all’utilizzo.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
I produttori di auto chiedono alle istituzioni la creazione di un ente che possa monitorare la crescita delle infrastrutture.
L’obiettivo è quello di aprire sul nostro territorio 500 distributori, con una strategia che farà della mobilità elettrica una priorità.
L’indagine, realizzata da Motus-E in collaborazione con Anfia, Anie Federazione, Ancma e Università di Ferrara, ha l’obiettivo di approfondire lo stato della transizione industriale e la sfida all’elettrificazione.
Secondo uno studio di Juniper Research la spesa per ricaricare l’auto crescerà del 390% entro i prossimi cinque anni.
Colonnine come la Juice Media consentiranno di ricaricare l’auto e contemporaneamente comunicare contenuti per valorizzare il territorio.
In arrivo un nuovo modello in grado di sfruttare svariate funzionalità da remoto attraverso l’app Mercedes me.
L’azienda intende accelerare lo sviluppo della nuova generazione di stazioni di ricarica rapida con nuovi prodotti più innovativi e modulari.
L’iniziativa prevede lo sconto del 5% sull’acquisto di una wall box Prism e di far recapitare un omaggio floreale alla persona amata.
Le infrastrutture di ricarica dovranno crescere molto più velocemente per non frenare lo sviluppo della mobilità sostenibile.
Lynus8: a febbraio sconti speciali sulla gamma di wall box Lynus8 ha lanciato per il mese di febbraio una promozione con sconti speciali sulla propria offerta di wall box. Un esempio è il modello Wallbox 3M Smart Mobility da 7,4 kW, con cavo da 5 metri di tipo 2: solitamente proposto a 700 euro, ora…
Avrà il compito di avviare in tempi rapidi le attività sul mercato italiano e assicurare una crescita adeguata.
La business unit di Renault dedicata alla transizione ecologica lancia una serie di servizi legati alla nuova Megane E-Tech.
Dal 15 febbraio è possibile presentare le domande di partecipazione per accedere agli incentivi dedicati agli enti pubblici.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
La start-up padovana impegnata nel business dell’e-mobility ha ampliato il proprio team portandolo a 24 risorse.
Le vendite di auto elettriche dal 2017 al 2021 sono cresciute di 10 volte, mentre le stazioni di ricarica pubbliche meno di 2,5.
Le due multinazionali hanno unito le forze per essere sempre più competitive nel settore della mobilità elettrica.
Stretto un accordo per favorire la mobilità elettrica presso alcuni dei borghi più suggestivi del Paese selezionati dal Touring Club Italiano.
Arriva negli Usa il nuovo pick-up F-150 Lightning che, attraverso la Charge Station Pro, supporta la funzione Vehicle To Grid.
Il colosso statunitense si prepara ad allargare la propria presenza anche nel nostro Paese con nuove stazioni di ricarica veloce.
La società finanziaria spinge per l’interoperabilità tra i gestori ed entra a far parte del programma Charging Interface Initiative.
Una struttura di 15mila metri quadri impegnata nella produzione di componenti dedicati alla mobilità elettrica.
Il colosso tedesco ha sviluppato un sistema grazie a cui non sono necessari cavi per ricaricare la propria auto.
Secondo dati Acea prosegue il trend positivo per i veicoli elettrici, bene anche le ibride plug-in a +70,7%.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly, la newsletter settimanale della testata di Editoriale Farlastrada dedicata ai prodotti per la mobilità elettrica, è disponibile.
A gennaio sono state vendute 9.223 vetture. Tengono le ibride plug-in, ma senza incentivi sono stati immatricolati 2.507 BEV in meno.
Secondo il survey, il 51% preferirebbe passare ad un auto ibrida, mentre il 27% opterebbe per un veicolo full electric.
Il GSE ha pubblicato l’elenco dei dispositivi di ricarica idonei che rispettano i requisiti tecnici previsti dalla Delibera ARERA 541
Tesla parte con il proprio programma Pilot Supercharger anche in Francia e Norvegia, l’obiettivo è quello di allargare il servizio a tutta Europa.
Un investimento da 75 milioni di euro che, entro la fine del prossimo anno, metterà in funzione una stazione di ricarica veloce ogni 50km di autostrada
L’operazione rientra nel servizio Mobilità Elettrica, formula con cui la rete di rivenditori di pneumatici intende sostenere la mobilità green.
Bloomberg conferma i trend di crescita della mobilità elettrica, previste vendite per più di 10 milioni di EV nel mondo entro la fine dell’anno.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly, la newsletter settimanale della testata di Editoriale Farlastrada dedicata ai prodotti per la mobilità elettrica, è disponibile.
La start up italiana ha già raggiunto un traguardo importante per lanciare il proprio progetto dedicato all’installazione di colonnine di ricarica.
La consultazione invita tutte le parti coinvolte a esprimere le proprie valutazioni su come poter operare il progressivo cambiamento verso una mobilità più ecologica in maniera sostenibile.
Il colosso statunitense sta lavorando alla realizzazione di colonnine per veicoli elettrici in grado di utilizzare l’idrogeno per ricaricare una vettura in soli 20 minuti.
Una sinergia per favorire la diffusione della mobilità elettrica su tutto il territorio italiano tramite l’installazione di stazioni per ricaricare l’auto mentre i clienti fanno acquisti.
Riviste al rialzo le previsioni relative all’installazione delle colonnine sul territorio europeo per far fronte al parco di veicoli in circolazione nel 2030.
Approvato il bando per le PMI con l’obiettivo di aumentare e potenziare la rete dedicata alla mobilità elettrica.
L’azienda ha implementato il proprio sito rinnovando la sezione dedicata ai video tutorial rivolti ai professionisti del settore, ogni video si focalizza su montaggio, configurazione e installazione dei prodotti del marchio.
NIO ha inaugurato la prima stazione di battery swap europea in Norvegia, l’obiettivo è di aprirne altre 20 entro fine anno.
È il primo passo verso la realizzazione di un’infrastruttura volta a ridurre la dipendenza da carburanti fossili e ad attenuare l’impatto ambientale nel settore dei trasporti.
Secondo Schmidt Automotive Research nell’ultimo mese del 2021 i BEV hanno superato per la prima volta i veicoli alimentati a gasolio.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter settimanale della nuova testata di Editoriale Farlastrada, è disponibile.
Enel, attraverso la nuova global business line globale dedicata alla mobilità elettrica, e A2A hanno siglato un nuovo accordo di interoperabilità tra le rispettive reti di ricarica.
Orsolya Salanki ha assunto nei giorni scorsi l’incarico di e-Mobility delivery manager Italy del gruppo europeo Allego.
Con la video intervista a Dino Marcozzi, fondatore e senior advisor di Motus-E, prende il via un breve excursus sul tema della rete di infrastrutture di ricarica rapida in autostrada. Cosa ne sta rallentando lo sviluppo? Quanto è importante questo servizio per la mobilità elettrica? Quali i nodi da sciogliere?
Nicola Campati entra in Techem Italia come E-Mobility manager Nicola Campati è il nuovo E-mobility manager e business development manager di Techem Italia. In questa veste avrà il compito di sviluppare il business delle colonnine e delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Campati (39 anni) proviene da Edison dove ha lavorato per 14…
Keba lancia la wall box “climate neutral” KeContact P30 Green Edition La wall box KeContact P30 Green Edition è il risultato del costante impegno di Keba Energy Automation sul tema della sostenibilità che ha come obiettivo quello di realizzare un prodotto che non abbia alcun impatto negativo sul clima, né attraverso la sua produzione,…
Appello al Governo per un nuovo sostegno alla mobilità elettrica da parte della filiera Un nuovo appello al Governo per definire un piano strutturale per la mobilità elettrica. Lo hanno lanciato Adiconsum, Anfia, Anie, Assofond, Class Onlus, Motus-E, Ucimu e le imprese e i lavoratori delle filiere produttive e commerciali dell’automotive, delle fonderie, dei…
BMW annuncia una novità legata alla ricarica di auto elettriche. Attraverso la sua sussidiaria americana BMW i Ventures, il Gruppo tedesco ha infatti annunciato un importante investimento nella start up HeyCharge che opera realizza sistemi per facilitare l’accesso alle stazioni di ricarica per veicoli elettrici in complessi di appartamenti, edifici per uffici e altre infrastrutture.
Un altro big dell’automotive si fa avanti e chiarisce i propri obiettivi nell’ambito dell’elettrificazione.
«Siamo partiti quattro anni fa con l’idea di mettere un’infrastruttura di ricarica pubblica in Italia e adesso a livello globale siamo a poco meno di 20mila punti di ricarica pubblica e con quelli privati arriviamo a 150mila. Ma questi punti nel 2030 arriveranno a 4 milioni»
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter settimanale della nuova testata di Editoriale Farlastrada, è disponibile. La newsletter raccoglie le notizie che vanno dal 28 dicembre 2021 al 12 gennaio 2022
Rallenta leggermente la crescita del sistema di infrastrutture di ricarica in Italia. A certificarlo sono i dati aggregati da Motus-E, che fotografano l’andamento del mercato dell’e-mobility nel nostro Paese.
Progetto Atlante: la ricarica rapida arriva nei centri commerciali. Si parte da Biella La ricarica rapida per veicoli elettrici approda ai centri commerciali. È stato infatti siglato un accordo tra Sonae Sierra (property company e fornitore completo di servizi immobiliari, attiva a livello globale in Sud America, Europa, Asia e Nord Africa) e Atlante –…
Leasys Rent installa 200 nuove colonnine a Torino Leasys Rent, azienda che opera nel noleggio di auto ed è controllata di FCA Bank, amplia la propria rete di ricarica presente a Torino installando 200 nuove colonnine con potenza fino a 22 kW. Nelle aree di sosta associate ai nuovi punti di ricarica, gli utenti Leasys…
Keba Energy Automation, con sede a Linz in Austria, è attiva da oltre 12 anni nel campo delle infrastrutture di ricarica intelligenti