Shell: l’app Recharge introduce il nuovo Route Planner per combattere l’ansia da ricarica
Il software è inoltre in grado di integrarsi con le app di navigazione più diffuse, trasferendo le coordinate della stazione più vicina.
Il software è inoltre in grado di integrarsi con le app di navigazione più diffuse, trasferendo le coordinate della stazione più vicina.
Il Ceo di GasGas ha commentato i risultati dello Smart Mobility Report ribadendo l’importanza dell’informazione nella transizione elettrica.
Al momento Duferco conta 1.800 punti di ricarica attivi in tutto il Paese, concentrati prevalentemente nel Nord-Ovest.
I charging point sono destinati ai collaboratori Arval che guidano un’auto ibrida plug-in o elettrica e sono collegati a un nuovo impianto FV
Free To X ha installato 3 colonnine Hpc (per un totale di 6 charging point ad alta potenza) e una stazione Multistandard.
Tuccillo riporterà direttamente a Stefano Terranova per guidare lo sviluppo di Atlante sul territorio italiano.
Belluccio si occuperà di rafforzare il posizionamento degli ev-charger Huawei in tutta Italia e sul territorio europeo
L’importo erogabile per le stazioni sarà pari al 50% delle spese ammissibili e non potrà comunque superare l’importo massimo di 5mila euro.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Lo Smart Mobility Report A livello europeo segnala 512mila punti di ricarica pubblici attivi a giugno 2023.
Il Comune di Salerno ha suddiviso il territorio in 5 lotti, per ognuno sono previste 4 stazioni di ricarica con 8 stalli.
In copertina Annamaria Borrega, Cfo di Ewiva, che anticipa gli obiettivi del Cpo: 1.200 charging point attivi entro fine anno.
Duferco installerà nel Comune in provincia di Milano punti di ricarica in AC da 22 kW oltre a 6 colonnine fast con potenza fino a 50 kW.
L’Afir impone la presenza di almeno una colonnina con potenza pari o superiore a 150 kW ogni 60 km sulle principali arterie stradali.
Presso le colonnine Hpc di Ewiva sarà possibile ricaricare il proprio veicolo senza l’utilizzo di app o tessere.
La tecnologia degli schermi transflettivi proposti da Consystem consente l’utilizzo anche in condizioni meteo estreme.
CarX è impegnata nello sviluppo di tecnologie hardware e software dedicate alla ricarica dei veicoli elettrici.
Le batterie calcio-ione sviluppate da Enea consentiranno di abbassare i costi di produzione dei veicoli elettrici.
Landys+Gyr fornirà ad Atlante le stazioni di ricarica Inch Duo in AC, per diversificare l’offerta in Italia, Spagna, Francia e Portogallo.
L’obiettivo di Fastway è quello di raggiungere i 15mila punti di ricarica attivi sul territorio italiano entro il 2033.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
GasGas prevede il raggiungimento di un portafoglio pari a 3.300 charging point entro il 2025 e di 10mila punti di ricarica entro il 2030.
La piattaforma di Repower mette a disposizione dell’attività tutti gli strumenti per creare la propria infrastruttura di ricarica
Il nuovo piano di Enel X Way permette prenotazioni illimitate per punto di ricarica con un canone di abbonamento annuale di 25 euro.
Il webinar di ChargePoint tratta vari argomenti legati alla realizzazione di un network di ricarica, tra cui vantaggi per clienti e fornitori.
Nhoa ha ricevuto 50 milioni dalla Commissione europea e altri 20 milioni dalla Cassa Depositi e Prestiti francese.
Questa infrastruttura di Free To X dispone al momento di una colonnina da 150 kW. A breve ne verrà aggiunta una da 300 kW.
Route220 Srl SB e Fleet220 confermano la possibilità di offrire il servizio anche in Europa presso le stazioni che gestiscono come CPMS
L’investimento complessivo di Greybull Capital/McLaren Applied per l’acquisizione di Fimer è di 50 milioni di euro.
Il tool di Amazon consentirà ai player coinvolti nella transizione elettrica di determinate le location dove posizionare punti di ricarica.
Le stazioni Ewiva abilitate si trovano a Siena e Capalbio in Toscana, Carini in Sicilia, Lainate in Lombardia e Mondovì in Piemonte.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Fastned prevede di attivare inizialmente 8 colonnine Hpc da 400 kW, con la possibilità di aggiungerne altre 8 in futuro
Per l’edizione 2024 di K.ey si prevede l’aumento della superficie espositiva, che occuperà interamente l’ala est della fiera di Rimini.
Folgor mira a offrire un pacchetto in grado di garantire un servizio di installazione e manutenzione dei punti di ricarica facile e veloce.
Sono 4 i progetti italiani che beneficeranno dei fondi e vedranno coinvolte Atlante, Enel X Way, Tesla Italy e Italiana Petroli.
ChargeUp ha messo insieme una serie di proposte pratiche e iniziative per migliorare le sinergie tra Cpo e Dso.
Il nuovo sito di GasGas presenta una veste grafica totalmente rivista, per assicurare una navigazione più intuitiva e completa.
Sunsys Hes L di Socomec nasce come sistema di accumulo per ambienti esterni pronto all’uso e anche come upgrade per stazioni già esistenti.
Attualmente in Germania sono presenti 90mila punti di ricarica. L’obiettivo è fissato a 1 milione entro il 2030.
Le colonnine impiegate da Neogy a Merano sono Hypercharger di tipo fast e in grado di garantire fino a 150 kW di potenza.
L’hub di Ewiva è stato realizzato presso la sede di H-Farm, società acceleratore di Startup, a Roncade, in provincia di Treviso.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Elli ha presentato un dispositivo per la ricarica pubblica dotato di un ampio display e in grado di garantire fino a 150 kW di potenza.
Secondo Motus-E nei primi 8 mesi del 2023, i Bev immatricolati sono stati più di 40,8mila, +33,2% rispetto al 2022.
Il network di stazioni di ricarica coperto da Sagelio a oggi conta oltre 150 charging point in AC presenti in 14 diverse regioni italiane.
La prima vettura compatibile è la Hyundai Ioniq 6, che potrà sfruttare la tecnologia Plug&Charge presso le colonnine abilitate al servizio.
Lo studio effettuato da Recurrent ha monitorato le ricariche effettuate da più di 12mila veicoli Tesla, sia Model 3 sia Model Y.
Teoricamente la nuova tecnologia sviluppata da Bosch consentirà di supportare ricariche fino a 500 kW di potenza.
L’Agenzia delle Entrate ha stabilito che i rimborsi corrisposti al dipendente per la ricarica concorrono alla determinazione del reddito.
La mancanza di uno standard univoco, contribuirà ad aumentare la produzione di connettori per far fronte alle diverse esigenze.
Obiettivo della prova di Adac stabilire l’ev-charger con il miglior rapporto qualità pezzo, valutandone anche gli standard di sicurezza.
L’evento Connect Live! consentirà di scoprire le funzionalità del nuovo ev-charger Wallbox Pulsar Pro, ottimizzato per la ricarica condivisa.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Gli obiettivi di Mercedes sono quelli di raggiungere quota 2mila charging point entro la fine del 2024 e 10mila stazioni entro il 2030.
Con le app di Be Charge e di Acea E-Mobility sarà possibile effettuare il rifornimento energetico presso le colonnine di entrambi i Cpo.
Il primo veicolo General Motors che supporterà il V2H sarà la Chevrolet Silverado EC Rst, seguita da altri 5 modelli.
Orbis potrà contare sul know-how di Vega Chargers nella progettazione e costruzione di colonnine di ricarica fast e ultrafast in DC.
In copertina su E-Ricarica di settembre ill Ceo di Atlante Stefano Terranova, che racconta gli obiettivi del Cpo del Gruppo Nhoa
I nuovi charging point ad alta potenza attivati da Ewiva sono situati presso 8 location diverse in 7 regioni differenti.
Mennekes focalizzerà l’attenzione sulle soluzioni e-mobility pensate per le necessità dei Fleet Manager nella gestione delle flotte.
Le nuove batterie prodotte da Catl garantiranno anche un miglior mantenimento dell’autonomia del veicolo in condizioni meteo estreme.
Relativamente alla ricarica domestica, i clienti Polestar potranno usufruire di un voucher da 500 euro per l’acquisto di una wall box.
Presso l’aeroporto di Milano Malpensa sono attualmente attivi 4 charging point: 2 Hpc fino a 150 kW e 2 in AC da 22 kW.
La strategia del Gruppo è di sfruttare le batterie dei veicoli come sistema di accumulo e gestire l’energia attraverso la piattaforma di Elli.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Agsm Aim potrà garantire l’accesso alla propria rete di ricarica a un numero sempre maggiore di operatori ed Emsp.
Prima di entrare a far parte del Cda di Powy, Mancini ha ricoperto il ruolo di Ceo in Sorgenia negli ultimi 8 anni.
Tra le tante novità di prodotto inserite nell’edizione 2023 del catalogo Scame sono presenti le nuove wall box in AC della serie BE-W [2.0].
Wallbox ha inoltre raggiunto il milione di utenti registrati alle proprie piattaforme software per la gestione della ricarica
La stazione inaugurata da Free To X prevede 4 charging point Hpc con stalli passanti per agevolare la ricarica anche dei mezzi con rimorchio.
Ewiva ha attivato più di 280 stazioni di ricarica. Gli obiettivi sono fissati a 3mila ev-charger attivi entro il 2025.
Le domande per il bando dovranno essere presentate tramite la piattaforma informatica predisposta dal GSE. Termine ultimo il 12 ottobre.
Prossimamente Porsche allargherà il format ad altri Paesi e dal 2024 verranno impiegate anche colonnine da 400 kW.
I nuovi charging point saranno accessibili a tutti i veicoli elettrici a batteria di qualsiasi casa automobilistica.
Fimer Flexa AC Wallbox è un dispositivo di ricarica adatto all’utilizzo residenziale e all’interno di parcheggi privati.
Ewiva ha attivato un’infrastruttura ultrafast con due colonnine da 150 kW per un totale di 4 charging pont con standard CCS 2.
Atlante ha raggiunto gli obiettivi prefissati con 6 mesi di anticipo. Al momento conta 1.000 siti tra Italia, Francia, Spagna e Portogallo
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
L’offerta di Orbis comprende tre differenti modelli di wall box: Viaris Uni, Viaris Uni BT2 e Viaris Combi +.
Secondo il regolamento previsto dall’AFIR i gestori dovranno fornire informazioni complete su disponibilità e prezzi dell’energia.
Secondo il sondaggio condotto da Ernst & Young l’infrastruttura di ricarica pubblica è ancora tra i deterrenti all’acquisto di un Bev.
Presso la stazione di Novate Nord, Free To X ha attivato due colonnine Hpc con potenza fino a 300 kW e una colonnina multiustandard.
On Electric Charge Mobility ha installato presso il Comune di Azzano Decimo 7 nuove colonnine per un totale di 15 punti di ricarica.
La wall box Madic può essere personalizzata con vari optional, come il supporto per montaggio a terra e lettore Rfid.
Cuore di E_MOB l’area espositiva che verrà allestita tra Piazza el Duomo e via Mercanti. In programma anche incontri e tavole rotonde
Presso le sedi di Terna sono state impiegate 56 colonnine T-2000 fast charge, 90 colonnine T-1000 in AC e 40 wall box W760.
L’app di Tesla consente la ricarica dell’auto utilizzando solo energia green quando presente in quantità sufficiente nel sistema di accumulo.
I dati rilevati verranno raccolti dal sistema informatico di Enel X Way che li utilizzerà per migliorare la user experience.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il bando del Comune di Marmirolo prevede l’installazione di 8 punti di ricarica per veicoli e 16 per biciclette elettriche.
GasGas ha installato una colonnina con 2 prese quick in AC da 22 kW che vanno ad aggiungersi ai 4 punti di ricarica già presenti.
Brila ha presentato due accessori e un’app dedicata per rendere il proprio dispositivo ancora più versatile e facile da installare.
Gli e-driver potranno valutare il servizio di ricarica offerto da Ewiva con una recensione e accumulare crediti da convertire in buoni sconto.
Cogeser Energia ha raggiunto quota 15 stazioni di ricarica in Lombardia in seguito all’installazione della nuova infrastruttura.
E-Charge 2023 è un evento esclusivamente dedicato all’industria dell’ev-charging che si terrà a Bologna Fiere dal 16 al 17 novembre.
Repower infatti utilizzerà la piattaforma per gestire gli oltre 1.700 punti di ricarica pubblici e semipubblici attivi in Italia.
L’accordo con E-Shore prevede, entro il 2024, lo sviluppo di un network di charging point quick in AC e fast in DC nei parcheggi Apcoa.
Il piano prevede la presenza di almeno un punto di ricarica da 400 kW sui principali corridoi della rete Ten-T.
Trydan supporta il controllo dinamico del carico e prevede una serie di programmi per sfruttare l’energia prodotta da fotovoltaico .
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Le modifiche apportante dal Governo consentiranno di allineare gli obiettivi agli esiti delle procedure di selezione.
Ewiva ha attivato punti di ricarica fast e ultrafast (da 100 a 300 kW), presso 16 location differenti in 8 regioni d’Italia diverse.
GasGas ha attivato 2 colonnine a Caorle e una a Bibione, entrambe con doppio charging point in AC con potenza da 22 kW.
Fimer ha scelto Clementy: un fondo multi family office specializzato in ristrutturazione e rilancio di aziende in difficoltà.
La prima offerta relativa all’ecosistema Connected Home Charging di BMW ed E.ON sarà disponibile dalla seconda metà del 2023.
9 punti di ricarica saranno in AC con doppia presa di Tipo 2 con potenza massima fino a 22 kW, mentre 2 stazioni saranno di tipo fast in DC.
Le colonnine ad accesso pubblico hanno registrato un +80% rispetto primo semestre del 2022, in cui avevano raggiunto quota 4.680
Stabilito all’interno dell’RSE anche l’insediamento dei consiglieri Michele Di Stefano, Lucrezia Jannuzzelli, Antonella Massari
Il concerto, tenutosi a Valeggio sul Mincio e organizzato con la partecipazione del Cpo Driwe, ha visto protagonista la band The Sun.
Le soluzioni installate da Enel X Way sono le Waybox, stazioni di ricarica domestica da 7,4 kW in corrente alternata.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Le recenti aperture di Free To X risultano strategiche in previsione delle vacanze estive per coloro che viaggiano in elettrico.
E-Gap Fast è in grado di erogare fino a 230 kW su 7 charging point simultanemente, senza prelevare energia dalla rete
L’accordo prevede l’installazione di wall box Prism Solar prodotte da Silla in 25 stalli ParkingGo, oltre ad altri 20 entro fine anno.
La ricerca di BloombergNEF prevede entro il 2050 la presenza di circa 500 milioni di punti di ricarica a livello globale.
Poche invece le proposte pervenute per le strade extraurbane e senza requisiti di ammissibilità. Il Mase cercherà di recuperare nel 2024.
La scadenza non rispettata ha messo a rischio sette iniziative, tra cui quella relativa alla realizzazione delle colonnine.
Il nuovo modulo di distribuzione Charx Power alimenta tutti i componenti della colonna di ricarica con la rete elettrica AC.
Le opzioni previste da Stellantis vanno dai cavi di ricarica in AC alle wall box fino, in futuro, a Vehicle to home e Vehicle 2 grid.
ZCS ha introdotto i nuovi dispositivi di ricarica DC 30K Core e la serie Easy in AC con i modelli 1Ph 7K e 3Ph 11K.
La location scelta da Ewiva è particolarmente strategica perchè situata in prossimità dell’uscita del Grande raccordo anulare.
Keba ha aumentato anche gli investimenti in ricerca e sviluppo, che hanno raggiunto nel fiscale appena concluso i 75,7 milioni di euro.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
La coverstory del nuovo numero di E-Ricarica è dedicata a Stefano Catolino, head of e-mobility di Free To X.
La crescita di GasGas è anche legata alle attività svolte con le PA: sono oltre 500 i bandi ai quali il Cpo ha preso parte.
Le nuove batterie di Toyota garantiranno anche costi di produzione inferiori del 20% rispetto alla tecnologia attuale.
La stazione realizzata da Ricarica a Vado Ligure prevede la presenza totale di 14 colonnine Ultra Fast, da 250 a 350 kW di potenza.
Le prime stazioni Ionity che impiegheranno gli HYC400 verranno realizzate entro la fine dell’anno in corso.
Entro la metà del 2024 i modelli R1T e R1S di Rivian potranno ricaricare presso l’infrastruttura Hpc di Tesla.
Next Mobility Exhibition vedrà la quasi contemporaneità con Transpotec Logitec, che si protrarrà fino all’11 maggio.
Il software di Eaton contribuisce a ridurre i costi per la ricarica dei veicoli elettrici grazie ad un utilizzo smart dell’energia solare.
Be Charge sarà inoltre impegnata nello studio di soluzioni per ridurre l’impatto ambientale degli eventi Red Bull sul territorio italiano.
FastWay è impegnata nell’elettrificazione del corridoio “Lombardia Est” nell’area di Milano-Bergamo-Brescia-Cremona.
La tecnologia di Volkswagen consente di ridurre le dimensioni della batteria del 15% e di risparmiare energia nel processo produttivo.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
E-Ricarica ha realizzato una serie di contenuti dedicati alle novità del settore ev-charging e una clip riassuntiva su quanto visto in fiera.
Il dispositivo di ricarica Boost Charger, prodotto da FreeWire. garantisce una ricarica in DC fino a 200 kW di potenza.
La rete Ionity conta inoltre già 80 siti in via di costruzione: tra questi figura anche l’infrastruttura di Peschiera del Garda (VR)
Consystem ha inserito nella propria offerta i prodotti dalla sud coreana ODHitec, che realizza pannelli ad alte prestazioni fino a 86 pollici.
Il dispositivo di SolarEdge consente la ricarica del veicolo direttamente da impianto fotovoltaico senza conversioni di potenza da AC in DC.
Power2Drive 2023 ha registrato cifre da record: 2.469 espositori e 106mila visitatori provenienti da 166 Paesi.
Worldline ha implementato una soluzione “all in one” compatibile a livello europeo con qualsiasi tipologia di colonnina.
Genion One consente di ricaricare in tre modalità differenti, sfruttando anche solo l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico.
Dal 2025 General Motors introdurrà lo standard NACS (North American Charging Standard) sulle proprie autovetture.
Apple Maps consentirà di personalizzare i viaggi in base al proprio Cpo o Emsp preferito, oltre che alla marca della propria auto.
E-Charge prevede l’incontro “Gli stati generali della ricarica”, dedicato alle sfide future che interessano il mondo dell’e-mobility.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
La wall box di Alfen gestisce l’energia variando la potenza tra i due connettori in base all’effettiva richiesta dei veicoli.
A Power2Drive sono previsti circa 250 espositori per un totale di circa 400 tra prodotti e soluzioni dedicati alla mobilità elettrica.
Il webinar di ChargePoint analizzerà anche l’impatto della mobilità elettrica sulle attività commerciali a breve e a lungo termine.
L’impegno di Ewiva si è concentrato nel centro-sud Italia anche in previsione del traffico estivo generato dai turisti
Enel X Way ha installato presso il Comune due nuove colonnine, per un totale di 4 ulteriori punti di ricarica.
Il webinar prevede una panoramica sui prodotti Circontrol dedicati alla ricarica pubblica e sulle soluzioni implementate dall’azienda.
Power2Drive è in programma a Monaco di Baviera dal 14 al 16 giugno. Quest’anno prevede la presenza di circa 250 espositori.
Presso l’area di servizio Piceno Est sono presenti 2 colonnine Hpc per un totale di 4 punti di ricarica con potenza fino a 300 kW.
La forma della wall box Econnect consente di riporre facilmente il cavo una volta terminato il rifornimento energetico.
Il pacchetto Peugeot punta a rendere sempre più accessibili i veicoli full electric e ad avvicinarne il costo ai corrispettivi endotermici.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il servizio di consegne in elettrico coprirà in totale 16 punti vendita Conad. Il progetto pilota verrà poi allargato su Firenze e Torino.
I clienti di Ikea potranno rifornire i propri mezzi elettrici utilizzando energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
Secondo le stime di Motus-E nei primi 5 mesi del 2023 sono state immatricolate 26.525 unità, registrando una crescita del 41,1%.
Il progetto di Albatros ha come fine ultimo quello di frenare il cambiamento climatico, accelerando sulla cultura della modalità sostenibile.
L’acquisizione consentirà ad Atlante di aggiungere punti di ricarica al proprio network in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.
Entrambe le stazioni Ionity sono dotate i 6 caricatori ultrafast con potenza fino a 350 kW ciascuna e standard CCS2 Combo.
Glowbox ha una potenza fino a 22 kW in AC. Tra le peculiarità del caricatore il design compatto e la presenza di Led per la luce ambientale.
Le stazioni Alpitronic utilizzate da E.ON avranno vari tagli di potenza, da 50 fino a 400 kW, a seconda della location e dell’impiego previsto.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
L’infrastruttura di Ricarica sarà in grado di ricaricare mezzi elettrici sfruttando energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
GasGas ha installato un totale di 14 charging point quick in AC con potenza fino a 22 kW e connettori di Tipo 2.
Il Comune, attraverso Enel X Way, parteciperà ai bandi pubblicati dal MASE per la realizzazione di stazioni di ricarica finanziate dal Pnrr.
Il comune di Piacenza valuterà anche la tipologia di colonnine proposta, l’interoperabilità e l’impatto sull’assetto urbano.
Dal 2025 le vetture Ford monteranno la presa di ricarica NACS per utilizzare i Supercharger Tesla senza bisogno di adattatori.
La wall box di OlifeEnergy è adatta anche all’installazione in spazi ristretti, grazie a un design che ne riduce al minimo l’ingombro.
La nuova presa della gamma Charx Connect di Phoenix Contact è progettata per wall box e colonnine con potenza fino a 26 kW.
Gli ev-charger HiEV spaziano dai modelli in AC da 7 kW, fino a includere due colonnine fast e ultrafast da 100 e 200 kW.
Il componente, proposto da Consystem e sviluppato da Infypower, garantisce una potenza di conversone AC2DC di 22 kW.
Il GSE ha così deciso di organizzare un percorso di 8 incontri, che proseguiranno fino al prossimo 6 giugno.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il provvedimento del MASE garantisce condizioni di accesso uniformi e omogenee alle informazioni relative alle infrastrutture di ricarica.
L’evento si concentrerà su vari argomenti: dallo stato dell’arte della mobilità elettrica, alle soluzioni proposte da Mennekes.
In cover su E-Ricarica Andrea Daminelli, Ceo e co-founder di Daze. All’interno la Tavola Rotonda sul mercato degli ev-charger domestici.
Acea prevede di installarle entro l’inizio dell’estate. Si andranno ad aggiungere alle 24 già presenti sul territorio comunale.
Powy attualmente conta 400 charging point ubicati presso 150 diverse location basate in Italia e in Spagna
Il premio Power2Drive Award verrà consegnato nel corso della serata di apertura di The Smarter E il prossimo 13 giugno.
La prima charging station di Ricarica è già attiva presso l’area di servizio di Carcare Est (in provincia di Savona).
La versione precedente di Wallbox Supernova, da 60 kW, ha superato le 1.000 unità vendute in 32 Paesi: 400 in Italia
Verranno installate 56 colonnine per un totale di almeno 112 punti di ricarica distribuiti sull’intero territorio comunale di Bolzano.
Atlante ha attivato una nuova infrastruttura di ricarica fast da 60 kW di potenza con doppio connettore CCS 2
Secondo i dati divulgati da ChargeUp nel 2022 i punti di ricarica ad uso privato in UE hanno toccato quota 3,9 milioni.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il sito di Daze include una vetrina prodotto che consente di prenotare e acquistare i nuovi ev-charger Dazebox
Attraverso Charge Point Manager gli installatori posso configurare da remoto i punti di ricarica grazie a un’interfaccia Web semplice e intuitiva.
I nuovi cavi della gamma Charx saranno disponibili anche in versione Smart, con diagnostica predittiva integrata.
Free To X ha aperto nuove stazioni presso le aree di servizio Sile Est, Badia al Pino Ovest, Castel Bentivoglio Est e Torre Fantine Est.
La stazione di XCharge presenta un doppio connettore per la ricarica simultanea di due veicoli e un ampio display Lcd da 21 pollici.
Attraverso le parole del segretario generale Francesco Naso, Motus-E torna a ribadire la necessità di un intervento del Governo.
Secondo GasGas il crescente numero di Bev rende ormai imprescindibile la presenza di ev-charger presso le strutture turistiche.
La stazione Ionity presso il Centro Commerciale di Affi è equipaggiata con 18 colonnine Hpc con potenza fino a 350 kW ciascuna.
Le prime colonnine sono già operative, mentre una parte delle installazioni verrà completata da Wolftank Group nei prossimi mesi.
Il MASE stima di realizzare 2.500 stazioni di ricarica rapida presso le arterie a percorrenza veloce e 4mila nelle zone urbane
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Grazie alle nuove feature introdotte da Autel è possibile è possibile prevenire eventuali sovraccarichi e ridurre gli sprechi energetici.
Ravano Power ha scelto una stazione di ricarica EvBox Troniq Modular, con potenza da 120 kW per ciascun connettore.
Nyobolt ha annunciato una nuova tecnologia che consentirà di ricaricare in tempi paragonabili a quelli di un rifornimento di carburante.
L’infrastruttura di ricarica presso il comune di Capannori verrà realizzata da CET (Società Consortile Energia Toscana).
Emilia-Romagna: un bando da 4 milioni per incrementare le colonnine della PA La Regione Emilia-Romagna aprirà un bando da 4 milioni di euro – finanziato attraverso i fondi europei FESR 2021/2027 – per incrementare il numero di colonnine di ricarica dedicate agli enti pubblici e alla Pubblica amministrazione, promuovendo in questo modo il Piano aria…
Be Charge installerà oltre 2mila punti di ricarica ultrafast in Italia, Francia, Austria, Germania, Portogallo, Slovenia e Grecia.
Il Tribunale di Arezzo ha accolto la proposta di Greybul Capital, titolare della McLaren Applied Technology, per l’acquisizione di Fimer
Il market share dei Bev sale così dal 3,3% del 2022 al 3,7%, con un parco circolante complessivo pari a 187mila veicoli.
Il corso di Etrel si terrà presso il Training Center di Landis+Gyr di Cernusco Sul Naviglio (in provincia di Milano).
I clienti potranno ricaricare a casa tramite una wall box Edison oppure presso le stazioni ad accesso pubblico tramite l’app dedicata.
Sulla A12 due nuove colonnine sono state attivate dal Cpo Ionity, mentre sulla A15 Salt ha attivato una multistandard fast da 100 kW.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
In Europa i primi 100mila clienti di BYD potranno accedere a oltre 300mila charging point facenti parte del network Shell.
Il Gruppo Nhoa, di cui fa parte Atlante, nel primo trimestre ha raggiunto una crescita record con ricavi a +110%.
Le soluzioni previste da Sagelio ed Aetherna prevedono il supporto della connettività Wi-Fi per gestire i charging point da remoto.
I nuovi charging point sono stati attivati da Ewiva presso 12 location differenti in 9 regioni d’Italia diverse.
Il nuovo dispositivo di Wallbox prevede l’autenticazione tramite card Rfid e supporta la connettività 4G, Wi-Fi e Bluetooth.
In questo modo Keba consentirà di progettare più facilmente ambienti che prevedano la presenza di un dispositivo di ricarica.
Atlante ha attivato due colonnine di tipo fast in DC da 60 kW con connettori CCS 2 Combo, per un totale di 4 charging point.
Lo studio di Enea ha coinvolto 11 stazioni di ricarica utilizzate per un anno nell’area metropolitana di Barcellona.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il nuovo ev-charger di Autel è adatto alla ricarica in ambito pubblico e semipubblico, ideale per centri commerciali e flotte aziendali.
Il Comune di Eboli prevede l’utilizzo di colonnine quick e di tipo fast che impieghino energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
Su E-Ricarica l’intervista a Valter Traversa, sales manager smart mobility di Phoenix Contact e lo speciale sulle strutture ricettive.
La sperimentazione condotta dall’RSE ha visto protagonista un’infrastruttura composta da 24 colonnine in AC da 22 kW.
Alpitronic ha ufficialmente lanciato l’HYC400, una stazione di ricarica ultrafast dotata di due connettori CCS 2 Combo.
GasGas ha optato per la nuova soluzione Maxicharger DC Compact da 47 kW prodotta da Autel, che garantisce ricariche in tempi brevi.
Gli ev-charger Heidelberg condividono il design e layout estetico, ma si differenziano per tipologia di impiego e funzionalità.
Entro il 2030 Edison conta di avere una quota di mercato pari all’8% della fornitura elettrica impiegata per l’e-mobility.
Secondo la ricerca divulgata da Power2Drive inEuropa nel 2022 sono stati installati oltre 450mila charging point
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il mercato dell’ev-charging nel 2021 è stato valutato intorno ai 23,4 miliardi di dollari: la crescita in 9 anni è stimata intorno al 607%.
Nel corso del primo appuntamento tenutosi lo scorso anno, E-Tech ha visto la partecipazione di oltre 200 espositori e 3,4mila visitatori.
La partnership consentirà di individuare aree idonee all’installazione di charging point ad opera di Enel X Way.
Free2move eSolutions propone con la nuova Jeep Avenger l’ev-charger eProWallbox e l’app eSolutions Charging.
Il dispositivo distribuito da Consystem garantisce il funzionamento anche in caso di maltempo ed è affidabile anche in aree trafficate.
L’accesso alla sperimentazione è consentito solo ai clienti in possesso di un dispositivo registrato all’interno degli elenchi del GSE.
Enel X Way sostiene di aver agito con l’obiettivo di mantenere costi sostenibili per gli operatori e prezzi competitivi per gli utenti.
Presso l’area di sosta situata in provincia di Bari, Free To X ha installato due colonnine Hpc da 300 kW con connettori CCS 2.
I nuovi punti di ricarica sono stati inaugurati da Ewiva presso le aree urbane e lungo alcune delle principali arterie stradali extra-urbane.
CyberVault è un guscio di protezione realizzato da Tesla per proteggere la wall box da ogni tipologia di agente atmosferico.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il design di Connect è firmato da Giancarlo Zema, che ha caratterizzato il prodotto attraverso forme rotonde e dimensioni compatte.
La wall box è disponibile sia in versione monofase con potenza dai 2,3 ai 7,4 kW, sia in versione trifase, da 6,9 a 22 kW.
La sperimentazione condotta da Alpitronic ha eliminato la necessità di trasportare un accumulatore per ricaricare le due vetture.
FreeWire propone stazioni di ricarica HPC con potenza fino a 200 kW che si collegano alla rete in bassa tensione.
Tra le ultime inaugurazioni di Free To X Sillaro Est, Sillaro Ovest (in provincia di Bologna), e Lario Est (in provincia di Como).
Assytech ha attivato 16 colonnine in DC, 2 colonnine multistandard oltre a una colonnina con doppio erogatore in DC da 180 kW.
Solar E-Charger è una stazione collegata a un pannello fotovoltaico in grado di ricaricare fino a 3 e-bike contemporaneamente.
La colonnina di A2A City Plug, realizzata da Giugiaro Architettura, è una charger in AC con due prese di Tipo 2 da 7,4 kW ciascuna.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Secondo dati Motus-E il totale del parco Bev circolante nel nostro Paese ha raggiunto al 31 marzo quota 183.467 veicoli.
Powy ha installato 5 colonnine in AC da 22 kW con doppio connettore, oltre a una colonnina in DC da 75 kW realizzata da Alpitronic.
Rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, secondo le rilevazioni di Motus-E, la crescita è stata pari al 47,8% (+13.316 charging point).
Free2Move eSolutions metterà a disposizione di Maserati la eProWallbox, un dispositivo in AC con potenza modulare dai 7,4 ai 22 kW.
L’incontro online proposto da Mennekes si rivolge principalmente alle aziende di installazione e progettazione.
Il nuovo cavo di Phoenix Contact è studiato per facilitare l’esperienza di ricarica grazie a una sezione più sottile
Le stazioni di ricarica Plenitude Be Charge verranno integrate all’interno della piattaforma Porsche Charging Service.
La sperimentazione condotta da E.ON con il progetto Bi-ClEVer valuta i vantaggi di un Bev collegato a un impianto fotovoltaico.
Favorevole anche la Germania, che è stata accontentata grazie all’intesa raggiunta con la Commissione europea sui carburanti sintetici
Il bando di Free To X riguarda caricatori ultrafast da almeno 300 kW di potenza, in grado di supportare il pagamento tramite Rfid card e Pos.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Il nuovo piano prevede la presenza di almeno una colonnina da 400 kW ogni 60 km sul Core TEN-T network entro il 2026.
Enel X Way installerà 4 colonnine per auto elettriche e la prima stazione di ricarica pubblica dedicata alle imbarcazioni del Veneto.
Atlante e Bertone Design hanno stretto una partnership per la realizzazione di una stazione di ricarica rapida e ultra rapida.
Su E-Ricarica di aprile l’intervista al Ceo di Scame Parre Stefano Scainelli, un approfondimento sul V2G e lo speciale sui charger Fast in DC.
Corazzari segue il mercato italiano dal 2019, quando già operava in Wallbox dal quartier generale di Barcellona.
K.EY ha superato le attese degli organizzatori: hanno partecipato all’evento oltre 600 brand, di cui il 28% provenienti dall’estero
La prima stazione di Ewiva a supportare questo tipo di servizio è quella di Ceprano, in provincia di Frosinone.
I nuovi supercharger di Tesla hanno un cavo più lungo e posizionato al centro per facilitare la ricarica delle vetture di altri marchi.
Enel X e Midac puntano a contribuire allo sviluppo di una filiera europea che sia sostenibile e in linea con il paradigma della circolarità
Atlante ha installato nei pressi di un polo commerciale con supermercato 3 colonnine quick in AC e 2 soluzioni fast n DC.
Il sistema di Orbis impiega un contatore bidirezionale che permette di sfruttare appieno l’energia immagazzinata dai pannelli.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
Daze ha svelato una nuova brand identity attraverso un logo rinnovato e l’annuncio di nuove soluzioni dedicate alla ricarica.
Il dispositivo di BTicino integra un cavo di ricarica di Tipo 2 e il design dell’ev-charger è studiato per agevolarne il riavvolgimento.
Durante la tre giorni, E-Ricarica racconterà K.EY attraverso videoclip registrati presso gli stand dei principali player del settore.
Waze consente di inserire il modello dell’auto e il tipo di cavo in modo da identificare le stazioni di ricarica compatibili.
La manifestazione di interesse pubblicata dal Comune di Frosinone comprende la fornitura, l’installazione e la gestione delle infrastrutture.
La mobilità elettrica sarà al centro di un un convegno organizzato da Anie in programma venerdì 24 marzo presso il Pad. B2 .