Wallbox presenta la colonnina Supernova PowerRing, potenza fino a 400 kW
Wallbox amplia la propria gamma di soluzioni di ricarica rapida con il lancio di Supernova PowerRing, un nuovo sistema in grado di erogare fino a 400 kW per singola presa e una capacità complessiva condivisa fino a 720 kW per sito. Il prodotto, presentato a Barcellona, nasce per coniugare elevate prestazioni e flessibilità di installazione, rappresentando una soluzione ideale per siti di ricarica “destination” e semi-pubblici.
Supernova PowerRing si basa su una rete connessa di caricabatterie Supernova, già parte della famiglia Wallbox, che condividono in modo intelligente l’energia disponibile. Grazie a un sistema di gestione dinamica della potenza, l’energia inutilizzata viene ridistribuita tra le diverse unità, garantendo prestazioni ottimali in base alla domanda in tempo reale. Questo approccio consente di massimizzare la capacità installata, ridurre i tempi di inattività e contenere i costi infrastrutturali.
Ogni configurazione può includere fino a tre unità Supernova e sei punti di ricarica, con potenze scalabili di 240, 480 o 720 kW a seconda delle esigenze del sito. Il design compatto e modulare semplifica la pianificazione e l’installazione, rendendo PowerRing adatto a stazioni di servizio, parcheggi commerciali e contesti urbani ad alta rotazione. Il sistema sarà distribuito in più fasi. La prima, prevista per il primo trimestre 2026, introdurrà il power sharing dinamico tra unità per ottimizzare la distribuzione della potenza e migliorare l’efficienza complessiva del sito. Le successive evoluzioni includeranno algoritmi avanzati di gestione energetica, in grado di condividere la potenza anche con connettori già in uso e, in futuro, di ottimizzare l’erogazione dell’energia a livello di rete multi-sito.
Eduard Castañeda, Chief Product & Technology Officer di Wallbox, ha dichiarato: «Gli operatori hanno bisogno di sistemi di ricarica che siano economicamente sostenibili oggi e pronti per il futuro. Supernova PowerRing è stato progettato per offrire flessibilità, prestazioni e affidabilità, con un ingombro sorprendentemente ridotto». Il rollout iniziale interesserà Europa meridionale, Benelux e Regno Unito/Irlanda, per poi estendersi ad altri mercati internazionali, inclusi gli Stati Uniti, nel corso della diffusione globale della piattaforma.





