A dicembre superati i 50mila punti di ricarica pubblici, +38% vs. dicembre 2022 (dati Motus-E)
Secondo i dati Motus-E aumenta anche l’incidenza delle infrastrutture ad alta potenza, pari al 22% dei punti di ricarica installati.
Secondo i dati Motus-E aumenta anche l’incidenza delle infrastrutture ad alta potenza, pari al 22% dei punti di ricarica installati.
I finanziamenti verranno impiegati da Daze per sviluppare nuovi prodotti con cui il marchio punta a consolidarsi in Italia, Spagna e Francia.
L’obiettivo di Zeliatech è quello di accompagnare i clienti nella transizione attraverso un portfolio di prodotti e competenze specifiche.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile
A KEY grande attenzione per l’e-mobility, con produttori di ev-charger, Cpo, Emsp e aziende impegnate nella transizione elettrica.
Grazie all’accordo con E.ON, Emma Villas si impegna nell’individuazione e attivazione di soluzioni che portino a una riduzione dei consumi.
La tecnologia al carburo di silicio (SiC) verrà estesa a tutta la gamma Kempower entro il primo trimestre 2024.
Le risorse previste dal PNRR sono destinate alla realizzazione nei centri urbani di almeno 13.755 infrastrutture di ricarica veloci.
La lettera chiede di modificare la regolamentazione relativa alla trasmissione dei corrispettivi derivanti dalle transazioni.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 di giovedì 15 febbraio fino alla stessa ora del 14 marzo.