Repower: la nuova edizione del White Paper smonta le fake news sull’elettrico
Repower ha pubblicato il documento “Rischi e opportunità nell’attuale scenario di mercato geopolitico”, ovvero la IX edizione del White Paper sulla mobilità sostenibile realizzato dalla multiulity con l’obiettivo di fotografare il settore con un focus sull’anno appena trascorso e sulle nuove sfide che attendono l’industria per il 2025. Il White Paper, che è possibile scaricare a questo link, aggrega dati, analizza scenari, propone tendenze, previsioni e riflessioni con l’obiettivo di definire una visione d’insieme sul mondo della mobilità sostenibile.
Riguardo alle opportunità future, il White Paper conferma il ruolo centrale del turismo sostenibile. L’Italia nel 2023 ha totalizzato 447 milioni di presenze turistiche (dati Istat), classificandosi al terzo posto in Europa dopo Spagna e Francia. Il turismo è una risorsa economica fondamentale che ha contribuito al 18% del Pil nazionale nel 2024 (secondo i dati elaborati dall’Università Tor Vergata di Roma). Il turismo sostenibile si sta dimostrando in grado di generare opportunità lavorative di qualità, inserendosi nel trend più ampio dei “green jobs”. In Italia, secondo un rapporto dell’OCSE del 2024, il 19,5% della forza lavoro è occupato in ruoli green-driven, con una quota del 13,7% riservata a occupazioni nuove o emergenti, mentre il 5,1% opera ancora in settori emission- intensive. Tra i settori maggiormente coinvolti ci sono l’automotive e l’energia, dove stanno emergendo nuove figure professionali come il mobility manager, che si occupa di progettare soluzioni per ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti. Altri ruoli ricercati sono gli installatori di colonnine di ricarica, gli specialisti in infrastrutture per la mobilità elettrica, gli analisti dei dati per la mobilità sostenibile e gli ingegneri per sistemi di guida autonoma destinati a diventare figure sempre più rilevanti nel futuro del settore automotive.
All’interno del documento realizzato da Repower è inoltre presente una sessione dedicata a smentire le fake news sull’e-mobility facendo riferimento a dati e informazioni corrette: dai prezzi dei veicoli alla presenza di infrastrutture pubbliche sul territorio, dall’autonomia dei Bev ai tempi di ricarica, fino all’incidenza delle basse temperature sulle prestazioni delle batterie. «La mobilità sostenibile sta vivendo un rallentamento nel suo sviluppo» commenta Fabio Bocchiola, Ceo di Repower Italia. «Durante lo scorso anno non abbiamo registrato solo una contrazione nei numeri del mercato delle auto elettriche, abbiamo assistito alla progressiva messa in discussione di progetti e tecnologie, in un quadro internazionale che sta cambiando velocemente. Si tratta, però, di una fase che non mette in discussione lo sviluppo della mobilità sostenibile, ma sono i tempi di realizzazione che vengono rimodulati in questo scenario. Non solo, l’innovazione sta modellando nuove forme di mobilità dolce, che il White Paper analizza insieme alle applicazioni più promettenti della mobilità sostenibile, tra le quali spicca un settore in particolare del sistema paese Italia: il turismo. Si tratta di una industry che può liberare molto potenziale proprio grazie all’adozione di soluzioni innovative di mobilità”. Una previsione confermata anche da Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria: «Per i prossimi quattro anni si prevede che il mercato globale dei viaggi crescerà più velocemente dell’economia mondiale con un tasso d’incremento compreso tra il 6% e il 10%. È quindi necessario costruire itinerari che coinvolgano anche le località più periferiche per facilitare il decongestionamento delle grandi mete turistiche. Trasporto pubblico, piste ciclabili e veicoli in condivisione: la multimodalità è la strada verso una mobilità sostenibile».
Il documento completo è disponibile a questo link