Prodotti, servizi e app
L’offerta di mercato dei marchi dell’e-mobility
Con la video intervista a Dino Marcozzi, fondatore e senior advisor di Motus-E, prende il via un breve excursus sul tema della rete di infrastrutture di ricarica rapida in autostrada. Cosa ne sta rallentando lo sviluppo? Quanto è importante questo servizio per la mobilità elettrica? Quali i nodi da sciogliere?
Nicola Campati entra in Techem Italia come E-Mobility manager Nicola Campati è il nuovo E-mobility manager e business development manager di Techem Italia. In questa veste avrà il compito di sviluppare il business delle colonnine e delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Campati (39 anni) proviene da Edison dove ha lavorato per 14…
Keba lancia la wall box “climate neutral” KeContact P30 Green Edition La wall box KeContact P30 Green Edition è il risultato del costante impegno di Keba Energy Automation sul tema della sostenibilità che ha come obiettivo quello di realizzare un prodotto che non abbia alcun impatto negativo sul clima, né attraverso la sua produzione,…
Appello al Governo per un nuovo sostegno alla mobilità elettrica da parte della filiera Un nuovo appello al Governo per definire un piano strutturale per la mobilità elettrica. Lo hanno lanciato Adiconsum, Anfia, Anie, Assofond, Class Onlus, Motus-E, Ucimu e le imprese e i lavoratori delle filiere produttive e commerciali dell’automotive, delle fonderie, dei…
Wall box per multiutenti: ecco come si fa I dispositivi in AC che prevedono un sistema di autenticazione sono la scelta più diffusa tra gli esercizi commerciali che intendono integrare il rifornimento energetico tra i plus offerti alla propria clientela. Le criticità, le soluzioni, anche personalizzate, e i prodotti più adatti per sfruttare questa opportunità…
L’utilizzo di stazioni in Corrente continua oppure in corrente alternata comportano importanti differenze quando si effettua il rifornimento energetico, soprattutto in termini di rapidità. Ecco come funzionano e perché è importante scegliere quale utilizzare anche in base alla capacità della propria auto.
4 luoghi comuni sull’e-mobility da sfatare Dai costi ritenuti pregiudizialmente eccessivi all’infrastruttura di ricarica giudicata insufficiente per arrivare allo spauracchio degli incendi, la mobilità elettrica è accompagnata costantemente da errate convinzioni. Ecco come smontarle di Federica Musto “E ma poi l’auto elettrica…” L’obiettivo della Commissione Europea di abbandonare l’immatricolazione di veicoli endotermici al 2035…
Green Up One integra il cavo di ricarica e il design è studiato per agevolarne il riavvolgimento una volta terminato il rifornimento.
La Isi-Evc è un prodotto made in Italy realizzato in alluminio riciclato che si distingue per il suo design essenziale.
La nuova wall box in DC di Scame Parre è in grado di ricaricare circa 120-150 km di autonomia in soli 60 minuti.
Il dispositivo di Qcells può essere controllato tramite app e prevede la possibilità di attivare la ricarica attraverso Rfid card.
Prodotti, servizi e app
L’offerta di mercato dei marchi dell’e-mobility
L’iscrizione è gratuita. La newsletter viene inviato ogni giovedì
Ogni settimana una raccolta aggiornata di notizie e informazioni che riguardano il mercato dei sistemi di ricarica per mobilità elettrica.
Su E-Ricarica Weekly trovi tutto quello che devi sapere sul mercato, sulle normative e sui nuovi prodotti.