E-Ricarica: è disponibile il nuovo numero di maggio
Su E-Ricarica l’intervista a Valter Traversa, sales manager smart mobility di Phoenix Contact e lo speciale sulle strutture ricettive.
Su E-Ricarica l’intervista a Valter Traversa, sales manager smart mobility di Phoenix Contact e lo speciale sulle strutture ricettive.
La sperimentazione condotta dall’RSE ha visto protagonista un’infrastruttura composta da 24 colonnine in AC da 22 kW.
Alpitronic ha ufficialmente lanciato l’HYC400, una stazione di ricarica ultrafast dotata di due connettori CCS 2 Combo.
GasGas ha optato per la nuova soluzione Maxicharger DC Compact da 47 kW prodotta da Autel, che garantisce ricariche in tempi brevi.
Gli ev-charger Heidelberg condividono il design e layout estetico, ma si differenziano per tipologia di impiego e funzionalità.
A fine dicembre 1.900 domande pervenute per aderire alla sperimentazione. Nel 2021 un solo marchio di wall box ha coperto il 25% del totale.
Entro il 2030 Edison conta di avere una quota di mercato pari all’8% della fornitura elettrica impiegata per l’e-mobility.
Secondo la ricerca divulgata da Power2Drive inEuropa nel 2022 sono stati installati oltre 450mila charging point
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Il mercato dell’ev-charging nel 2021 è stato valutato intorno ai 23,4 miliardi di dollari: la crescita in 9 anni è stimata intorno al 607%.