Volkswagen: accordo con Ford per velocizzare la transizione elettrica, obiettivo 1,2 milioni di veicoli in 6 anni
Si estende la partnership siglata tra i due colossi dell’automotive Volkswagen e Ford per accelerare la transizione elettrica. Nello specifico, la casa tedesca condividerà con Ford la propria piattaforma Meb (dal tedesco Modulare E-Antriebs-Baukasten), che consentirà di produrre veicoli elettrici più velocemente e in maniera più efficiente dal punto di vista economico e degli investimenti. Operativamente la partnership verrà inaugurata attraverso la produzione di un SUV Ford 100% elettrico presso gli stabilimenti Volkswagen di Colonia a partire dal 2023, con la previsione iniziale di 600mila unità.

La piattaforma modulare Meb di Volkswagen consente di produrre diverse tipologie di auto elettriche condividendone la base tecnologica
Volkswagen ha raddoppiato gli obiettivi relativi ai volumi di produzione della propria piattaforma e conta di raggiungere 1,2 milioni di veicoli entro i prossimi 6 anni. Il colosso tedesco ambisce inoltre a diventare uno dei principali fornitori per la realizzazione di veicoli elettrici: oltre a Ford, la piattaforma Meb è già stata utilizzata come base tecnologica per 10 modelli di 5 brand differenti e, nel 2021, ha prodotto più di 300 mila veicoli elettrici.
«La redditività e la velocità sono ora cruciali per la svolta definitiva della mobilità elettrica in Europa», ha dichiarato Thomas Schmall, consigliere di amministrazione del Gruppo Volkswagen con responsabilità per la tecnologia e Ceo di Volkswagen Group Components. «Stiamo affrontando entrambi gli aspetti insieme a Ford. L’accordo di oggi accelererà ulteriormente l’elettrificazione delle due Aziende. Questa è anche la prova dei punti di forza della Meb, che fornisce una combinazione unica di alta tecnologia, costi competitivi e rapidità nella realizzazione dei progetti».
A questo link maggiori informazioni sulla piattaforma Meb di Volkswagen