Studio Tecnico Bernardi lancia la piattaforma CPO-Planner per la pianificazione delle infrastrutture di ricarica
Studio Tecnico Bernardi ha presentato CPO-Planner, la prima piattaforma SaaS italiana interamente dedicata alla pianificazione delle infrastrutture di ricarica. L’iniziativa nasce per rispondere a una criticità del mercato, dove l’utilizzo di fogli Excel e il coordinamento via email rallentano lo sviluppo dei progetti e riducono le opportunità di investimento concrete. CPO-Planner offre un approccio completamente data-driven, integrando calcoli automatici del ritorno sull’investimento con precisione di livello enterprise e un database aggiornato che comprende oltre 8mila Comuni italiani, permettendo una pianificazione scientifica dei siti di installazione in conformità con lo standard DIN SPEC 91433. L’uso della piattaforma consente di ridurre i tempi di pianificazione tra il 60% e il 75%, trasformando processi che tradizionalmente richiedevano settimane in attività completabili in pochi giorni.
La piattaforma è concepita per soddisfare le esigenze di installatori, operatori di rete e investitori istituzionali, offrendo strumenti per modellazioni finanziarie complesse e analisi multi-scenario che includono la valutazione dei costi Capex e Opex, proiezioni di cash flow pluriennali, calcolo del payback period e del valore attuale netto. CPO-Planner integra inoltre incentivi pubblici come il PNRR e bandi regionali, ottimizzando automaticamente i contributi disponibili e supportando decisioni di investimento più consapevoli. La gestione dei siti di installazione è basata su analisi multi-criterio che considerano dati demografici, flussi di traffico, densità commerciale e accessibilità, garantendo conformità normativa e ottimizzazione delle scelte territoriali. Il sistema include una progettazione fotovoltaica nativa con calcoli di autoconsumo, dimensionamento dello storage e analisi costi-benefici, consentendo di massimizzare il ritorno sugli investimenti grazie all’indipendenza energetica.
CPO-Planner offre inoltre funzionalità avanzate di collaborazione multi-organizzazione, con gestione granulare dei permessi per ruoli diversi, dalla figura del Cpo al project manager, dagli investitori ai referenti comunali, e consente il coordinamento in tempo reale tra tutti gli stakeholder coinvolti. La piattaforma genera automaticamente documentazione professionale, tra cui business plan, report tecnici per enti locali e presentazioni per investitori, con template personalizzabili in base alle esigenze del progetto. Tra gli altri punti di forza, la piattaforma garantisce piena conformità alle normative europee e italiane, inclusa la DIN SPEC 91433, i connettori europei principali, la certificazione CEI, la compliance GDPR e procedure di backup con disaster recovery. La disponibilità di un piano gratuito permanente permette anche ai professionisti che si avvicinano al settore di sperimentare CPO-Planner, consolidando l’approccio data-driven alla pianificazione delle infrastrutture di ricarica in Italia. Andrea Bernardi, Ceo di Studio Tecnico Bernardi, ha dichiarato: «CPO-Planner nasce dall’esigenza di modernizzare un settore in crescita esplosiva. Stiamo fornendo ai professionisti uno strumento che non solo elimina le inefficienze, ma garantisce anche credibilità e scalabilità, trasformando l’intero processo di pianificazione».
Ulteriori informazioni a questo link





