Power2Drive: quasi 110mila visitatori e 2.7mila espositori. Appuntamento nel 2026 dal 23 al 25 giugno
L’edizione 2025 di Power2Drive Europe, tenutasi all’interno della piattaforma The smarter E Europe a Monaco (7-9 maggio), ha chiuso i battenti totalizzando circa 110mila visitatori (di cui 107mila professionisti, oltre a 2,6mila partecipanti) provenienti da 176 Paesi e 2,7mila espositori distribuiti su 19 padiglioni. La sola sezione della fiera dedicata a Power2Drive ha registrato la presenza di circa 400 aziende su uno spazio espositivo 21.600 metri quadrati, confermando il crescente interesse verso l’e-mobility e le tecnologie per l’infrastruttura di ricarica. Nonostante i soli due mesi di distanza da KEY 25, le aziende del settore ev-charging hanno annunciato diverse novità in termini di strategie, prodotti e servizi. Mennekes ha annunciato l’entrata nel mercato della ricarica in DC, Circontrol ha svelato una nuova wall box in DC da 22 kW, Zaptec ha mostrato la propria piattaforma di gestione da remoto via Cloud, mentre Ingeteam ha introdotto sulla propria gamma di colonnine un sensore di parcheggio integrato in grado di rilevare la presenza di veicoli che non stanno effettuando la ricarica. E ancora, Scame ha presentato nuovi materiali senza piombo ed ecosostenibili per la realizzazione di cavi e prese, Sungrow ha esposto la nuova colonnina IDC480E-C, ZCS ha portato in fiera la nuova wall box Caro corredata dal sistema di gestione Azzurro Hub. Go-e ha mostrato un nuovo portale per la gestione e la manutenzione di hub con più punti di ricarica, oltre a Fortech, che ha presentato a Monaco un nuovo display dedicato alle tariffe delle colonnine.
L’evento tornerà nel 2026 dal 23 al 25 giugno, con la conferenza di apertura prevista per il 22 e 23 giugno. L’edizione 2026 continuerà ad approfondire le soluzioni legate alla mobilità elettrica e alla sua integrazione nella rete, in particolare attraverso le tecnologie di ricarica bidirezionale, considerate strategiche per la stabilità del sistema energetico europeo. Secondo un’analisi presentata durante l’evento e commissionata da Transport & Environment, questa innovazione potrebbe generare risparmi fino a 22 miliardi di euro all’anno nell’Unione Europea, riducendo la dipendenza da sistemi di accumulo stazionari e favorendo l’utilizzo delle rinnovabili. «Il settore della mobilità elettrica non è più una nicchia: è una componente strategica della transizione energetica e industriale in Europa», ha dichiarato Markus Elsässer, Ceo di Solar Promotion GmbH. «I numeri del 2025 mostrano chiaramente che la domanda di confronto, innovazione e networking su questi temi è in rapida crescita. La prossima edizione sarà ancora più mirata a sostenere questo sviluppo, con focus su interoperabilità, gestione dell’energia e nuovi modelli di business».