E_ mob: presentato documento per spingere la transizione elettrica. Prioritarie le infrastrutture di ricarica
Si conclusa la sesta edizione di E_mob, festival dedicato alla mobilità elettrica tenutosi a Milano dall’1 al 4 ottobre che ha visto protagoniste numerose aziende operanti nel settore dell’e-mobility con un’area espositiva allestita tra Piazza del Duomo e Piazza Cordusio. Tra queste erano presenti A2a, Be Charge, Enel X Way, E-Gap, Keba, Mecha Group, Reefilla e Scame Parre con dispositivi e soluzioni dedicate alla ricarica dei veicoli elettrici. Proprio lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica rientra tra i temi centrali della Carta di E_mob, documento di sintesi intitolato “Obiettivi e azioni per la decarbonizzazione dei trasporti e la mobilità a zero emissioni” tramite cui, al termine della manifestazione, sono stati individuati alcuni punti chiave declinati in una serie di interventi per accelerare la transizione elettrica.
Il documento (disponibile a questo link) contiene infatti suggerimenti per velocizzare l’installazione di colonnine in ambito privato, negli edifici residenziali, nei parcheggi aziendali e in prossimità dei servizi pubblici. In particolare si punta sui dispositivi che supportano la tecnologia Vehicle To Grid, in grado di supportare lo scambio di energia tra veicolo e rete elettrica rendendo quest’ultima più stabile e la ricarica più economica. In ambito pubblico viene affrontato invece il tema delle colonnine sulla rete autostradale (in particolare la gestione dei bandi per ottenere le concessioni), in città e sulle principali tratte extraurbane.
Di seguito una rassegna fotografica dell’area espositiva focalizzata sulle aziende coinvolte nel settore della ricarica. A questo link sono invece disponibili i video delle conferenze che hanno coinvolto player dell’industria e istituzioni nelle giornate del 3 e 4 ottobre presso Palazzo Giureconsulti.

Presso lo spazio di A2a erano presenti le soluzioni di ricarica dedicate all’ambito domestico e pubblico

Presso lo spazio di Enel X Way era presente una colonnina JuicePole (fino a 22 kW in AC), soluzione ideale per la ricarica veloce in città

La wall box KeContact P30 proposta da Keba

La colonnina di ricarica pubblica di Mecha Group, azienda che attraverso la propria app offre anche soluzioni di parcheggio per ottimizzare la mobilità nei centri urbani

Il dispositivo dedicato alla ricarica predittiva on demand proposto da Reefilla. A breve la start up sarà operativa con il proprio servizio proprio nel Comune di Milano