E-Ricarica: in copertina sul numero di luglio-agosto Luca Minetto, Direttore Marketing e Comunicazione di DKC
È disponibile il nuovo numero di E-Ricarica, luglio-agosto 2025 (è possibile scaricarlo gratuitamente a questo link).
Controllo totale della filiera, visione industriale e capacità di innovare partendo dal territorio: è su questi tre pilastri che DKC – azienda protagonista della coverstory – ha costruito la propria strategia per affermarsi come player affidabile e competitivo nella mobilità elettrica. Luca Minetto, Direttore Marketing e Comunicazione del Gruppo, racconta l’evoluzione di una realtà industriale italiana che ha saputo combinare competenze tecnologiche, know-how progettuale e sviluppo proprietario di soluzioni hardware e software integrate, posizionandosi nel segmento premium con l’ambizione di entrare anche nel mercato della ricarica DC.
Ampio spazio è riservato all’intervista con Emanuele Regalini, funzionario infrastrutture energia e unboundling di ARERA, che fa il punto sull’avanzamento della sperimentazione nazionale. L’intervento analizza le principali criticità tecniche e normative ancora da superare per abilitare una gestione flessibile e dinamica della ricarica, sottolineando il ruolo centrale degli standard interoperabili e dell’integrazione dei sistemi di controllo con le esigenze della rete elettrica.
Sul numero di luglio-agosto anche un approfondimento sul tema della formazione, oggi più che mai cruciale per consolidare una rete qualificata di professionisti. La rubrica Primo Piano analizza come i principali produttori stiano investendo in programmi strutturati di training e fidelizzazione, attraverso webinar, corsi dedicati e percorsi di certificazione. L’obiettivo è costruire una filiera competente e stabile, in grado di garantire standard elevati nell’installazione e nella manutenzione delle infrastrutture.
Lo speciale Mercato punta i riflettori sul segmento flotte, un target sempre più strategico su cui si sta concentrando l’offerta di molti operatori. Il progressivo aumento della domanda da parte di energy e fleet manager ha spinto i produttori a sviluppare soluzioni modulari, capaci di unire affidabilità hardware a funzionalità software sempre più evolute. La capacità di integrare ricarica, monitoraggio energetico, gestione dinamica dei carichi e rendicontazione puntuale sta ridisegnando le logiche del B2B, con piattaforme digitali che permettono una governance completa dell’intera infrastruttura. La ricarica in azienda non è più solo una questione di potenza disponibile, ma di orchestrazione intelligente dei flussi, dei ruoli e delle necessità operative.
La rubrica Attualità propone una riflessione sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale nella guida elettrica, tra assistenza predittiva e ottimizzazione dell’esperienza d’uso. L’Installazione del mese racconta l’hub ultrafast realizzato da Electrip presso il centro commerciale La Grande Mela di Verona, un progetto che coniuga efficienza, semplicità di utilizzo e ubicazione strategica.
Infine un approfondimento sul Global EV Outlook 2025 a cura di IEA: i punti pubblici nel mondo hanno superato la soglia dei 5 milioni, a conferma di una crescita solida ma ancora insufficiente rispetto alle proiezioni di diffusione dei veicoli elettrici. Mentre protagonista della rubrica Servizi è la proposta Fleet-at-Home di Veltium, che consente ai dipendenti di ricaricare direttamente da casa attraverso soluzioni aziendali gestite in modo integrato.
A questo link è possibile scaricare il numero di giugno di E-Ricarica in formato PDF.
A questo link è invece possibile abbonarsi gratuitamente al mensile in versione digitale o cartacea.