“Progetto e know-how: i nostri punti di forza”
TSG Group sta crescendo rapidamente nel mercato e-mobility, proponendosi come un Epc di grande esperienza, maturata prima nel settore oil e, a partire dal 2019, come partner per aziende del calibro di Amazon e Ionity. Tra i fattori chiave spicca la capacità di progettare stazioni scalabili e “a prova di futuro”: «TSG Group è una realtà strutturata non solo a livello italiano, ma europeo» afferma Carlo Carnelli, business unit manager ev charge, «Con una rete di tecnici specializzati e qualificati presenti in modo capillare su tutto il territorio, in grado di seguire installazione, messa in opera e manutenzione delle stazioni con un pacchetto unico, fornito da un partner che garantisce altissimi standard qualitativi»

Carlo Carnelli, Business Unit Manager EV Charge di TSG Group
Nella realizzazione di un hub di ricarica, la pianificazione e la progettazione dell’infrastruttura rivestono un’importanza fondamentale. Altrettanto cruciali sono il know-how e una rete di professionisti capillare, pronti a intervenire sul campo per la manutenzione degli impianti, con alle spalle una competenza consolidata attraverso corsi di formazione costanti. Tutto questo è TSG Group, una multinazionale presente in 30 Paesi, che copre tutta l’Europa, oltre ad alcune regioni del Nord Africa. TSG è una società nata nel settore petrolifero, che inizialmente ha sviluppato il proprio business puntando sulla manutenzione di impianti e proponendosi come un EPC (Engineering, Procurement and Construction) dedicato alla progettazione e alla realizzazione delle infrastrutture. Nata da carve-out di Tokheim nel 2016, la società ha perseguito da subito obiettivi ambiziosi grazie all’ingresso nel capitale del fondo francese HLD. Tra questi un incremento significativo del fatturato in 6-7 anni attraverso tre strategie principali: consolidamento della propria posizione nel mercato petrolifero, acquisizioni strategiche e apertura di nuove linee di business. Ed è proprio rispondendo a quest’ultimo punto che TSG ha deciso di approcciare la mobilità elettrica, costituendo in tutti i Paesi una business unit dedicata: TSG Charge. «Nel 2020 il nostro obiettivo principale era farci conoscere in un mercato ancora agli albori. Avevamo un know-how molto forte nel settore petrolifero e, nonostante si sia trattato sostanzialmente di un primo anno di rodaggio, siamo partiti con due contratti molto importanti, ovvero Amazon e Ionity» racconta Carlo Carnelli, Business Unit Manager EV Charge. «Questo ci ha dato la possibilità non solo di partire fin da subito con un fatturato consolidato e poi in costante crescita, ma anche di maturare velocemente una grande esperienza sul campo in un settore completamente nuovo, sino a diventare in breve tempo un punto di riferimento nel mercato».
Quanto pesa oggi l’e-mobility sul fatturato di TSG Italia?
«Nel 2020 la sola divisione E-Mobility di TSG Italia fatturava circa 1,3 milioni di euro, cifra salita a 3,6 milioni nel 2021 e poi a 6,7 milioni nel 2022. Questa crescita costante ci porterà a chiudere il 2024 con un fatturato vicino ai 20 milioni di euro, arrivando a rappresentare il 25% del business totale della filiale».
Quali sono i vostri punti di forza?
«TSG è una società di servizi per la mobilità, strutturata in termini di risorse, sedi distribuite sul territorio, esperienza e formazione per offrire un servizio di alta qualità relativo all’installazione, attivazione e manutenzione delle stazioni di ricarica. Per dare un’idea della nostra operatività, nel 2023 abbiamo eseguito oltre 150mila interventi di manutenzione. Questo significa che, in media, abbiamo gestito un intervento al minuto durante i giorni lavorativi, dimostrando la nostra efficienza e capacità operativa».
Chi sono oggi i vostri interlocutori principali?
«Lavoriamo sia con i produttori di stazioni di ricarica sia con i Charging Point Operator. Quando il Cpo seleziona il produttore di colonnine, è fondamentale che affianchi la fornitura con la presenza di un service partner come TSG, che opera in tutta Italia ed Europa. Grazie ai nostri tecnici specializzati e qualificati, seguiamo l’installazione, la messa in opera e la manutenzione con un pacchetto completo. Questo permette al Cpo di acquistare non solo la colonnina, ma anche un servizio efficiente e affidabile. Allo stesso modo, seguiamo anche i nostri clienti diretti, come le società che operano nel settore Oil o le multiutility. Ad esempio, collaboriamo con IPlanet e Plenitude, con cui abbiamo già esperienza nella gestione dei carburanti. Grazie a questa collaborazione consolidata, possiamo offrire un servizio di manutenzione puntuale e certificato, anche una volta terminato il periodo di garanzia sugli EV-charger. In questo caso, TSG gestisce l’intero processo, dalla progettazione del sito alla realizzazione, dall’attivazione alla manutenzione successiva».
A questo link l’articolo completo pubblicato su E-Ricarica di aprile 2025