Mercato globale ev-charger: valore previsto a 172,9 miliardi di dollari entro il 2033
Secondo l’ultimo report di IMARC Group, il mercato globale delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici raggiungerà un valore di 172,9 miliardi di dollari entro il 2033, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 29,31% nel periodo 2025–2033. Nel 2024 il settore era valutato 16,69 miliardi di dollari, segnando un’espansione senza precedenti trainata dalla diffusione dei veicoli elettrici e dagli investimenti infrastrutturali su larga scala. A guidare la crescita è l’Asia-Pacifico, che nel 2024 deteneva il 54,5% del mercato grazie a politiche governative favorevoli, forti incentivi all’acquisto e una rapida espansione delle reti di ricarica, in particolare in Cina e India. Le stime di IMARC (il report è disponibile a questo link) indicano che la regione continuerà a rappresentare il principale motore del mercato anche nel prossimo decennio, sostenuta da programmi di elettrificazione urbana e dal ruolo crescente del segmento commerciale e delle flotte aziendali.
La transizione verso la mobilità sostenibile sta favorendo l’espansione delle infrastrutture di ricarica rapida. Il report evidenzia l’aumento delle reti ad alta potenza. Le soluzioni ultra-fast e la connettività intelligente rappresentano, secondo gli analisti, i fattori chiave per la competitività dei gestori nei prossimi anni. La quota dei caricatori veloci ha raggiunto il 45% del mercato, spinta dalla domanda nei centri urbani e nei corridoi autostradali. Gli incentivi pubblici continuano a giocare un ruolo decisivo: in Cina, i sussidi hanno incrementato del 20% il numero di nuove installazioni nel 2024. Nonostante i costi di realizzazione restino elevati, le prospettive rimangono positive grazie alla combinazione di politiche di decarbonizzazione, urbanizzazione e digitalizzazione delle reti di ricarica.
Il report evidenzia inoltre alcune tendenze emergenti che segneranno la prossima fase di sviluppo del settore: sistemi ultra-fast da 800 kW come quelli sviluppati da Porsche, ricarica wireless per ambito residenziale, e reti gestite da algoritmi di intelligenza artificiale per l’ottimizzazione del carico sulla rete. In Europa, l’integrazione con impianti fotovoltaici e stazioni “green” risponde alla crescente domanda di soluzioni a basse emissioni, mentre nei mercati emergenti – come Africa e Sud-est asiatico – l’espansione delle reti elettriche apre nuove opportunità di investimento.





