CityZ e Plenitude insieme per semplificare la ricarica
Unire ricerca del parcheggio e accesso alla ricarica dei veicoli elettrici in un unico ecosistema digitale. È questo l’obiettivo della partnership siglata tra CityZ, startup italiana specializzata nella gestione intelligente della sosta, e Plenitude On The Road. Il progetto integra i sistemi di sensoristica avanzata sviluppati da CityZ con la rete di circa 22.000 punti di ricarica gestiti da Plenitude in Italia e in Europa. Il primo banco di prova sarà Milano, dove alcuni stalli in prossimità delle colonnine di ricarica sono già monitorati in tempo reale grazie agli Smart Parking Sensors della startup. La tecnologia permette di verificare la reale disponibilità degli spazi, contrastare le soste abusive e ottimizzare l’utilizzo delle infrastrutture. Per gli utenti, il risultato sarà una maggiore semplicità nella ricerca del parcheggio e un accesso più immediato alla ricarica, con benefici concreti in termini di tempo e fruibilità (fonte Ansa).
L’accordo, che nei prossimi mesi verrà esteso ad altre città italiane, punta a rafforzare il ruolo delle colonnine come nodi intelligenti della mobilità urbana. «Abbiamo progettato una tecnologia che risolvesse un problema reale, quotidiano, che noi stessi abbiamo osservato in strada. Ogni colonnina diventa così un tassello di un ecosistema che semplifica la vita degli e-driver e contribuisce a rendere le città più ordinate, accessibili e sostenibili» spiega Fernando Falcone, chief technology officer di CityZ. Alessandro Dulbecco, head of Digital, Communication and Customer Value di Plenitude On The Road, ha aggiunto «Con progetti innovativi come questo vogliamo essere protagonisti della transizione verso una mobilità nuova, più accessibile e sostenibile».