Cavi di ricarica: quando e come la qualità fa la differenza
I cavi utilizzati per ricaricare l’auto non sono tutti uguali. Ecco i dettagli tecnici che contraddistinguono i prodotti migliori.
I cavi utilizzati per ricaricare l’auto non sono tutti uguali. Ecco i dettagli tecnici che contraddistinguono i prodotti migliori.
Ionity ha completato l’upgrade delle proprie stazioni di ricarica sul territorio italiano. 5 i cantieri in fase di attivazione.
La presenza di un ev charger diventerà presto un plus irrinunciabile quando si sceglie una meta per le vacanze: hotel e BnB a confronto, la diffusione in Italia, i portali dove cercarli e le opportunità per offrire il servizio, tra infrastrutture di proprietà e Cpo.
Wall box per multiutenti: ecco come si fa I dispositivi in AC che prevedono un sistema di autenticazione sono la scelta più diffusa tra gli esercizi commerciali che intendono integrare il rifornimento energetico tra i plus offerti alla propria clientela. Le criticità, le soluzioni, anche personalizzate, e i prodotti più adatti per sfruttare questa opportunità…
I numeri riportati dall’European EV Charging Infrastructure Masterplan di Acea parlano chiaro: per ridurre le emissioni inquinanti del 55% entro 2030 occorrono investimenti per 8 miliardi di euro l’anno in modo da raggiungere quota 6,8 milioni di charging point ad uso pubblico
In Italia il 70% degli e-driver ne possiede già una e conferma di utilizzarla come unico charging point nel 38% dei casi. Le stime indicano un installato a oltre 3,2 milioni nel nostro Paese entro il 2030.
Per il mondo della ricarica elettrica la capacità di interazione tra diverse reti o applicazioni si realizza tramite il Roaming grazie al quale operatori diversi stipulano un accordo commerciale e realizzano un’integrazione delle proprie piattaforme IT per la condivisione di dati e infrastruttura.
Secondo intervento sul tema dello sviluppo delle infrastrutture di ricarica in autostrada. Parla Daniele Invernizzi, fondatore e presidente di Ev-Now! e fondatore del club Tesla Owners Italia. «Siamo in ritardo, ma la situazione si sta sbloccando» spiega Invernizzi.
4 luoghi comuni sull’e-mobility da sfatare Dai costi ritenuti pregiudizialmente eccessivi all’infrastruttura di ricarica giudicata insufficiente per arrivare allo spauracchio degli incendi, la mobilità elettrica è accompagnata costantemente da errate convinzioni. Ecco come smontarle di Federica Musto “E ma poi l’auto elettrica…” L’obiettivo della Commissione Europea di abbandonare l’immatricolazione di veicoli endotermici al 2035…
Con oltre 20mila punti di ricarica prsenti oggi sul territorio. L’e-mobility si conferma settore in crescita e asset…