E.ON lancia il chatbot Electra per mettere l’IA al servizio degli e-driver
E.ON ha lanciato un nuovo servizio che utilizza l’intelligenza artificiale per semplificare l’esperienza di ricarica. Si tratta del chatbot Electra, che è in grado di interagire con l’utente eliminando le barriere linguistiche, adattandosi automaticamente a quella parlata dal suo interlocutore e provvedendo con un supporto specifico e puntuale nel fornire informazioni finalizzate a rendere l’esperienza di ricarica più semplice e accessibile. Grazie a una perfetta integrazione nell’app E.ON Drive Comfort, Electra offre un’assistenza intuitiva basata sull’intelligenza artificiale, oltre a supporto umano in tempo reale quando necessario. Attualmente il servizio è disponibile in Germania e nel Regno Unito, con un’espansione prevista a breve in Italia e Danimarca.
Electra funziona come un assistente digitale, guidando i conducenti di veicoli elettrici nel processo di ricarica. Le sue principali funzionalità includono: individuazione della stazione di ricarica più vicina e fornitura di indicazioni dettagliate passo dopo passo; supporto per più lingue, garantendo che i conducenti ricevano istruzioni nella loro lingua preferita e visualizzino le informazioni sui prezzi locali; utilizzo di un’intelligenza artificiale basata su modelli linguistici avanzati (LLM) per risposte precise e contestualizzate, andando oltre le semplici FAQ; possibilità di passaggio diretto a operatori umani per un supporto clienti diretto.
Julian Lennertz, Chief Commercial Officer di E.ON Next, ha dichiarato: «I veicoli elettrici sono una parte fondamentale della transizione energetica e, con la loro crescente diffusione, i conducenti necessitano di un’infrastruttura di ricarica che supporti i loro spostamenti, sia per i tragitti quotidiani che per i viaggi transfrontalieri. Electra è l’ultimo esempio di come E.ON si impegna a essere un protagonista della transizione energetica. Le barriere linguistiche non dovrebbero ostacolare un’esperienza di ricarica fluida e senza stress, rendendo la mobilità elettrica più intelligente, semplice e inclusiva per tutti».