Mercedes-Benz EQS: percorsi 1.205 km con batteria allo stato solido senza ricarica
Mercedes-Benz ha portato a termine un test su strada di lunga distanza con un prototipo EQS dotato di batteria allo stato solido litio-metallo, dimostrando il potenziale concreto di questa tecnologia avanzata. Il veicolo ha percorso 1.205 chilometri da Stoccarda a Malmö senza alcuna sosta per la ricarica, arrivando a destinazione con un’autonomia residua di 137 km. Il risultato supera di tre chilometri il precedente record della Vision EQXX e conferma la maturità della tecnologia anche in condizioni di guida reali. Il viaggio ha fatto parte del programma di convalida delle batterie allo stato solido, che integra simulazioni digitali, test in laboratorio e prove su strada in diverse condizioni climatiche e tipologie di percorso. L’itinerario, lungo autostrade A7 ed E20 attraverso Germania e Danimarca fino alla Svezia, è stato pianificato con l’Electric Intelligence, sistema in grado di ottimizzare il percorso considerando topografia, traffico, temperatura ambiente e fabbisogno energetico per riscaldamento e raffreddamento.
Il sistema di batterie è stato sviluppato in collaborazione con Mercedes-AMG High Performance Powertrains, il centro di Formula 1 del Gruppo Mercedes-Benz, e utilizza celle al litio-metallo fornite dal produttore statunitense Factorial Energy basate sulla tecnologia Fest. Per gestire le variazioni di volume delle celle durante carica e scarica, la batteria è dotata di attuatori pneumatici che garantiscono contatto e pressione ottimali. Grazie a un raffreddamento passivo dell’aria, il contenuto energetico utilizzabile è aumentato del 25% senza incrementi significativi di peso o dimensioni rispetto alla batteria EQS standard. Questo approccio combina autonomia estesa, efficienza e affidabilità, aprendo la strada alle future applicazioni nei veicoli di serie. «La batteria allo stato solido è un vero punto di svolta per la mobilità elettrica. Con il successo della guida a lunga distanza dell’EQS, dimostriamo che questa tecnologia offre risultati non solo in laboratorio ma anche su strada. Il nostro obiettivo è portare innovazioni come questa nella produzione di serie entro la fine del decennio e offrire ai nostri clienti un nuovo livello di autonomia e comfort», ha dichiarato Markus Schäfer, Chief Technology Officer di Mercedes-Benz Group AG.