Al via il progetto IPlanet: 200 milioni di euro per elettrificare le prime 300 stazioni
L’obiettivo di IPlanet è garantire una ricarica veloce attraverso stazioni fast e ultrafast con colonnine da 150 e oltre 300 kW.
L’obiettivo di IPlanet è garantire una ricarica veloce attraverso stazioni fast e ultrafast con colonnine da 150 e oltre 300 kW.
Secondo lo studio Sorgenia la convenienza cresce sensibilmente per chi ha un profilo di mobilità più flessibile e un impianto fotovoltaico.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Diminuisce anche la quota di mercato: le auto elettriche a marzo 2024 valgono il 3,3%, contro il 4,8% registrato nel 2023.
Le colonnine Blueberry sono ideali per la ricarica pubblica e per le flotte: entrambe supportano la gestione dinamica del carico.
I clienti Polestar hanno a disposizione una soluzione più conveniente per trovare, accedere e pagare la ricarica pubblica.
L’obiettivo del Comune di Verona è quello di raggiungere quota 402 charging point entro il 2030, distribuiti in modo uniforme sul territorio.
Il network di ricarica sviluppato da GasGas prevede, fra le altre, anche l’attivazione di infrastrutture presso Reggio Emilia e a Bologna.
Presso entrambe le location R-ev ha affiancato una colonnina FC 24 in DC da 24 kW e una colonnina Wallbox Street in AC da 22 kW.
A Bassano del Grappa Powy ha installato 5 colonnine da 100 kW. Mentre a Cavallino Treporti sono state utilizzate colonnine da 33 kW.