TSG: a Roma la prima struttura di ricarica per il TPL sul modello Fleet as a Service lanciato da E-GAP
TSG Italia ha realizzato per E-GAP la prima infrastruttura di ricarica in Italia a supporto del modello Fleet-as-a-Service. Il progetto, che interessa le aree strategiche di Roma Est e Roma Ovest, prevede la conversione all’elettrico di oltre 250 autobus e rappresenta uno dei più ampi piani europei di elettrificazione del trasporto pubblico (a questo link ulteriori dettagli).
Il modello Fleet-as-a-Service sviluppato da E-GAP introduce un approccio integrato che consente agli operatori di accedere a flotte elettriche complete – comprensive di veicoli, infrastrutture, manutenzione, gestione intelligente e servizi a valore aggiunto – senza sostenere investimenti iniziali. Si tratta di una formula “chiavi in mano” che rimuove le barriere economiche e operative, accelerando l’adozione delle tecnologie a zero emissioni nel trasporto urbano. Nel progetto romano, TSG ha assunto il ruolo di partner tecnico e strategico, curando la fornitura, l’installazione e la messa in opera delle infrastrutture di ricarica. Gli impianti comprendono oltre 100 punti di ricarica rapida Kempower, alimentati da armadi tripli da 600 kW e singoli da 200 kW, progettati per la ricarica notturna dei mezzi. La soluzione consente una distribuzione dinamica della potenza tra i veicoli, ottimizzando i flussi energetici in tempo reale e garantendo la massima efficienza operativa.
A supporto del sistema, sono state realizzate cabine di trasformazione con potenze fino a 3,75 MW da CD Elettrica, società del Gruppo TSG, che ha inoltre implementato una piattaforma di monitoraggio a doppio livello: il primo integra i software di gestione delle colonnine e della cabina di media tensione, mentre il secondo rileva in tempo reale eventuali anomalie e attiva automaticamente il service desk per interventi immediati.TSG garantirà inoltre la manutenzione dell’intera infrastruttura per i prossimi otto anni, assicurando la continuità operativa e le prestazioni dell’impianto. Un impegno di lungo periodo che consolida la collaborazione con E-GAP e conferma il ruolo del Gruppo come partner di riferimento nella realizzazione di soluzioni integrate per la mobilità elettrica.





