Tesla: i Supercharger aprono a tutti in altri 5 Paesi europei
Il progetto Non-Tesla Supercharger Pilot coinvolge altri 5 Paesi europei: Austria, Belgio, Spagna, Svezia e Regno Unito.
Il progetto Non-Tesla Supercharger Pilot coinvolge altri 5 Paesi europei: Austria, Belgio, Spagna, Svezia e Regno Unito.
Prosegue l’iniziativa Electric Path, con cui Novo Nordisk intende installare punti di ricarica all’interno dei principali ospedali italiani.
Il nuovo numero di E-ricarica Weekly la newsletter della testata di Editoriale Farlastrada dedicata alla mobilità elettrica, è disponibile.
Acea ha realizzato una mappa interattiva per scoprire le zone d’Europa dove è più urgente realizzare delle infrastrutture di ricarica.
Motus-E è intervenuta attraverso un comunicato per chiedere al Governo di rivedere i vincoli che privilegiando i distributori di carburante.
La struttura che Tesla conta di realizzare in California prevede 34 parcheggi con 29 colonnine ultra fast e 5 colonnine in AC.
Wall box per multiutenti: ecco come si fa I dispositivi in AC che prevedono un sistema di autenticazione sono la scelta più diffusa tra gli esercizi commerciali che intendono integrare il rifornimento energetico tra i plus offerti alla propria clientela. Le criticità, le soluzioni, anche personalizzate, e i prodotti più adatti per sfruttare questa opportunità…
L’investimento previsto dal Pnrr è pari a 741,3 milioni di euro per coprire il 40% dei costi di realizzazione.
L’obiettivo di Volvo è quello di includere in un’unica app una vasta gamma di soluzioni per chi necessita di ricaricare il proprio veicolo.
Sale a 13 il numero di infrastrutture di ricarica ultra fast installate sulla rete autostradale da Free To X.