Prodotti, servizi e app
L’offerta di mercato dei marchi dell’e-mobility
Wall box per multiutenti: ecco come si fa I dispositivi in AC che prevedono un sistema di autenticazione sono la scelta più diffusa tra gli esercizi commerciali che intendono integrare il rifornimento energetico tra i plus offerti alla propria clientela. Le criticità, le soluzioni, anche personalizzate, e i prodotti più adatti per sfruttare questa opportunità…
L’utilizzo di stazioni in Corrente continua oppure in corrente alternata comportano importanti differenze quando si effettua il rifornimento energetico, soprattutto in termini di rapidità. Ecco come funzionano e perché è importante scegliere quale utilizzare anche in base alla capacità della propria auto.
4 luoghi comuni sull’e-mobility da sfatare Dai costi ritenuti pregiudizialmente eccessivi all’infrastruttura di ricarica giudicata insufficiente per arrivare allo spauracchio degli incendi, la mobilità elettrica è accompagnata costantemente da errate convinzioni. Ecco come smontarle di Federica Musto “E ma poi l’auto elettrica…” L’obiettivo della Commissione Europea di abbandonare l’immatricolazione di veicoli endotermici al 2035…
R-ev ha svelato la nuova colonnina Hpc Fast Adv Station da 300 kW, dispositivo ultrafast ideale per la ricarica pubblica e per le infrastrutture ad accesso semipubblico (centri commerciali, supermercati, ecc.). Il dispositivo è in grado di sfruttare la corrente alternata di livello commerciale, convertendola direttamente in corrente continua all’interno del caricatore. Questo processo di conversione integrato consente un trasferimento di energia estremamente rapido ed efficiente, ottimizzando i tempi di ricarica e migliorando l’esperienza d’uso per gli utenti finali.
La linea di prodotti Veltium comprende due tipologie di dispositivi in AC: le wall box Lite (soluzioni di ricarica intelligenti e facili da usare per installazioni domestiche), e Point (colonnine progettate per la ricarica pubblica e semipubblica, che offrono opzioni robuste ed efficienti, pienamente conformi alle nuove normative Afir richieste dall’UE).
La gamma Charx Connect di Phoenix Contact si allarga includendo diverse novità. Tra queste i cavi Charx Connect Compact CCS Tipo 1 da 125 A per le stazioni di ricarica in DC con potenze fino a 125kW: grazie al loro design ergonomico e alle loro dimensioni compatte, questi cavi di ricarica sono particolarmente indicati per applicazioni nel settore privato (parchi di ricarica per flotte) e commerciale (parchi di ricarica per centri commerciali, ospedali, cinema multisala ecc.).
I-charging ha presentato la nuova colonnina ultrafast i-light, che utilizza lo standard MCS per la ricarica dei mezzi pesanti ed è in grado di raggiungere fino a 1,5 MW di potenza attraverso l’impiego di moduli di potenza da 250 kW. Il design della colonnina è studiato per consentire agli autisti di visualizzare il display da 37 pollici direttamente dalla cabina di comando per consentire il monitoraggio della ricarica. I-light è progettata anche per poter utilizzare energia a bassa tensione grazie all’impiego di storage e può integrare fino a 6 punti di ricarica per servire più veicoli contemporaneamente.
Prodotti, servizi e app
L’offerta di mercato dei marchi dell’e-mobility
L’iscrizione è gratuita. La newsletter viene inviato ogni giovedì
Ogni settimana una raccolta aggiornata di notizie e informazioni che riguardano il mercato dei sistemi di ricarica per mobilità elettrica.
Su E-Ricarica Weekly trovi tutto quello che devi sapere sul mercato, sulle normative e sui nuovi prodotti.