L’UE pubblica nuove linee guida per sviluppare un’infrastruttura di ricarica sicura ed efficiente
La Commissione Europea ha pubblicato due nuovi documenti relativi allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica che riguardano nello specifico la sicurezza antincendio nei parcheggi e le procedure per bandi relativi alle infrastrutture pubbliche. Elaborati dal Sustainable Transport Forum (STF), un team di esperti sull’infrastruttura per i carburanti alternativi, questi documenti mirano a rispondere sulle sfide normative e di sicurezza derivanti dall’aumento della diffusione dei veicoli elettrici.
Il primo documento fornisce indicazioni sulla sicurezza antincendio dei veicoli elettrici parcheggiati e delle infrastrutture di ricarica installate in spazi coperti. L’obiettivo è identificare e mitigare i rischi di incendio, garantendo un’installazione sicura delle colonnine. Il documento è destinato alle autorità pubbliche, agli operatori di parcheggi, ai progettisti, ai valutatori del rischio, ai servizi antincendio e ai produttori di apparecchiature originali. Tra le raccomandazioni chiave figurano la valutazione del rischio di incendio, l’adozione di sistemi avanzati di rilevamento incendi, la presenza di percorsi di evacuazione ben definiti e l’uso di materiali resistenti al fuoco. Inoltre, viene sottolineata la necessità di dotare i servizi antincendio di attrezzature specializzate per affrontare gli incendi legati ai veicoli elettrici.
Il secondo documento fornisce invece linee guida sulle procedure di gara per lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica pubblica destinata ad auto e furgoni elettrici. Pensato per supportare le autorità pubbliche nella pianificazione, nel lancio e nella gestione dei bandi di gara, il documento assume particolare rilevanza nell’ambito del Regolamento sull’Infrastruttura per i Carburanti Alternativi (AFIR). Viene enfatizzata nello specifico l’importanza di strategie integrate e a lungo termine per la mobilità e l’energia, come i Quadri Politici Nazionali (National Policy Frameworks) e i Piani di Mobilità Urbana Sostenibile (SUMP, Sustainable Urban Mobility Plans). Inoltre, si evidenzia la necessità di un coinvolgimento anticipato degli operatori di rete e degli altri soggetti interessati, al fine di garantire un’implementazione efficiente e compatibile con la rete elettrica. Tra gli ulteriori aspetti trattati, si include la gestione della proprietà delle infrastrutture al termine del periodo di concessione.
A questo link è possibile scaricare il documento relativo alla sicurezza antincendio
A questo link è possibile scaricare il documento relativo alle linee guida per la PA