Mennekes: ricarica aziendale e pubblica con un’unica infrastruttura
Divita, azienda che commercializza i prodotti Ricola in tutta Italia, ha installato presso la propria sede di Busto Arsizio due wall box Mennekes Professional che consentono sia la ricarica della flotta aziendale, sia l’utilizzo da parte dei visitatori del vicino centro commerciale grazie all’utilizzo della piattaforma Mennekes Pay.
Sostenibilità al centro di tutto. È questa la prerogativa con cui nasce questo particolare progetto che vede coinvolte, da una parte, Mennekes in qualità di fornitore e, dall’altra, Divita, azienda che commercializza i prodotti Ricola in tutta Italia, che ha scelto di realizzare un’infrastruttura di ricarica non solo a supporto della propria flotta aziendale, ma anche in grado di garantire il rifornimento energetico agli utenti privati durante gli orari di chiusura dell’attività. La stazione prevede, nello specifico, la presenza di due wall box Mennekes Amtron Professional in AC da 22 kW di potenza massima, con cavo di Tipo 2 integrato, installate presso due stalli adiacenti alla sede di Divita in Corso Sempione 194 a Busto Arsizio (in provincia di Varese). Le due wall box, collegate all’impianto fotovoltaico aziendale per un’ulteriore ottimizzazione dei consumi e abbattimento dei costi, vengono impiegate principalmente per ricaricare una piccola flotta aziendale composta attualmente da 5 veicoli.
«L’attenzione di Ricola per la sostenibilità è da sempre radicata nel DNA dell’azienda» spiega il Ceo di Divita, Luca Morari. «Il nostro ingrediente più importante, ovvero le 13 erbe presenti nelle nostre specialità, viene coltivato esclusivamente nelle Alpi e nelle Prealpi svizzere, dando la possibilità a più di 100 famiglie di continuare a prosperare senza doversi spostare presso stabilimenti lontani. Questa politica contribuisce a ridurre gli spostamenti, evitando così ulteriori emissioni quotidiane. Successivamente, a Laufen, nella campagna di Basilea, in Svizzera, è stato costruito il Palazzo Centro delle Erbe, un complesso minimalista e avanguardista completato nel giugno del 2014, realizzato dai rinomati eco-architetti Herzog & de Meuron, che collaborano con Ricola dal 1964. Questo edificio, interamente costruito in argilla – materiale con naturali proprietà isolanti – permette di mantenere una temperatura costante senza l’uso di riscaldamento o impianti di condizionamento, evitando quindi ulteriori sprechi energetici. Quando abbiamo inaugurato la nostra sede italiana nel 2006, la sostenibilità era già un principio fondamentale per lo sviluppo del business. In quanto B Corporation, Ricola è tenuta a soddisfare rigorosi standard sociali e ambientali, che includono miglioramenti continui verso la ricertificazione ogni tre anni, per garantire conformità e avanzamenti. Ricola si è impegnata a valutare le proprie prestazioni di sostenibilità con indicatori chiave riconosciuti a livello globale. Prevede di riferire sui propri progressi ogni due anni, secondo le linee guida della Global Reporting Initiative (GRI) e ogni filiale di Ricola fa del suo meglio per sostenere questa visione e questi obiettivi. In Italia, tre anni fa, abbiamo concretizzato questo impegno scegliendo di impiegare veicoli elettrici a basse emissioni, ricaricati tramite due colonnine alimentate da un impianto fotovoltaico di 61 moduli monocristallini Sunpower con inverter, installati sul tetto del Mizar Retail Park di Busto Arsizio, autoconsumata al 70% e con una conseguente immissione in rete del 30%, realizzato lo scorso anno. Oggi la nostra flotta conta cinque vetture, di cui tre elettriche e due ibride plug-in. Abbiamo siglato contratti di noleggio triennali e, tra un paio d’anni, prevediamo di utilizzare esclusivamente vetture full electric. Le wall box di Mennekes, attraverso il servizio Mennekes Pay, ci consentono inoltre di condividere le colonnine con il pubblico nei fine settimana e fuori dall’orario lavorativo. In questo modo, sosteniamo e incentiviamo l’uso di veicoli elettrici anche per gli utenti del vicino centro commerciale».
A questo link l’articolo completo pubblicato su E-Ricarica di aprile