Auto elettriche in crescita in Europa: quota di mercato BEV al 16,4%
Il mercato europeo dell’auto continua a mostrare segnali di crescita, con le immatricolazioni complessive in aumento dell’1,4% nei primi dieci mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnando il quarto mese consecutivo di crescita. Nonostante questo trend positivo, secondo i dati raccolti da ACEA i volumi complessivi restano ancora ben al di sotto dei livelli pre-pandemici. Le auto elettriche a batteria (BEV) confermano il loro ruolo di driver della transizione energetica, raggiungendo una quota di mercato del 16,4% nei primi dieci mesi dell’anno, in aumento rispetto al 13,2% registrato nello stesso periodo del 2024. In termini assoluti, sono state immatricolate 1.473.447 BEV, con i principali mercati europei – Germania, Belgio, Paesi Bassi e Francia – che da soli rappresentano il 62% delle registrazioni, segnando incrementi significativi, in particolare in Germania (+39,4%).
Le ibride tradizionali restano però la scelta più diffusa tra i consumatori europei, con 3.109.362 unità immatricolate e una quota del 34,6%. Anche le ibride plug-in continuano a guadagnare terreno, con 819.201 veicoli registrati, pari al 9,1% del mercato europeo, in aumento rispetto al 7% dell’anno scorso, trainate da incrementi consistenti in Spagna (+109,6%), Italia (+76,5%) e Germania (+63,4%). Su base annua, a ottobre 2025 le BEV hanno registrato un aumento del 38,6%, le ibride del 9,4% e le plug-in hybrid del 43,2%. Il calo delle motorizzazioni tradizionali è altrettanto evidente: le immatricolazioni di auto a benzina sono diminuite del 18,3% rispetto al 2024, con la Francia che registra la riduzione più marcata (-32,3%), seguita da Germania (-22,5%), Italia (-16,9%) e Spagna (-13,7%). La quota di mercato della benzina scende così al 27,4%, mentre quella del diesel, con un calo del 24,5%, si attesta al 9,2%.
Questi dati confermano come la transizione verso la mobilità elettrica in Europa stia accelerando, sebbene il ritmo attuale sia ancora insufficiente per rispettare gli obiettivi di lungo termine della decarbonizzazione del settore. Le auto elettriche, sia pure ancora minoritarie rispetto alle ibride, consolidano la loro posizione come segmento in più rapida crescita e sempre più centrale nelle strategie industriali e di politica ambientale europee.





