E-Ricarica: il primo numero della rivista è disponibile
In copertina sul primo numero di gennaio/febbraio 2023 l’intervista al responsabile vendite Sud Europa di Autel Mattia Silvestri.
In copertina sul primo numero di gennaio/febbraio 2023 l’intervista al responsabile vendite Sud Europa di Autel Mattia Silvestri.
A livello globale Autel prevede di raggiungere il miliardo di fatturato entro i prossimi 3 anni e l’ev-charging avrà un peso sempre maggiore.
Per la ricarica la nuova wall box di ABB sfrutta in maniera prioritaria l’energia prodotta da un eventuale impianto fotovoltaico.
I nuovi charging point previsti dal Comune di Lucca andranno a sommarsi ai 35 già disponibili, per un totale di 93 colonnine.
Sul numero di E-Ricarica di gennaio/febbraio la rubrica E-Mobilitidentikit è dedicata all’ex segretario generale di Motus-E Dino Marcozzi.
Nello specifico, il piano del MASE prevede 7.500 colonnine ultrafast su strade extraurbane e 13.755 infrastrutture fast nei centri urbani.
Al momento però il Governo non è ancora entrato nel merito di come, operativamente, verrano elargiti i contributi.
Sale a 44 il totale delle stazioni di ricarica ultrafast attivate da Free To X in autostrada. Ogni colonnina Hpc ha due caricatori da 300 kW.
Il rapporto presentato da Enel è dedicato alle case history di 100 eccellenze italiane che stanno contribuendo allo sviluppo dell’e-mobility.
Il nuovo numero di E-Ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.