Biocarburanti: sono davvero un’alternativa all’elettrico?
Cosa sono i biofuel, come vengono prodotti e le criticità per le quali non possono essere considerati una valida alternativa all’elettrico
Ricarica condominiale: prodotti più versatili per adattarsi a ogni contesto
A livello europeo le associazioni stanno lavorando per ottenere normative comuni che possano tutelare chi sceglie l’elettrico
Parlano gli installatori: servizio, assistenza e rapporto qualità/prezzo sono fattori chiave
Abbassamento dei prezzi e attività di formazione mirate sono reputate tra le priorità per sostenere la crescita del mercato
Servizi, cultura, customer experience: l’e-mobility secondo Ewiva
Ewiva ha intrapreso un percorso di espansione attento alla qualità del servizio e alla selezione delle location
MCS: tutto sul nuovo standard per i mezzi pesanti
Il connettore promette di rivoluzionare la ricarica degli e-truck riducendo sensibilmente i tempi del rifornimento energetico.
Colonnine Hpc: un’offerta in continua evoluzione puntando su potenza e fruibilità
È uno dei segmenti che si sta sviluppando più rapidamente per garantire tempi di rifornimento sempre più brevi
Formazione: più focus su normative e cultura dell’e-mobility
Le attività a favore degli installatori sono fondamentali per assicurare ai cliente finale la messa in opera a regola d’arte delle stazioni.
Soluzioni in DC per portare ovunque la ricarica veloce
Nidec offre una gamma completa di ev-charger in DC sviluppata con particolare attenzione a funzionalità, design e affidabilità
E-Ricarica lancia il sondaggio dedicato agli installatori “Ev-charger: la situazione del mercato”
Il sondaggio di E-Ricarica intende raccogliere attraverso 10 domande mirate l’opinione degli installatori sullo stato del settore
Le colonnine temono il freddo?
Una panoramica su criticità e soluzioni alle temperature invernali che i produttori mettono in campo per garantire autonomia e performance
Gli Emsp cambiano pelle
Oltre a garantire l’interoperabilità gli Emsp affiancano servizi ad hoc per facilitare e sostenere la mobilità elettrica.
Accessori e complementi per infrastrutture ancora più versatili
I produttori di ev-charger presentano un catalogo sempre più ricco di componenti utili agli installatori per realizzare infrastrutture ad hoc.
La distribuzione punta sui sistemi in DC
Terminato il boom del Superbonus, anche i principali distributori hanno integrato nella propria offerta sistemi di ricarica veloce
R-Gruppo: Cpo, system integrator e produttori, un’identità a 360 gradi
R-Gruppo è in grado di combinare le competenze di un produttore hardware e di uno sviluppatore software al know-how di un Cpo.
Il segmento C&I traina l’ev-charging
Le aziende, con relative flotte in via di elettrificazione, rappresentano attualmente uno dei target più strategici per i produttori.
Più informazione per il mercato. Tavola rotonda con Circontrol, Ingeteam, Alfen, Orbis e ABB
«Occorre fare cultura della mobilità elettrica». Questa l’esigenza più marcata che il settore della produzione di ev-charger
RED III: quali opportunità per i Cpo?
Dal prossimo anno entrerà in vigore nell’unione europea un meccanismo di crediti energetici con l’obiettivo di accelerare la transizione
L’e-mobility si ricarica a KEY
Appuntamento dal 5 al 7 marzo con l’evento organizzato da Italian Exhibition Group diventato un riferimento per l’industria dell’ev-charging
Plug & Charge: dove eravamo rimasti?
Ecco come funziona la tecnologia Plug & Charge, quali sono i possibili sviluppi futuri e cosa ne frena ancora la diffusione.
Wall box: cresce l’offerta con funzionalità green
Sempre più aziende propongono ev-charger smart in grado di sfruttare e ottimizzare l’energia prodotta dal fotovoltaico
Multiutility: la partita sull’elettrico si gioca “in casa”
I fornitori di energia hanno sviluppato una serie di pacchetti con l’obiettivo di agevolare il passaggio all’elettrico.
Una gamma completa per il segmento C&I
Ingeteam ha consolidato la propria presenza sul mercato e-mobility attraverso lo sviluppo di un’offerta diversificata e versatile
Le tariffe al “microscopio”
Ecco una panoramica per spiegare le dinamiche che regolano le tariffe di ricarica presso le colonnine ad accesso pubblico.
Componenti: soluzioni mirate per esigenze specifiche
In Italia operano diverse aziende che offrono ai produttori una serie di soluzioni ideate per rispondere alle necessità più particolari.
Parlano gli installatori: 5 punti di un mercato in ripresa
Il Bonus auto e gli incentivi sulle colonnine hanno contributo a una ripartenza, seppur moderata, del segmento privato.
Il know-how di una tech company per la transizione elettrica
La forza di un colosso dell’IT unità all’agilità di una business unit dedicata. Ecco la strategia con cui Siemens continuerà a crescere nel settore della mobilità elettrica.
Batterie: ieri, oggi, domani
Una panoramica delle soluzioni e delle tecnologie impiegate nella costruzione di batterie per EV che promettono di rivoluzionare il settore
Flotte: la corsa verso l’elettrico è già partita
Tra 3 anni l’87% delle società impiegherà veicoli a basse emissioni e il 24% del parco macchine sarà composto da Bev.
Installazione wall box: quando assistenza e post vendita fanno la differenza
Le soluzioni messe a disposizione dai produttori possono rivelarsi uno strumento per fidelizzare i professionisti al proprio marchio
Bonus auto: un volano per ricarica pubblica e privata
Intervista a Fabio Pressi, presidente di Motus-E, associazione italiana nata con l’obiettivo di promuovere l’e-mobility.
Ricarica pubblica: i marchi automotive inseguono Tesla… ed è un bene
Sempre più case produttrici di auto si stanno trasformando in Cpo, seguendo il business model lanciato con successo da Elon Musk.
Power2Drive: una vetrina sul futuro della transizione elettrica
È in programma a monaco dal 19 al 21 giugno l’edizione 2024 della fiera dedicata all’industria dell’ev-charging.
L’appetito vien ricaricando: l’offerta di mercato per i ristoranti
Controllo dinamico del carico, card Rfid e semplicità di utilizzo sono caratteristiche prioritarie nella scelta dei dispositivi
Soluzioni hi-tech per pagare le ricariche e non solo
Fortech è un’azienda specializzata nell’offerta di soluzioni all’avanguardia per il pagamento delle ricariche
Ecco perché wall box ed e-commerce non vanno d’accordo
L’offerta di ev-charger online non manca, spinta essenzialmente dalla leva del prezzo. Ma l’acquisto in rete comporta diverse criticità.
È in vigore il regolamento Afir: ora la ricarica si paga così
Dallo scorso 13 aprile è ufficialmente entrata in vigore la normativa con cui l’ue disciplina i metodi di pagamento per la ricarica pubblica.
Sempre più wall box puntano sulle app per ricariche user friendly ed efficienti
L’offerta di mercato si sta orientando verso prodotti intelligenti per i quali smartphone e tablet diventano un secondo schermo.
Progetti su misura per un network ad alta efficienza
T-Carica nasce con l’obiettivo di approcciare l’elettrificazione tramite progetti su misura pensati per sfruttare al meglio ogni location
Ricarica in DC 30-90kW: bassa potenza, tante opportunità
L’offerta relativa agli ev-charger in DC a bassa potenza si sta rivelando uno dei segmenti più dinamici del mercato.
Quando le wall box passano dal concessionario
Ecco una panoramica su questo canale parallelo delle wall box con cui si allargano le opportunità di business per gli installatori
Cpo: ecco i player che giocano sulla scacchiera italiana
Cpo: ecco quali sono le principali realtà presenti in Italia, le loro strategie e gli obiettivi di crescita.
Una gamma completa ad alto valore aggiunto
L’evoluzione della gamma da parte di Orbis è accompagnata da importanti investimenti sulla distribuzione per fidelizzare gli installatori.
Formazione: l’elettricista non basta più
Servono professionisti specializzati in grado di installare e configurare ev-charger sempre più tecnologicamente avanzati e connessi.
Storage e ricarica: alleanza strategica
Ecco una panoramica delle soluzioni con storage e delle tecnologie messe in campo per favorire la transizione elettrica.
Soluzioni professionali senza compromessi
Alfen si distingue per una produzione di dispositivi in AC pensati per garantire la massima affidabilità a Cpo, multiutility ed Emsp.
Ev-charging: le novità in mostra a KEY 2024
A KEY grande attenzione per l’e-mobility, con produttori di ev-charger, Cpo, Emsp e aziende impegnate nella transizione elettrica.
Quanto sono sicure le colonnine?
Una panoramica sulle normative in vigore e sugli standard di sicurezza che regolano l’installazione delle colonnine di ricarica.
Come sopravvivere alla ricarica condominiale: decreti, prodotti e soluzioni ad hoc
L’installazione di un ev-charger in condominio è una pratica semplice solo in apparenza: sono diverse le criticità con cui confrontarsi
“Mercato, regolamenti e comunicazione: le nuove sfide dell’industria”. La videointervista a Omar Imberti (Anie Federazione)
Dopo un anno chiuso con evidenze positive ma anche diverse incognite, le imprese chiedono normative più chiare e trasparenti.
Green’Up: la storia e il know-how di BTicino al servizio dell’e-mobility
Con la propria gamma di ev-charger, BTicino si presenta come punto di riferimento per stazioni residenziali e ad accesso pubblico.
E-Mobility Service Provider: ecco perché sono necessari
Gli Emsp sono un tassello importante nello sviluppo dell’e-mobility e giocano un ruolo fondamentale attraverso i servizi che offrono.
Hacking delle colonnine: il pericolo è reale?
Ecco quali sono i pericoli e gli strumenti messi in campo dall’industria per proteggere utenti e gestori dal pericolo Hacker.
I “segreti” del Tipo 2: ecco perché i cavi non sono tutti uguali
L’offerta di mercato punta su cavi di qualità, con soluzioni tecniche in grado di garantire una lunga durata.
Alta tecnologia e approccio sartoriale
Consystem ha approcciato il mercato dell’e-mobility rivolgendosi principalmente ai produttori di ev-charger con un’offerta mirata.
Come evolvono le stazioni di rifornimento grazie all’e-mobility
Dagli stalli passanti alle pensiline fotovoltaiche: come stanno cambiando le stazioni di ricarica sulle dorsali ad alta percorrenza.
Supermercati e centri commerciali: la “terra di mezzo” dell’ev-charging
Per questo target l’offerta è davvero allargata: si spazia dalle wall box alle colonnine di ricarica – a seconda delle esigenze
E-Charge 2023: appuntamento a Bologna con le novità del settore
Dal 16 al 17 novembre la mostra-convegno presenterà un quadro della filiera della ricarica elettrica focalizzato su novità e incontri.
Circontrol: ampiezza di gamma e supporto post vendita
Circontrol punta su un continuo sviluppo della line up e sull’attenzione a clienti e installatori per continuare a crescere.
Batterie al sodio: pro e contro
È una tecnologia che promette di rivoluzionare l’auto elettrica. Ecco come funzionano e i vantaggi nei confronti delle batterie al litio
Utility: strategie, prodotti e sviluppi futuri per la mobilità elettrica
L’e-mobility occupa ormai un ruolo di primaria importanza nel business delle utility, che hanno implementato un ampio ventaglio di offerte.
Ricarica flotte aziendali: prodotti e soluzioni per infrastrutture ad hoc
Il segmento delle flotte è in crescita: numerosi produttori di ev-charger hanno allargato la propria offerta con prodotti e soluzioni dedicate.
Ewiva: 1.200 charging point entro fine anno
Ewiva punta su location ricche di punti di interesse, ma anche su strade extraurbane e autostrade offrendo soluzioni innovative.
Standard Wars: quale futuro per il NACS?
Un confronto tra lo standard NACS e i CCS 2 e Type 2 europei, cercando di anticipare quali saranno le evoluzioni di questo panorama.
Wall box e fotovoltaico: binomio vincente
L’offerta di mercato è sempre più ricca di wall box in grado di sfruttare l’energia prodotta dai pannelli solari.
Batterie di domani: stato solido o ioni di sodio?
La velocità del rifornimento dipende dal tipo di stazione ma anche e soprattutto dal tipo di batteria con cui il veicolo è equipaggiato.
Wall box e colonnine con display: i vantaggi degli ev-charger “parlanti”
La presenza di uno schermo su una wall box o una colonnina rappresenta un importante valore aggiunto sotto diversi aspetti
Formazione installatori: impossibile fare senza
Diventa sempre più necessario fornire agli installatori una formazione adeguata, soprattutto alla luce di un’offerta sempre più sofisticata.
Il futuro dell’infrastruttura di ricarica? Automazione e customizzazione
Un’assaggio delle possibili evoluzioni nell’ambito dell’ev-charging, tra robot in grado di gestire la ricarica e colonnine automatizzate.
Flotte e ricarica: la transizione elettrica passa anche da qui
Le flotte aziendali si stanno progressivamente elettrificando, rivelandosi un business d’appeal per Cpo, installatori e produttori.
Waybox: la stazione di ricarica domestica di Enel X Way
L’obiettivo di Enel X Way è quello di migliorare, semplificare e rendere accessibile il mondo della mobilità elettrica.
Valore, formazione e tutela della filiera: l’importanza degli installatori nell’ev-charging
E-Ricarica ha organizzato una tavola rotonda dedicata agli ev-charger domestici e al ruolo degli installatori nella crescita del segmento
Ricarica in autostrada: come viaggiare in elettrico senza paura
La situazione della ricarica in autostrada negli ultimi due anni è cambiata radicalmente: i charging point sono cresciuti del 373%.
Ricarica in hotel: le opportunità di un segmento in rapida crescita
Per l’industria dell’ev-charging gli alberghi che intendono offrire la ricarica come servizio sono un target sempre più strategico.
Sperimentazione Arera: nel 2022 richieste a +114%, approvato più del 65%
A fine dicembre 1.900 domande pervenute per aderire alla sperimentazione. Nel 2021 un solo marchio di wall box ha coperto il 25% del totale.
Vehicle to grid: la “next big thing” dell’ev-charging
Il Vehicle to grid potrà rendere la rete pubblica più stabile ed efficiente, oltre a garantire un risparmio all’utente finale
DC fast charge: quando e dove conviene
L’offerta di prodotto in questo segmento punta su ev-charger versatili, con connettori personalizzabili e di semplice utilizzo.
Scame Parre: innovazione e design, binomio vincente
La mobilità elettrica è cresciuta grazie a una gamma completa e dal design unico. Intervista al Ceo di Scame Parre Stefano Scainelli.
K.EY: mobilità elettrica al centro dell’evento
K.EY avrà tra i propri temi portanti l’e-mobility: ampio spazio all’ev-charging con un’offerta trasversale di prodotti e soluzioni.
Cpo: chi sono, cosa fanno e come cresceranno ancora
I Cpo sono le società che si occupano di installare e gestire le infrastrutture pubbliche di ricarica nel nostro Paese
Luca Conti (E.ON): «E-mobility: leva essenziale per la nostra strategia»
E.ON Italia oggi conta oltre 4mila clienti domestici e propone un ventaglio di soluzioni sia per l’utenza privata sia per quella business.
Ev-charger da 22 kW: la potenza giusta per pubblico e privato
Gli ev-charger da 22 kW rappresentano un segmento caratterizzato da proposte intelligenti, attente al design e all’ottimizzazione dei consumi.
La ricarica semplice ha un nome: Plug & Charge
Al momento il Plug & Charge è adotto da poche autovetture. Ma già dal 2023 la sua diffusione è destinata a crescere.
Colonnine: come combattere la sosta abusiva
Ecco come intervenire, cosa dice la Legge e quali sono le contromisure adottate da Cpo ed Emsp per disincentivare questa “cattiva” abitudine.
Mattia Silvestri (Autel): “Vincere grazie a know-how e specializzazione”
A livello globale Autel prevede di raggiungere il miliardo di fatturato entro i prossimi 3 anni e l’ev-charging avrà un peso sempre maggiore.
E-Mobilitidentikit: al volante con… Dino Marcozzi
Sul numero di E-Ricarica di gennaio/febbraio la rubrica E-Mobilitidentikit è dedicata all’ex segretario generale di Motus-E Dino Marcozzi.
Mennekes: attivata un’infrastruttura di ricarica presso il Mondojuve Shopping Village di Vinovo
La stazione di ricarica realizzata da Mennekes dispone di 4 colonnine Amedio collegate ad un impianto fotovoltaico.
Cavi di ricarica: quando e come la qualità fa la differenza
I cavi utilizzati per ricaricare l’auto non sono tutti uguali. Ecco i dettagli tecnici che contraddistinguono i prodotti migliori.
Brissogne: Ionity amplia la stazione sulla A5 portandola a 6 colonnine Hpc
Ionity ha completato l’upgrade delle proprie stazioni di ricarica sul territorio italiano. 5 i cantieri in fase di attivazione.
Ricaricare in viaggio: le strutture ricettive che offrono il servizio (e come fare per attrezzarsi)
La presenza di un ev charger diventerà presto un plus irrinunciabile quando si sceglie una meta per le vacanze: hotel e BnB a confronto, la diffusione in Italia, i portali dove cercarli e le opportunità per offrire il servizio, tra infrastrutture di proprietà e Cpo.
Wall box per multiutenti: ecco come si fa
Wall box per multiutenti: ecco come si fa I dispositivi in AC che prevedono un sistema di autenticazione sono la scelta più diffusa tra gli esercizi commerciali che intendono integrare il rifornimento energetico tra i plus offerti alla propria clientela. Le criticità, le soluzioni, anche personalizzate, e i prodotti più adatti per sfruttare questa opportunità…
L’UE deve accelerare sui charging point. Occorrono 14mila installazioni alla settimana (studio Acea)
I numeri riportati dall’European EV Charging Infrastructure Masterplan di Acea parlano chiaro: per ridurre le emissioni inquinanti del 55% entro 2030 occorrono investimenti per 8 miliardi di euro l’anno in modo da raggiungere quota 6,8 milioni di charging point ad uso pubblico
Wall box: la ricarica che vince grazie a praticità e risparmio
In Italia il 70% degli e-driver ne possiede già una e conferma di utilizzarla come unico charging point nel 38% dei casi. Le stime indicano un installato a oltre 3,2 milioni nel nostro Paese entro il 2030.
Interoperabilità: cos’è e perché è importante
Per il mondo della ricarica elettrica la capacità di interazione tra diverse reti o applicazioni si realizza tramite il Roaming grazie al quale operatori diversi stipulano un accordo commerciale e realizzano un’integrazione delle proprie piattaforme IT per la condivisione di dati e infrastruttura.
Ricarica fast in autostrada 2. Invernizzi (Ev-Now!): “Siamo in ritardo, ma la situazione si sta sbloccando”
Secondo intervento sul tema dello sviluppo delle infrastrutture di ricarica in autostrada. Parla Daniele Invernizzi, fondatore e presidente di Ev-Now! e fondatore del club Tesla Owners Italia. «Siamo in ritardo, ma la situazione si sta sbloccando» spiega Invernizzi.
4 luoghi comuni sull’e-mobility da sfatare
4 luoghi comuni sull’e-mobility da sfatare Dai costi ritenuti pregiudizialmente eccessivi all’infrastruttura di ricarica giudicata insufficiente per arrivare allo spauracchio degli incendi, la mobilità elettrica è accompagnata costantemente da errate convinzioni. Ecco come smontarle di Federica Musto “E ma poi l’auto elettrica…” L’obiettivo della Commissione Europea di abbandonare l’immatricolazione di veicoli endotermici al 2035…
Mobilità elettrica: è iniziata la grande corsa
Con oltre 20mila punti di ricarica prsenti oggi sul territorio. L’e-mobility si conferma settore in crescita e asset…