E-Charge (8 e 9 ottobre): le anticipazioni sull’evento di Bologna dedicato all’e-mobility
L’8 e il 9 ottobre 2025 BolognaFiere ospiterà la terza edizione di E-Charge, evento che riunisce alcuni dei protagonisti della filiera della ricarica e delle infrastrutture a supporto della transizione energetica. La manifestazione, organizzata da A151 in collaborazione con BolognaFiere, rappresenta un osservatorio privilegiato su un settore in rapida evoluzione, che intreccia aspetti tecnologici, industriali e di mercato.
Il programma di quest’anno non si limita all’esposizione di colonnine, wall box, megacharger e veicoli elettrici di ultima generazione, ma è arricchito da due appuntamenti convegnistici. Gli Stati Generali della Ricarica offriranno un confronto tra stakeholder nazionali e internazionali, con la presentazione di dati aggiornati sull’interoperabilità dei sistemi a cura dell’Osservatorio Connected Vehicle & Mobility del Politecnico di Milano, insieme a focus su redditività e dinamiche dei prezzi forniti rispettivamente da REF Ricerche e Adiconsum. Il MCS Megawatt Day, prima conferenza italiana dedicata alla ricarica ad alta potenza per camion e autobus, proporrà invece un quadro approfondito sulle soluzioni fast e ultra-fast per il trasporto pesante, settore cruciale per l’evoluzione della logistica sostenibile.
Tra gli espositori figurano aziende come Moon Power, Nidec, Plus EV-Charge, Kempower ed Ekoenergetyka, insieme a una ricca rappresentanza di aziende italiane ed europee impegnate nello sviluppo di infrastrutture, software e soluzioni per la gestione smart della mobilità. Saranno presentati, tra gli altri, il day cruiser elettrico N7 di Navia, alcuni modelli del Gruppo Volkswagen nello stand di Moon Power Italia e i bus elettrici di Tper e del Gruppo D’Auria, che metteranno in mostra anche i veicoli utilizzati nei servizi di sharing bolognesi.
Il programma convegnistico, che prevede circa 15 incontri tra conferenze e tavole rotonde, affronterà temi che spaziano dall’elettrificazione del trasporto pubblico locale su gomma alla gestione intelligente della mobilità urbana, dalle tecnologie per i parcheggi alle soluzioni digitali per la sicurezza stradale. Un’attenzione particolare sarà riservata alle flotte aziendali, con un appuntamento organizzato dal gruppo E-Mobility di ANIE Confindustria dal titolo “E-Mobility e ricarica in azienda: la sfida della sostenibilità ambientale, finanziaria, economica e tecnica”.
L’ingresso è gratuito e riservato agli operatori del settore, previa registrazione online sui siti ufficiali www.e-charge.show e www.traffic.show.