Lea E-Mobility avvia su CrowdFundMe la campagna per Clelia: parcheggio smart con ricarica per e-bike
Lea E-Mobility, startup nata come spin-off di Lea Renergy e attiva nello sviluppo di soluzioni per la mobilità elettrica leggera, ha avviato una campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe per accelerare la crescita di Clelia, sistema intelligente di parcheggio antifurto e ricarica per e-bike. La raccolta, lanciata nei giorni scorsi, ha superato 70.000 euro nelle prime 48 ore, segnalando un forte interesse del mercato verso infrastrutture dedicate alla micro-mobilità urbana. Clelia è una colonnina modulare e personalizzabile che consente la sosta sicura delle biciclette elettriche attraverso un sistema antifurto integrato, la gestione digitale via app e la ricarica che può essere alimentata anche da pannelli fotovoltaici. Il progetto punta a rispondere a due criticità che limitano l’adozione delle e-bike in città: il rischio di furto e la carenza di punti di ricarica dedicati. In Italia, infatti, si stimano oltre 320mila furti di biciclette l’anno, con un valore medio superiore ai 2.000 euro, complice la crescente diffusione delle biciclette elettriche.
Il prodotto si rivolge sia al mercato pubblico e corporate — Comuni, strutture ricettive, università, aziende con flotte aziendali, porti turistici e hub della mobilità — sia al segmento residenziale premium, in particolare installazioni condominiali e private in contesti urbani e turistici. La startup ha completato prototipazione e certificazione, ottenuto il brevetto software, attivato una control room operativa h24 e avviato collaborazioni con produttori di e-bike per possibili integrazioni commerciali. I capitali raccolti saranno destinati alla produzione industriale e all’installazione delle prime colonnine pilota in Italia, con successiva espansione europea. La crescita della domanda è supportata anche dalle prospettive del mercato dei parcheggi sicuri per biciclette, stimato in 50 miliardi di euro a livello globale e previsto in aumento tra il 7% e il 10% annuo. Lea E-Mobility può inoltre contare sulle competenze produttive e tecnologiche di Lea Renergy, partner industriale con sede in provincia di Bologna. «Clelia nasce per rendere l’e-bike una vera alternativa quotidiana, affidabile e sicura. Non basta incentivare l’acquisto dei mezzi, servono infrastrutture. Vogliamo costruire una rete capillare e intelligente, alimentata dall’energia solare e accessibile tramite app» ha dichiarato Luigi Marziale, fondatore e Ceo di Lea E-Mobility.





