Polestar supera 1 milione di punti di ricarica in Europa, oltre 63mila in Italia
Con oltre un milione di punti di ricarica pubblici attivi in Europa, Polestar Charge si afferma come una delle reti di ricarica più estese accessibili da un’unica piattaforma digitale. Il traguardo, raggiunto a luglio 2025, rappresenta un importante passo nella strategia dell’azienda per semplificare l’accesso alla mobilità elettrica e rafforzare il proprio posizionamento in tutti i mercati europei in cui è presente. In Italia, il network ha superato i 63mla punti di ricarica, distribuiti tra grandi operatori internazionali e fornitori locali. Tra questi, 4.900 stazioni offrono condizioni tariffarie agevolate agli utenti in abbonamento, con risparmi fino al 30% presso sei partner: Ionity, Electra, Ewiva, Atlante, Plenitude e Allego.
Il servizio è stato sviluppato in collaborazione con Plugsurfing ed è integrato con il sistema di navigazione Google Maps per consentire la pianificazione dei percorsi in funzione della disponibilità di colonnine. Gli utenti Polestar possono così localizzare, accedere e pagare la ricarica tramite un’unica app, senza la necessità di utilizzare tessere fisiche o altre applicazioni. Un ulteriore elemento di innovazione è rappresentato dalla funzionalità Plug & Charge, oggi attiva su Polestar 3 e sulla Polestar 2 Model Year 2026.
Il sistema permette l’autenticazione e il pagamento automatici alla colonnina, riducendo i tempi di attesa e semplificando ulteriormente il processo per il conducente. L’espansione della rete si inserisce in una strategia europea più ampia, che vede il servizio Polestar Charge disponibile in 16 mercati, tra cui Germania, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna e Italia. Introdotto ufficialmente nel 2024 in concomitanza con le prime consegne dei modelli Polestar 3 e Polestar 4, il servizio è oggi uno dei pilastri del supporto alla clientela nel passaggio all’elettrico. Con l’obiettivo di garantire un’infrastruttura capillare e interoperabile, Polestar continua a rafforzare la collaborazione con i principali CPO attivi sul territorio europeo. L’approccio integrato e l’ampliamento progressivo della rete mirano a rendere la ricarica pubblica sempre più accessibile, affidabile e competitiva per gli utenti del marchio.