E-Ricarica diventa anche magazine: a gennaio 2023 il primo numero
La rivista E-Ricarica avrà una cadenza mensile e sarà rivolta a tutta la filiera che si occupa di prodotti e servizi per l’ev-charging.
La rivista E-Ricarica avrà una cadenza mensile e sarà rivolta a tutta la filiera che si occupa di prodotti e servizi per l’ev-charging.
E-Ricarica ha partecipato a Key Energy realizzando una serie di contributi video dedicati alle novità nel settore delle-charging.
Il laboratorio del Politecnico sarà focalizzato sullo sviluppo e sui test del sistema di ricarica eStation di Atlante.
Presso la sede di Marchesi Antinori Enel X Way installerà anche un charger da 75 kW per consentire ai clienti di ricaricare l’auto.
L’infrastruttura di Rheinmetall integra un charging point da 22 kW in AC ed è facilmente accessibile per eventuale manutenzione
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Per raccontare l’edizione 2022 di Key Energy, E-Ricarica sta realizzando una serie di contenuti video e report fotografici.
Secondo la ricerca realizzata da Custom Market Insights per l’anno in corso la stima è di superare i 77,7 miliardi di dollari.
Umbria E-Mobility Network è stata creata con l’obiettivo di ottimizzare le sinergie tra le aziende per sviluppare competenze produttive.
La linea Ecotap di BTicino spazia da charger con 22 kW di potenza in AC, a soluzioni fast in DC da 30 kW fino a colonnine ultrafast da 180 kW.