E-Charge 2023 si svolgerà con il patrocinio di Motus-E, Unrae, Anie, Aitmm e Assodel
Nel corso di E-Charge 2023 saranno protagonisti i sistemi di ricarica, le infrastrutture e i prodotti dedicati all’ev-charging.
Nel corso di E-Charge 2023 saranno protagonisti i sistemi di ricarica, le infrastrutture e i prodotti dedicati all’ev-charging.
I punti verranno designati dal Comune di Moncalieri che coinvolgerà attraverso il bando un massimo di 3 Cpo.
Grazie all’Energy Card di Shell i clienti Arval potranno accedere a un network di oltre 300mila charging point in 35 Paesi differenti.
In totale sale a quota 55 il numero delle stazioni di ricarica realizzate da Free To X sulla rete autostradale italiana.
Ionity, con l’evento Six nation, zero emission ha dimostrato che elettrico è possibile affrontare agevolmente anche viaggi a lungo raggio.
Presso l’hub di Torino Atlante prevede di installare 130 punti di ricarica con soluzioni quick, fast e ultrafast fino a 300 kW di potenza.
Il progetto EPZ di Cep consente di installare una stazione di ricarica completa semplificando notevolmente la parte progettuale.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
I Cpo sono le società che si occupano di installare e gestire le infrastrutture pubbliche di ricarica nel nostro Paese
Grazie a Wroom gli esercizi commerciali potranno installare un ev-charger Dazebox e gestire le ricariche a pagamento.