Enel: presentata l’edizione 2023 di 100 Italian E-Mobility Stories
Enel ed Enel X Way, in collaborazione con Fondazione Symbola, hanno presentato nel corso di un evento tenutosi ieri, 11 gennaio, a Roma – a cui hanno partecipato tra gli altri Francesco Starace, amministratore delegato Enel ed Elisabetta Ripa, Ceo di Enel X Way – la quarta edizione di 100 Italian e-Mobility Stories. Si tratta di un rapporto dedicato alle case history di 100 eccellenze italiane, tra imprese, centri di ricerca, poli universitari e associazioni, che stanno contribuendo allo sviluppo della mobilità elettrica nel nostro Paese: dalle infrastrutture di ricarica alla produzione di veicoli elettrici, dalla ricerca allo sviluppo delle batterie (a questo link ulteriori dettagli).

Nella foto da sinistra: Maria Leitner (giornalista Rai che ha moderato l’evento), Francesco Starace (amministratore delegato di Enel), Ermete Realacci (presidente di Fondazione Symbola) ed Elisabetta Ripa (Ceo di Enel X Way)
«Il rapporto realizzato con Fondazione Symbola, giunto alla quarta edizione, racconta una tra le filiere più innovative e dinamiche del Paese» ha dichiarato Francesco Starace. «La strada del cambiamento è tracciata come dimostrano i numeri e i progetti di alcune delle più importanti eccellenze presenti nel volume: imprese, centri di ricerca, università e associazioni che con talento e passione sviluppano soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la mobilità elettrica e, in linea con i principi del Manifesto di Assisi, contribuiscono a creare un’economia e una società più a misura d’uomo e per questo con ampie prospettive di crescita». Tra le 100 aziende citate nel rapporto, sono numerose quelle che operano nel settore dell’ev-charging, tra cui Acea Innovation, Atlante, Be Charge, Cobat, Daze Technology, Duferco Energia, Free To X, Free To Move eSolutions, Gewiss, Gruppo A2A, Gruppo Hera, Iren, Ewiva, Motus-E, Neogy, Ressolar, Route220 e Scame Parre.
Il rapporto 100 Italian E-Mobility Stories 2023 è disponibile a questo link.