In arrivo nuovi contributi dal Mise, 40 milioni di euro per i sistemi di ricarica
Il Dpcm pubblicato dal Mise include anche aiuti per l’acquisto di dispositivi di ricarica: fino all’80% della spesa, tetto massimo 1.500 euro.
Il Dpcm pubblicato dal Mise include anche aiuti per l’acquisto di dispositivi di ricarica: fino all’80% della spesa, tetto massimo 1.500 euro.
Secondo Acea gli obiettivi previsti dall’Afir per la transizione energetica dei mezzi pesanti non sono adeguati.
La nuova tecnologia consente di ricaricare immettendo nella cella grandi quantità di energia ma preservando le batterie da eventuali danni.
L’app renderà disponibili le colonnine a tutti gli e-driver: Leasys ha l’obiettivo di raggiungere quota 560 charger nei prossimi mesi.
La fiera espositiva di E-mob, dove si potranno scoprire e toccare con mano vari tipi di veicoli elettrici, si terrà dall’1 al 4 ottobre.
Dallo scorso giugno Be Charge ha installato quasi mille nuovi punti di ricarica. In Europa si contano oltre 58mila charger interoperabili.
Free To X ha attivato 28 stazioni di ricarica sulla rete autostradale, 19 i cantieri in fase di realizzazione.
L’area attivata da Ionity in provincia di Grosseto ospita 4 punti di ricarica Hpc con potenza fino a 350 kW.
Automobili Estrema consiglierà l’acquisto delle wall box Keba ai possessori dell’huypercar Fulminea disponibile dal prossimo anno.
Volkswagen Bank si rivolge alle aziende che hanno elettrificato le flotte e desiderano installare charging point presso le proprie sedi.